Modellers’ choice on closure rules affects a CGE model results and consequently its policy prescriptions. In this thesis, the aim is to detect and assess this issue, both through a theoretical discussion and an empirical application. Starting from Amartya Sen’s 1963 paper, literature presents many contributions on this topic. Currently, the closure rule problem is not central in the CGE debate. After a brief introduction on CGEs, their development and their structure, a series of simple maquette is presented. They have the exemplary role of introducing the concept of closures, explain how they affect final outcomes and how this modeller’s choice is strictly connected to the macroeconomic foundation of the economic system. After theory, we move into the real World analyzing through different models (Neoclassical, “Bastard Keynesian”, and Structuralist/ Post- Keynesian), and through different closure rules for macro- aggregates (private, public and foreign savings) the impact of the Regional Trade Agreement of SADC with respect to the Mozambican economy. The Mozambican CGE models are calibrated on a 2003 Social Accounting Matrix (SAM) and they are performed using GAMS/ MPSGE. Outcomes show that closure rules affect them and each model presents a set of policy prescription to implement the SADC agreement.

La scelta del modeller riguardo alla chiusura del modello CGE influenza i suoi risultati finali e le sue prescrizioni di policy. In questa tesi, lo scopo è l’analisi e l’identificazione del problema, sia attraverso una discussione teorica che un’ applicazione pratica. Dall’articolo del 1963 di Amartya Sen in poi, la letteratura ha presentato vari articoli sull’argomento. Attualmente, il problema delle chiusure del modello non appare più centrale nel dibattito. Dopo una breve introduzione su cosa siano i CGE, il loro sviluppo e la loro struttura, è presentata una serie di esemplificative maquette con lo scopo di introdurre al concetto di chiusura, come essa influenzi i risultati e come questa scelta del modeller sia intimamente connessa ai fondamenti macroeconomici del sistema. Dopo la teoria, ci si sposta nel mondo reale analizzando con differenti modelli (Neoclassico, “Bastardo Keynesiano”, Strutturalista/Post- Keynesiano) e diverse chiusure per gli aggregati macroeconomici (risparmi privati, pubblici, e stranieri) l’impatto dell’accordo regionale SADC sull’economia mozambicana. I modelli CGE per il Mozambico sono calibrati su una SAM del 2003 e sono svolti con l’ausilio di GAMS/MPSGE. I risultati dimostrano che la chiusura influenza i risultati stessi del modello per cui ognuno presenta una serie di raccomandazioni politiche per l’applicazione dell’accordo SADC.

THE MOZAMBICAN PARTICIPATION IN SADC. A LIBERALIZATION PROCESS THROUGH DIFFERENT MODELS AND DIFFERENT CLOSURES

Delpiazzo, Elisa
2011

Abstract

Modellers’ choice on closure rules affects a CGE model results and consequently its policy prescriptions. In this thesis, the aim is to detect and assess this issue, both through a theoretical discussion and an empirical application. Starting from Amartya Sen’s 1963 paper, literature presents many contributions on this topic. Currently, the closure rule problem is not central in the CGE debate. After a brief introduction on CGEs, their development and their structure, a series of simple maquette is presented. They have the exemplary role of introducing the concept of closures, explain how they affect final outcomes and how this modeller’s choice is strictly connected to the macroeconomic foundation of the economic system. After theory, we move into the real World analyzing through different models (Neoclassical, “Bastard Keynesian”, and Structuralist/ Post- Keynesian), and through different closure rules for macro- aggregates (private, public and foreign savings) the impact of the Regional Trade Agreement of SADC with respect to the Mozambican economy. The Mozambican CGE models are calibrated on a 2003 Social Accounting Matrix (SAM) and they are performed using GAMS/ MPSGE. Outcomes show that closure rules affect them and each model presents a set of policy prescription to implement the SADC agreement.
13-lug-2011
Inglese
La scelta del modeller riguardo alla chiusura del modello CGE influenza i suoi risultati finali e le sue prescrizioni di policy. In questa tesi, lo scopo è l’analisi e l’identificazione del problema, sia attraverso una discussione teorica che un’ applicazione pratica. Dall’articolo del 1963 di Amartya Sen in poi, la letteratura ha presentato vari articoli sull’argomento. Attualmente, il problema delle chiusure del modello non appare più centrale nel dibattito. Dopo una breve introduzione su cosa siano i CGE, il loro sviluppo e la loro struttura, è presentata una serie di esemplificative maquette con lo scopo di introdurre al concetto di chiusura, come essa influenzi i risultati e come questa scelta del modeller sia intimamente connessa ai fondamenti macroeconomici del sistema. Dopo la teoria, ci si sposta nel mondo reale analizzando con differenti modelli (Neoclassico, “Bastardo Keynesiano”, Strutturalista/Post- Keynesiano) e diverse chiusure per gli aggregati macroeconomici (risparmi privati, pubblici, e stranieri) l’impatto dell’accordo regionale SADC sull’economia mozambicana. I modelli CGE per il Mozambico sono calibrati su una SAM del 2003 e sono svolti con l’ausilio di GAMS/MPSGE. I risultati dimostrano che la chiusura influenza i risultati stessi del modello per cui ognuno presenta una serie di raccomandazioni politiche per l’applicazione dell’accordo SADC.
modelli di equilibrio economico generale, liberalizzazione commerciale regionale, Mozambico, regole di chiusura di un modello CGE, computable general equilibrium models, regional trade liberalization, Mozambique, closure rules in CGE models
Campiglio, Luigi Pierfranco
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06capitolo5_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 339.96 kB
Formato Adobe PDF
339.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08capitolo7_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 308.61 kB
Formato Adobe PDF
308.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 357.27 kB
Formato Adobe PDF
357.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05capitolo4_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 243.76 kB
Formato Adobe PDF
243.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11acronimi_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 45.2 kB
Formato Adobe PDF
45.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 156.33 kB
Formato Adobe PDF
156.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09capitolo8_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 56.57 kB
Formato Adobe PDF
56.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 248.06 kB
Formato Adobe PDF
248.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
12bibliografia_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 165.02 kB
Formato Adobe PDF
165.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10appendice_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 262.59 kB
Formato Adobe PDF
262.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03capitolo2_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 366.54 kB
Formato Adobe PDF
366.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07capitolo6_tesiphd_Delpiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 258 kB
Formato Adobe PDF
258 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159903
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159903