The essay is formed by general introduction, text, commentary: the first part studies the structure of the book, characterizes the protagonists of Arg. VIII and, finally, discusses the problem of the incompleteness of the poem. After the whole text of book VIII, there is the commentary: it is made up of specific introductions to each section and scene of the book and of linguistic, stylistic, philological, prosodic and metrical notes to the text. The work is complete with bibliography and indexes (of the notabilia, of the quoted passages and of the whole essay).

Il saggio consta di introduzione generale, testo, commento: la prima parte studia la struttura del libro, traccia i profili dei protagonisti di Arg. VIII ed, infine, discute i problemi relativi allo stato di incompiutezza del poema. Al testo di Arg. VIII segue il commento, costituito da introduzioni particolari alle singole sezioni e scene in cui si suddivide il libro e da note lemmatiche di carattere linguistico, stilistico, filologico, prosodico e metrico. La tesi è corredata di bibliografia e indici (generale, dei notabilia e dei passi discussi).

Commento al libro VIII delle Argonautiche di Valerio Flacco

Pellucchi, Tiziana
2007

Abstract

The essay is formed by general introduction, text, commentary: the first part studies the structure of the book, characterizes the protagonists of Arg. VIII and, finally, discusses the problem of the incompleteness of the poem. After the whole text of book VIII, there is the commentary: it is made up of specific introductions to each section and scene of the book and of linguistic, stylistic, philological, prosodic and metrical notes to the text. The work is complete with bibliography and indexes (of the notabilia, of the quoted passages and of the whole essay).
30-mar-2007
Italiano
Il saggio consta di introduzione generale, testo, commento: la prima parte studia la struttura del libro, traccia i profili dei protagonisti di Arg. VIII ed, infine, discute i problemi relativi allo stato di incompiutezza del poema. Al testo di Arg. VIII segue il commento, costituito da introduzioni particolari alle singole sezioni e scene in cui si suddivide il libro e da note lemmatiche di carattere linguistico, stilistico, filologico, prosodico e metrico. La tesi è corredata di bibliografia e indici (generale, dei notabilia e dei passi discussi).
C. Valerius Flaccus, argonautica VIII, commento, commentary
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 46.77 kB
Formato Adobe PDF
46.77 kB Adobe PDF
07bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 162.85 kB
Formato Adobe PDF
162.85 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 194.51 kB
Formato Adobe PDF
194.51 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 932.59 kB
Formato Adobe PDF
932.59 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 938.17 kB
Formato Adobe PDF
938.17 kB Adobe PDF
08indici.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 99.74 kB
Formato Adobe PDF
99.74 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 79.48 kB
Formato Adobe PDF
79.48 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 253.51 kB
Formato Adobe PDF
253.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160063
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160063