The thesis aims at investigating social entrepreneurship attitude to truly act as a crucial tool in the fight against deep poverty and social disadvantages in developing countries, with a particular focus on the main challenges faced by social entrepreneurial organizations in their attempt to promote local social-economic development, while ensuring their own economic viability, and (sometimes) preserving global environment. The first part of the thesis provides a theoretical framework about social entrepreneurship landscape, with specific attention to some crucial aspects of its essence, its potentiality against poverty, and some distinctive features of its implementation process. The second part presents two empirically-based analyses carried out by using case-study method, respectively from the for-profit and the not-for-profit domains. The former investigates the processes of opportunity recognition and business model design, with the aim to highlight the divergences among social, economic, and environmental perspectives, and to understand how to combine them; the latter identifies some crucial - internal and external -variables affecting the implementation process and implying the need for a mix between charitable and business aims, approaches, and tools, for a successful blended value creation.

La tesi è finalizzata a indagare l’efficacia dell’imprenditoria sociale quale strumento di contrasto a situazioni di grave povertà e disagio sociale nei paesi in via di sviluppo. Particolare attenzione è rivolta alle principali sfide derivanti dal molteplice sforzo di promuovere lo sviluppo socio-economico locale, garantire la sostenibilità economica delle iniziative e - talvolta - tutelare l’ambiente naturale. La prima parte della tesi fornisce un framework teorico sull’imprenditoria sociale, con specifico riferimento ad alcuni aspetti critici della sua stessa essenza, alle sue potenzialità nella lotta alla povertà e ai caratteri distintivi del suo processo di implementazione. La seconda parte presenta due analisi empiriche sviluppate con il metodo dei casi e afferenti, rispettivamente, gli ambiti del non-profit e del for-profit. La prima esamina i processi di identificazione delle opportunità e di costruzione del business model, al fine di mettere in luce le divergenze esistenti tra le prospettive sociale, economica ed ambientale, e di comprendere come coniugarle; la seconda identifica alcune cruciali variabili - interne ed esterne - che incidono sul processo di implementazione ed implicano la necessità di conciliare finalità, approcci e strumenti tipici degli ambiti filantropico e imprenditoriale, ai fini di una efficace creazione di valore socio-economico.

Social entrepreneurship implementation in developing countries: pursuing an effective blended value creation

Masi, Antonio Giuseppe
2011

Abstract

The thesis aims at investigating social entrepreneurship attitude to truly act as a crucial tool in the fight against deep poverty and social disadvantages in developing countries, with a particular focus on the main challenges faced by social entrepreneurial organizations in their attempt to promote local social-economic development, while ensuring their own economic viability, and (sometimes) preserving global environment. The first part of the thesis provides a theoretical framework about social entrepreneurship landscape, with specific attention to some crucial aspects of its essence, its potentiality against poverty, and some distinctive features of its implementation process. The second part presents two empirically-based analyses carried out by using case-study method, respectively from the for-profit and the not-for-profit domains. The former investigates the processes of opportunity recognition and business model design, with the aim to highlight the divergences among social, economic, and environmental perspectives, and to understand how to combine them; the latter identifies some crucial - internal and external -variables affecting the implementation process and implying the need for a mix between charitable and business aims, approaches, and tools, for a successful blended value creation.
1-mar-2011
Inglese
La tesi è finalizzata a indagare l’efficacia dell’imprenditoria sociale quale strumento di contrasto a situazioni di grave povertà e disagio sociale nei paesi in via di sviluppo. Particolare attenzione è rivolta alle principali sfide derivanti dal molteplice sforzo di promuovere lo sviluppo socio-economico locale, garantire la sostenibilità economica delle iniziative e - talvolta - tutelare l’ambiente naturale. La prima parte della tesi fornisce un framework teorico sull’imprenditoria sociale, con specifico riferimento ad alcuni aspetti critici della sua stessa essenza, alle sue potenzialità nella lotta alla povertà e ai caratteri distintivi del suo processo di implementazione. La seconda parte presenta due analisi empiriche sviluppate con il metodo dei casi e afferenti, rispettivamente, gli ambiti del non-profit e del for-profit. La prima esamina i processi di identificazione delle opportunità e di costruzione del business model, al fine di mettere in luce le divergenze esistenti tra le prospettive sociale, economica ed ambientale, e di comprendere come coniugarle; la seconda identifica alcune cruciali variabili - interne ed esterne - che incidono sul processo di implementazione ed implicano la necessità di conciliare finalità, approcci e strumenti tipici degli ambiti filantropico e imprenditoriale, ai fini di una efficace creazione di valore socio-economico.
Social entrepreneurship, developing countries, social-economic development, economic viability, environment preservation, blended value creation
MOLTENI, MARIO MARCO
Fiocca, Renato
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Masi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160015
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160015