This doctoral thesis aims at shedding light on the United Nations’ call-to-action for producers and consumers who, jointly, have to contribute to sustainable development. The aim is to investigate the impact of sustainability on companies’ strategies by exploring their orientation towards process and product innovation, and the consequent business relationships that develop along the supply chain. Furthermore, the thesis seeks to investigate the role of some marketing strategies and the consumers’ sustainable attitudes. Two fashion companies are analyzed to explore what sustainability is for them and how they are challenged by sustainability concerns. Propositions are formulated that can help companies define long-term and effective sustainability-oriented strategies. A sample of 1104 respondents is then analyzed to understand how sustainability-oriented fashion companies should communicate their commitment, through specific and well defined communication tools, to those consumers who are positively disposed towards sustainable clothing but are still afraid of these “new” products. Lastly, a sample of 99 wine companies is analyzed. They were asked to answer a questionnaire whose purpose is to understand if there is a relationship between collaboration among partners along the supply chain and sustainable performance. Results allow for a better understanding of the factors driving sustainable strategies of fashion and wine companies, and consumer behavior. Practical solutions are highlighted.

Le Nazioni Unite hanno espresso la necessità che aziende e consumatori si orientino ad una maggiore sostenibilità. Questa tesi parte da tale constatazione e analizza l’impatto che la sostenibilità ha sulle strategie aziendali, sull’orientamento all’innovazione di prodotto e processo e, infine, sulle relazioni che si sviluppano nella filiera produttiva. Inoltre, viene analizzata la relazione tra le strategie di marketing e le scelte di consumo sostenibili. Vengono analizzate, innanzitutto, due aziende di moda. L’analisi qualitativa mira a definire cosa sia per loro la sostenibilità, in che modo questa le metta alla prova e cosa possa garantire il successo duraturo di una strategia sostenibile. Viene successivamente analizzato un campione di 1104 intervistati per comprendere come le aziende di moda dovrebbero comunicare il loro impegno nella sostenibilità, attraverso mezzi di comunicazione specifici e ben definiti, soprattutto a quei consumatori che sono propensi - ma non del tutto convinti - ad acquistare abbigliamento sostenibile. Infine, viene analizzato un campione di 99 aziende vinicole a cui è stato sottoposto un questionario per capire se esiste una relazione tra la collaborazione tra i partner lungo la filiera produttiva e la performance sostenibile dell’impresa. I risultati evidenziano i fattori che orientano le strategie sostenibili delle aziende vinicole e della moda, e il comportamento dei consumatori. Vengono evidenziate soluzioni pratiche che possano accompagnare le aziende verso un crescente orientamento alla sostenibilità.

SUSTAINABLE PRODUCTION AND CONSUMPTION: A CALL FOR THE "DECADE OF ACTION"

Bernardi, Alberta
2021

Abstract

This doctoral thesis aims at shedding light on the United Nations’ call-to-action for producers and consumers who, jointly, have to contribute to sustainable development. The aim is to investigate the impact of sustainability on companies’ strategies by exploring their orientation towards process and product innovation, and the consequent business relationships that develop along the supply chain. Furthermore, the thesis seeks to investigate the role of some marketing strategies and the consumers’ sustainable attitudes. Two fashion companies are analyzed to explore what sustainability is for them and how they are challenged by sustainability concerns. Propositions are formulated that can help companies define long-term and effective sustainability-oriented strategies. A sample of 1104 respondents is then analyzed to understand how sustainability-oriented fashion companies should communicate their commitment, through specific and well defined communication tools, to those consumers who are positively disposed towards sustainable clothing but are still afraid of these “new” products. Lastly, a sample of 99 wine companies is analyzed. They were asked to answer a questionnaire whose purpose is to understand if there is a relationship between collaboration among partners along the supply chain and sustainable performance. Results allow for a better understanding of the factors driving sustainable strategies of fashion and wine companies, and consumer behavior. Practical solutions are highlighted.
11-mag-2021
Inglese
Le Nazioni Unite hanno espresso la necessità che aziende e consumatori si orientino ad una maggiore sostenibilità. Questa tesi parte da tale constatazione e analizza l’impatto che la sostenibilità ha sulle strategie aziendali, sull’orientamento all’innovazione di prodotto e processo e, infine, sulle relazioni che si sviluppano nella filiera produttiva. Inoltre, viene analizzata la relazione tra le strategie di marketing e le scelte di consumo sostenibili. Vengono analizzate, innanzitutto, due aziende di moda. L’analisi qualitativa mira a definire cosa sia per loro la sostenibilità, in che modo questa le metta alla prova e cosa possa garantire il successo duraturo di una strategia sostenibile. Viene successivamente analizzato un campione di 1104 intervistati per comprendere come le aziende di moda dovrebbero comunicare il loro impegno nella sostenibilità, attraverso mezzi di comunicazione specifici e ben definiti, soprattutto a quei consumatori che sono propensi - ma non del tutto convinti - ad acquistare abbigliamento sostenibile. Infine, viene analizzato un campione di 99 aziende vinicole a cui è stato sottoposto un questionario per capire se esiste una relazione tra la collaborazione tra i partner lungo la filiera produttiva e la performance sostenibile dell’impresa. I risultati evidenziano i fattori che orientano le strategie sostenibili delle aziende vinicole e della moda, e il comportamento dei consumatori. Vengono evidenziate soluzioni pratiche che possano accompagnare le aziende verso un crescente orientamento alla sostenibilità.
sostenibilità, innovazione, settore tessile e moda, distretto, fattori chiave di successo, consumo di prodotti moda sostenibili, rischio percepito, etichette, comunicazione, teoria del comportamento programmato, collaborazione, Triple Bottom Line TBL, catena di fornitura, settore vinicolo, sustainability, innovation, textile and fashion industry, district, key success factors, sustainable fashion products consumption, perceived risk, hang tags, communication, theory of planned behavior, collaboration, TBL, supply chain, wine industry
Anessi Pessina, Eugenio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Bernardi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160138
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160138