Ethnic discriminatory bullying is a widespread phenomenon in the Italian and European context. Understanding the mechanisms and risk factors associated with this phenomenon can be useful to develop prevention and contrast interventions. The purpose of this doctoral thesis is to investigate and increase knowledge about contextual risk factors that can increase the presence of ethnic discriminatory bullying. The choice to focus on contextual factors comes from the scientific literature about bullying, which describes how the interventions that work at the class and context level are most effective. The first study is a scoping review and aims to describe what are the dyadic, group and contextual mechanisms associated with ethnic bullying. Through the scoping review it was possible to verify if there were gaps in the literature. The second study aims to verify whether the prestige norms of moral disengagement at the class group level moderated the relationship between tolerance and ethnic bullying, outsider behaviours and defending behaviours. Finally, the third study aims to verify whether the perception of prejudice in one’s family moderates the relationship between individual prejudice and defending behavior in ethnic bullying.

Il bullismo discriminatorio etnico è un fenomeno diffuso nel contesto italiano ed europeo. Comprendere i meccanismi e i fattori di rischio associati a questo fenomeno può essere utile per sviluppare interventi di prevenzione e contrasto. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di indagare e aumentare la conoscenza in merito ai fattori di rischio contestuali che possono incrementare la presenza di bullismo discriminatorio etnico. La scelta di focalizzarci sui fattori contestuali deriva dalla letteratura scientifica in merito al bullismo, che descrive come maggiormente efficaci gli interventi che lavorano a livello di gruppo classe e contesto. Il primo studio è una scoping review e ha lo scopo di descrivere quali sono i meccanismi diadici, di gruppo e contestuali associati al bullismo etnico. Attraverso la scoping review è stato possibile verificare se vi fossero dei gap nella letteratura. Il secondo studio ha lo scopo di verificare se le norme di prestigio di disimpegno morale a livello di gruppo classe moderassero la relazione tra tolleranza e i ruoli nel bullismo entnico. Infine, il terzo studio ha lo scopo di verificare se la percezione di pregiudizio nella propria famiglia moderi la relazione tra pregiudizio individuale e comportamenti di difesa nel bullismo etnico.

THE ROLE OF THE CONTEXT IN ETHNIC BULLYING

Papotti, Noemi
2023

Abstract

Ethnic discriminatory bullying is a widespread phenomenon in the Italian and European context. Understanding the mechanisms and risk factors associated with this phenomenon can be useful to develop prevention and contrast interventions. The purpose of this doctoral thesis is to investigate and increase knowledge about contextual risk factors that can increase the presence of ethnic discriminatory bullying. The choice to focus on contextual factors comes from the scientific literature about bullying, which describes how the interventions that work at the class and context level are most effective. The first study is a scoping review and aims to describe what are the dyadic, group and contextual mechanisms associated with ethnic bullying. Through the scoping review it was possible to verify if there were gaps in the literature. The second study aims to verify whether the prestige norms of moral disengagement at the class group level moderated the relationship between tolerance and ethnic bullying, outsider behaviours and defending behaviours. Finally, the third study aims to verify whether the perception of prejudice in one’s family moderates the relationship between individual prejudice and defending behavior in ethnic bullying.
17-gen-2023
Inglese
Il bullismo discriminatorio etnico è un fenomeno diffuso nel contesto italiano ed europeo. Comprendere i meccanismi e i fattori di rischio associati a questo fenomeno può essere utile per sviluppare interventi di prevenzione e contrasto. Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di indagare e aumentare la conoscenza in merito ai fattori di rischio contestuali che possono incrementare la presenza di bullismo discriminatorio etnico. La scelta di focalizzarci sui fattori contestuali deriva dalla letteratura scientifica in merito al bullismo, che descrive come maggiormente efficaci gli interventi che lavorano a livello di gruppo classe e contesto. Il primo studio è una scoping review e ha lo scopo di descrivere quali sono i meccanismi diadici, di gruppo e contestuali associati al bullismo etnico. Attraverso la scoping review è stato possibile verificare se vi fossero dei gap nella letteratura. Il secondo studio ha lo scopo di verificare se le norme di prestigio di disimpegno morale a livello di gruppo classe moderassero la relazione tra tolleranza e i ruoli nel bullismo entnico. Infine, il terzo studio ha lo scopo di verificare se la percezione di pregiudizio nella propria famiglia moderi la relazione tra pregiudizio individuale e comportamenti di difesa nel bullismo etnico.
bullismo discriminatorio etnico, norme di prestigio del disimpegno morale, pregiudizio, socializzazione del pregiudizio, gruppo classe, contesto, ethnic discriminatory bullying, prestige norms of moral disengagement, prejudice, socialization of prejudice, class group, context
Regalia, Camillo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The role of the context in ethnic bullying.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 425.08 kB
Formato Adobe PDF
425.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159919
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159919