The topic of the thesis is the link between power and mobility on the higher levels of the social scale. The sample of the research is formed by more than two hundred of interviewees – among them are top managers in multinational companies, international artists and leading global academics, large proprietors and heirs of great fortunes mainly based in one of the three cities where the empirical analysis took place – Milan, Paris and London. Comparing the mobility plannings and the time schedules of these social groups, we show different forms of international mobility - and correlated structures of personal costs: mobility is a resource and at the same time a constriction weighting today on higher-grade professionals -, strategies for the presence on dislocated social scenes and differences in power on somebody else’s rhythm. These results contradict the rhetoric of contemporary managerial literature concerning the rise of an homogeneous elite of citizens of the world and indicate the specific social morphology in post-fordist capitalism.

Il tema della tesi è il legame tra potere e mobilità ai vertici della scala sociale. Il campione della ricerca è costituito da oltre duecento intervistati - tra cui top manager di multinazionali, artisti internazionali e accademici globali, esponenti della proprietà ed eredi di grandi fortune basati principalmente in una delle tre città in cui si è svolto il lavoro empirico - Milano, Parigi, Londra. Dalla comparazione dei planning di mobilità e della time schedule dei diversi gruppi sociali, emergono forme di mobilità internazionale diverse - e relative strutture di costi personali: la mobilità è contemporaneamente una risorsa e una norma che pesa, oggi, su categorie ai vertici della gerarchia professionale -, strategie di presenza su scene sociali disperse e differenziali di potere sul ritmo di altri. Tali risultati contrastano con le retoriche della letteratura manageriale attuale sulla formazione di un’élite omogenea di cittadini del mondo e forniscono indizi sulla specifica morfologia sociale correlata al capitalismo avanzato.

Mobilité ambigue: pour une sociologie des classes supérieures dans la société contemporaine

Gherardi, Laura
2009

Abstract

The topic of the thesis is the link between power and mobility on the higher levels of the social scale. The sample of the research is formed by more than two hundred of interviewees – among them are top managers in multinational companies, international artists and leading global academics, large proprietors and heirs of great fortunes mainly based in one of the three cities where the empirical analysis took place – Milan, Paris and London. Comparing the mobility plannings and the time schedules of these social groups, we show different forms of international mobility - and correlated structures of personal costs: mobility is a resource and at the same time a constriction weighting today on higher-grade professionals -, strategies for the presence on dislocated social scenes and differences in power on somebody else’s rhythm. These results contradict the rhetoric of contemporary managerial literature concerning the rise of an homogeneous elite of citizens of the world and indicate the specific social morphology in post-fordist capitalism.
11-feb-2009
Francese (Altre)
Il tema della tesi è il legame tra potere e mobilità ai vertici della scala sociale. Il campione della ricerca è costituito da oltre duecento intervistati - tra cui top manager di multinazionali, artisti internazionali e accademici globali, esponenti della proprietà ed eredi di grandi fortune basati principalmente in una delle tre città in cui si è svolto il lavoro empirico - Milano, Parigi, Londra. Dalla comparazione dei planning di mobilità e della time schedule dei diversi gruppi sociali, emergono forme di mobilità internazionale diverse - e relative strutture di costi personali: la mobilità è contemporaneamente una risorsa e una norma che pesa, oggi, su categorie ai vertici della gerarchia professionale -, strategie di presenza su scene sociali disperse e differenziali di potere sul ritmo di altri. Tali risultati contrastano con le retoriche della letteratura manageriale attuale sulla formazione di un’élite omogenea di cittadini del mondo e forniscono indizi sulla specifica morfologia sociale correlata al capitalismo avanzato.
nuovo spirito del capitalismo, mobilità internazionale, élites, potere, stratificazione sociale, new spirit of capitalism, international mobility, élites,power,social stratification
Bovone, Laura
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
THESE finale.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF
frontespizio tesi.doc

accesso aperto

Dimensione 24.66 kB
Formato Microsoft Word
24.66 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159961
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159961