The crucial factor in the development of English over the last few centuries is its role in the world arena. English has been brought into contact with new environments and languages, and, as a result, has developed into new directions and into new varieties. In today’s China there is an astounding desire to learn English, especially among the educated and the people living in cities, and to use it as a means of communication outside the national borders. This growth in the number of people, who learn and speak English, seems to be contributing to a distinctive variety. The present research aims at contributing to this field of study by analyzing the use and occurrences of the Saxon genitive, of-constructions, and other noun modification structures within this emerging variety of English and the framework of its sociolinguistic features.

Un fattore determinante che ha influito sull’enorme espansione dell’inglese nel mondo, nel corso degli ultimi secoli, è stato il ruolo assunto da tale lingua sulla scena mondiale, in particolare nell’ambito economico-culturale: l’inglese è uscito dai suoi confini naturali diventando lingua globale, entrando in contatto con nuovi ambienti e diverse lingue e di conseguenza sviluppando nuove varietà che probabilmente diventeranno in futuro nuove lingue autonome. Oggi anche in Cina, contrariamente al passato, non molto lontano, si avverte un forte e diffuso desiderio di imparare l'inglese, soprattutto tra le giovani generazioni, tra le persone istruite e preferibilmente tra coloro che vivono in città o che hanno contatti al di fuori dei confini nazionali e che utilizzano l’inglese come lingua della comunicazione scientifica, economica, finanziaria e tecnologia. L’inglese non è più considerato una minaccia, sia culturale che politica dal governo che ne incentiva l’apprendimento. Questa crescita nel numero di persone che imparano e parlano inglese, parallelamente alla diffusione di tale lingua, favorisce la nascita e l’affermazione di una nuova varietà linguistica che va sempre più differenziandosi dall’inglese originario. La presente ricerca si propone di analizzare tale fenomeno di variazione dell’inglese in Cina, attraverso l’osservazione e la rilevazione di dati riguardanti l'uso e le occorrenze del genitivo sassone e di altre strutture premodificatrici del sostantivo, caratterizzanti questa emergente varietà di lingua inglese, indagando al tempo stesso anche alcune sue fondamentali coordinate socio-linguistiche.

La lingua inglese in Cina: profilo linguistico e socio-culturale

Doppiati, Erica
2011

Abstract

The crucial factor in the development of English over the last few centuries is its role in the world arena. English has been brought into contact with new environments and languages, and, as a result, has developed into new directions and into new varieties. In today’s China there is an astounding desire to learn English, especially among the educated and the people living in cities, and to use it as a means of communication outside the national borders. This growth in the number of people, who learn and speak English, seems to be contributing to a distinctive variety. The present research aims at contributing to this field of study by analyzing the use and occurrences of the Saxon genitive, of-constructions, and other noun modification structures within this emerging variety of English and the framework of its sociolinguistic features.
14-feb-2011
Italiano
Un fattore determinante che ha influito sull’enorme espansione dell’inglese nel mondo, nel corso degli ultimi secoli, è stato il ruolo assunto da tale lingua sulla scena mondiale, in particolare nell’ambito economico-culturale: l’inglese è uscito dai suoi confini naturali diventando lingua globale, entrando in contatto con nuovi ambienti e diverse lingue e di conseguenza sviluppando nuove varietà che probabilmente diventeranno in futuro nuove lingue autonome. Oggi anche in Cina, contrariamente al passato, non molto lontano, si avverte un forte e diffuso desiderio di imparare l'inglese, soprattutto tra le giovani generazioni, tra le persone istruite e preferibilmente tra coloro che vivono in città o che hanno contatti al di fuori dei confini nazionali e che utilizzano l’inglese come lingua della comunicazione scientifica, economica, finanziaria e tecnologia. L’inglese non è più considerato una minaccia, sia culturale che politica dal governo che ne incentiva l’apprendimento. Questa crescita nel numero di persone che imparano e parlano inglese, parallelamente alla diffusione di tale lingua, favorisce la nascita e l’affermazione di una nuova varietà linguistica che va sempre più differenziandosi dall’inglese originario. La presente ricerca si propone di analizzare tale fenomeno di variazione dell’inglese in Cina, attraverso l’osservazione e la rilevazione di dati riguardanti l'uso e le occorrenze del genitivo sassone e di altre strutture premodificatrici del sostantivo, caratterizzanti questa emergente varietà di lingua inglese, indagando al tempo stesso anche alcune sue fondamentali coordinate socio-linguistiche.
Inglesi Globali, World Englishes, China English, Chinglish
Vitale, Serena
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06capitolo5_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 169.09 kB
Formato Adobe PDF
169.09 kB Adobe PDF
07appendice_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 15.78 kB
Formato Adobe PDF
15.78 kB Adobe PDF
09bibliografia_tesiphd_doppiati.pdf

accesso aperto

Dimensione 95.27 kB
Formato Adobe PDF
95.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03capitolo2_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 327.62 kB
Formato Adobe PDF
327.62 kB Adobe PDF
04capitolo3_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 397.19 kB
Formato Adobe PDF
397.19 kB Adobe PDF
08conclusioni_tesiphd_doppiati.pdf

accesso aperto

Dimensione 39.98 kB
Formato Adobe PDF
39.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio_tesiphd_doppiati.pdf

accesso aperto

Dimensione 147.87 kB
Formato Adobe PDF
147.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 215.14 kB
Formato Adobe PDF
215.14 kB Adobe PDF
05capitolo4_tesiphd_doppiati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 377.34 kB
Formato Adobe PDF
377.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159942
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159942