The relationship between technological progress and economic well-being has for some decades been the subject of study by many economists, who wonder what the socio-economic effects of technological progress may be on the market and on the models of work organization as well as on the economic system as a whole. In light of constant technological developments, the goal of this research is to understand what effects Artificial Intelligence can have in the labor market, considering, in this regard, the categories involved and the organizational aspects. In particular, what effect the daily use of Artificial Intelligence applications have, in terms of job losses, on the categories of executives, middle managers, employees and workers, moreover, how Artificial Intelligence applications influence organizational change and the daily organization of work at the various hierarchical levels. This work proposes as an analysis framework two theoretical approaches, Sociomateriality and Job Demands-Resources, to provide a more in-depth vision on how the new Artificial Intelligence technologies are able to initiate a process of change in a company by profoundly modifying the work environment and, consequently, the well-being of workers, as well as providing a deeper understanding of the relationship between man and technology.

Il rapporto tra progresso tecnologico e benessere economico da alcuni decenni è oggetto di studio di molti economisti, i quali si chiedono quali possano essere gli effetti socio-economici del progresso tecnologico sul mercato e sui modelli di organizzazione del lavoro nonché sul sistema economico nel suo complesso. Alla luce dei cambiamenti tecnologici in atto, l’obiettivo di questa ricerca è comprendere quali effetti possa avere l’Intelligenza Artificiale nel contesto occupazionale, considerando, a tale riguardo, le categorie coinvolte e gli aspetti organizzativi. In particolare, quale effetto hanno l'uso quotidiano delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, in termini di diminuzione dei posti di lavoro, sulle categorie dei dirigenti, quadri, impiegati e operai, inoltre, in che modo le applicazioni di Intelligenza Artificiale influenzano il cambiamento organizzativo e l'organizzazione quotidiana del lavoro ai diversi livelli gerarchici. Il presente lavoro propone come framework di analisi due approcci teorici, Sociomaterialità e Job Demands-Resources, per fornire una visione più approfondita su come le nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale sono in grado di avviare un processo di cambiamento in un'azienda modificando profondamente l’ambiente di lavoro e, di conseguenza, il benessere dei lavoratori, nonché fornendo una comprensione più approfondita del rapporto tra uomo e tecnologia.

IL MIO CAPO E' UN ROBOT: L'IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL MONDO DEL LAVORO

Ippolito, Massimo
2022

Abstract

The relationship between technological progress and economic well-being has for some decades been the subject of study by many economists, who wonder what the socio-economic effects of technological progress may be on the market and on the models of work organization as well as on the economic system as a whole. In light of constant technological developments, the goal of this research is to understand what effects Artificial Intelligence can have in the labor market, considering, in this regard, the categories involved and the organizational aspects. In particular, what effect the daily use of Artificial Intelligence applications have, in terms of job losses, on the categories of executives, middle managers, employees and workers, moreover, how Artificial Intelligence applications influence organizational change and the daily organization of work at the various hierarchical levels. This work proposes as an analysis framework two theoretical approaches, Sociomateriality and Job Demands-Resources, to provide a more in-depth vision on how the new Artificial Intelligence technologies are able to initiate a process of change in a company by profoundly modifying the work environment and, consequently, the well-being of workers, as well as providing a deeper understanding of the relationship between man and technology.
20-apr-2022
Italiano
Il rapporto tra progresso tecnologico e benessere economico da alcuni decenni è oggetto di studio di molti economisti, i quali si chiedono quali possano essere gli effetti socio-economici del progresso tecnologico sul mercato e sui modelli di organizzazione del lavoro nonché sul sistema economico nel suo complesso. Alla luce dei cambiamenti tecnologici in atto, l’obiettivo di questa ricerca è comprendere quali effetti possa avere l’Intelligenza Artificiale nel contesto occupazionale, considerando, a tale riguardo, le categorie coinvolte e gli aspetti organizzativi. In particolare, quale effetto hanno l'uso quotidiano delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, in termini di diminuzione dei posti di lavoro, sulle categorie dei dirigenti, quadri, impiegati e operai, inoltre, in che modo le applicazioni di Intelligenza Artificiale influenzano il cambiamento organizzativo e l'organizzazione quotidiana del lavoro ai diversi livelli gerarchici. Il presente lavoro propone come framework di analisi due approcci teorici, Sociomaterialità e Job Demands-Resources, per fornire una visione più approfondita su come le nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale sono in grado di avviare un processo di cambiamento in un'azienda modificando profondamente l’ambiente di lavoro e, di conseguenza, il benessere dei lavoratori, nonché fornendo una comprensione più approfondita del rapporto tra uomo e tecnologia.
Artificial intelligence; robotics, sociomateriality; organization theory; technological change; employee behavior; stress, leadership, motivation; job demands-Resources ; gig economy; platform economy, workplace control; job displacement and growth
Anessi Pessina, Eugenio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato Massimo Ippolito.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160085
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160085