This work begins from the big interest about School and orientation. It starts with a little story of School and orientation to formulate some questions, to guide the survey. The survey is about the orientation choice for secondary school, in Lomellina. It begins from a questionnaire to parents, than continues with focus-groups with teachers. To end, it have been interviewed some parents, after about 18 months from the questionnaire. The results show that families prefer choice without external suggest. Parents pay a lot of attention to the secondary school presentation, only based on external image. Both teachers than parents have some difficulties to help pupils in decision making, if they haven't good performance at school.

Questo lavoro nasce a partire da un sincero interesse per il mondo della scuola e della formazione, con particolare riferimento al tema dell'orientamento. A partire da una panoramica storica relativa al sistema scolastico italiano e allo sviluppo del concetto di orientamento, si formulano alcune domande che guidano lo svolgimento della ricerca sul campo. Il tema principale di indagine è il passaggio dalla scuola media agli studi superiori, visto attraverso gli occhi di genitori e insegnanti. La ricerca è stata condotta in Lomellina: una porzione della provincia di Pavia che sta vivendo un momento di crisi economica. La prima fase di indagine ha visto la somministrazione di un questionario ai genitori, punto di partenza per valutare alcuni temi da approfondire nelle fasi successive. Si è quindi proceduto a condurre dei focus-group tra insegnanti, per poi ricontattare, a distanza di circa un anno e mezzo, alcuni dei genitori che avevano preso parte alla prima fase. I risultati evidenziano una generale tendenza delle famiglie a vivere in modo privato il momento decisionale, una grande attenzione per gli aspetti di immagine offerti dalle scuole superiori e una certa impreparazione, sia delle famiglie che degli insegnanti, ad affrontare le esigenze orientative degli alunni maggiormente in difficoltà.

Scegliere la scuola superiore: l'orientamento e le riforme incompiute. Il caso della Lomellina

Bargigia, Paola
2007

Abstract

This work begins from the big interest about School and orientation. It starts with a little story of School and orientation to formulate some questions, to guide the survey. The survey is about the orientation choice for secondary school, in Lomellina. It begins from a questionnaire to parents, than continues with focus-groups with teachers. To end, it have been interviewed some parents, after about 18 months from the questionnaire. The results show that families prefer choice without external suggest. Parents pay a lot of attention to the secondary school presentation, only based on external image. Both teachers than parents have some difficulties to help pupils in decision making, if they haven't good performance at school.
17-apr-2007
Italiano
Questo lavoro nasce a partire da un sincero interesse per il mondo della scuola e della formazione, con particolare riferimento al tema dell'orientamento. A partire da una panoramica storica relativa al sistema scolastico italiano e allo sviluppo del concetto di orientamento, si formulano alcune domande che guidano lo svolgimento della ricerca sul campo. Il tema principale di indagine è il passaggio dalla scuola media agli studi superiori, visto attraverso gli occhi di genitori e insegnanti. La ricerca è stata condotta in Lomellina: una porzione della provincia di Pavia che sta vivendo un momento di crisi economica. La prima fase di indagine ha visto la somministrazione di un questionario ai genitori, punto di partenza per valutare alcuni temi da approfondire nelle fasi successive. Si è quindi proceduto a condurre dei focus-group tra insegnanti, per poi ricontattare, a distanza di circa un anno e mezzo, alcuni dei genitori che avevano preso parte alla prima fase. I risultati evidenziano una generale tendenza delle famiglie a vivere in modo privato il momento decisionale, una grande attenzione per gli aspetti di immagine offerti dalle scuole superiori e una certa impreparazione, sia delle famiglie che degli insegnanti, ad affrontare le esigenze orientative degli alunni maggiormente in difficoltà.
orientamento dopo la terza media, famiglia, orientamento, sistema scolastico, riforma della scuola, legge 53/03, orientation guidance, parents and orientation, school
Kaneklin, Cesare Luigi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 125.98 kB
Formato Adobe PDF
125.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07appendiceBargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 532.2 kB
Formato Adobe PDF
532.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Testo_ completo_Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 69.08 kB
Formato Adobe PDF
69.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06capitolo5Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 54.28 kB
Formato Adobe PDF
54.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08bibliografiaBargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 68.08 kB
Formato Adobe PDF
68.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizioBargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 92.99 kB
Formato Adobe PDF
92.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05capitolo4Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 267.42 kB
Formato Adobe PDF
267.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1Bargigia.pdf

Open Access dal 17/01/2009

Dimensione 206.9 kB
Formato Adobe PDF
206.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159999
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159999