The thesis is structured in three parts. Each part deals with a crucial aspect for monetary policy transmission. In the first one, I set up a New Keynesian model with to Italian economy. To this end, I estimate the dynamic responses both for the theoretical model and for the data using the SMM technique. Chapter 2 presents new evidence about inflation persistence through a novel technique to identify a Bayesian VAR model, and it analyzes the effects of several policy shocks on the macroeconomic variables. Chapter 3 provides the new micro-evidence on price setting and heterogeneity among Italian companies by using a new longitudinal data provided by the Bank of Italy. This allowed an analysis that captures the regional and sectoral disparities among firms’ price setting. This micro-evidence has a very important policy implication for the monetary authority.

La tesi è organizzata in tre parti. Ognuna delle quali tratta un aspetto cruciale per la trasmissione della politica monetaria. Nella prima parte si impiega un modello Neo Keynesiano per adattarlo all’economia Italiana. A tal fine, Si stimano le risposte dinamiche, sia simulando il modello e sia utilizzando le serie storiche, impiegando la metodologia SMM. Nella seconda parte sono riportate le nuove evidenze sulla persistenza dell’inflazione, attraverso l’utilizzo di una nuova tecnica di identificazione di un modello “Bayesian VAR”; con l’obiettivo di analizzare gli effetti di vari shock di policy sulle variabili macroeconomiche. La terza parte si propone di fornire le evidenze microeconomiche sull’eterogeneità nelle strategie di determinazione dei prezzi tra le imprese italiane sulla base di un nuovo database longitudinale predisposto dalla Banca d’Italia. L’analisi così articolata si propone di identificare le eterogeneità a livello settoriale e/o territoriale tra le imprese, per trarne importanti implicazioni di policy per l’autorità monetaria.

Essays on Monetary Policy, Inflation persistence and price stickiness in Italy

Migliardo, Carlo
2010

Abstract

The thesis is structured in three parts. Each part deals with a crucial aspect for monetary policy transmission. In the first one, I set up a New Keynesian model with to Italian economy. To this end, I estimate the dynamic responses both for the theoretical model and for the data using the SMM technique. Chapter 2 presents new evidence about inflation persistence through a novel technique to identify a Bayesian VAR model, and it analyzes the effects of several policy shocks on the macroeconomic variables. Chapter 3 provides the new micro-evidence on price setting and heterogeneity among Italian companies by using a new longitudinal data provided by the Bank of Italy. This allowed an analysis that captures the regional and sectoral disparities among firms’ price setting. This micro-evidence has a very important policy implication for the monetary authority.
2-lug-2010
Inglese
La tesi è organizzata in tre parti. Ognuna delle quali tratta un aspetto cruciale per la trasmissione della politica monetaria. Nella prima parte si impiega un modello Neo Keynesiano per adattarlo all’economia Italiana. A tal fine, Si stimano le risposte dinamiche, sia simulando il modello e sia utilizzando le serie storiche, impiegando la metodologia SMM. Nella seconda parte sono riportate le nuove evidenze sulla persistenza dell’inflazione, attraverso l’utilizzo di una nuova tecnica di identificazione di un modello “Bayesian VAR”; con l’obiettivo di analizzare gli effetti di vari shock di policy sulle variabili macroeconomiche. La terza parte si propone di fornire le evidenze microeconomiche sull’eterogeneità nelle strategie di determinazione dei prezzi tra le imprese italiane sulla base di un nuovo database longitudinale predisposto dalla Banca d’Italia. L’analisi così articolata si propone di identificare le eterogeneità a livello settoriale e/o territoriale tra le imprese, per trarne importanti implicazioni di policy per l’autorità monetaria.
DSGE models, GMM, Bayesian VAR methods, Sign restriction Identification, SMM
Campiglio, Luigi Pierfranco
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159925
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159925