Food traceability systems have a broader scope and aim to document the history of a product along the entire production chain from primary raw materials to the final consumable product. the present work has looked at ways of detecting rare earth and strontium isotope abundance ratios. It is fundamental to have knowledge of the REE concentrations of the soil where the plants are grown and the distribution of the REEs in the different parts of the plants: roots, stems, leaves, and berries. Tomato is one of the most widely grown vegetables in the world. The analytical procedure, using inductively coupled mass spectrometry (ICP-MS) and HR-ICP-MS proved to be suitable for the determination of REEs in plants and soil, and was validated using certified samples. Strontium isotope ratio is an important parameter allowing the discrimination of foods coming from different geographical origins. Very high precision is usually reached with Thermal Ionization Mass Spectrometer (TIMS). The analytical techniques have permitted to determine all REEs elements in compartments of tomato plants. The described method point out the measurement of the 87Sr/86Sr ratio as a very important parameter for the discrimination of tomato from different geographical origins, even if the present experimental work treating a limited number of samples have to be considered as a “first step”.

Il presente studio affronta il tema della rintracciabilità alimentare di prodotti agroalimentari, analizzando il caso del pomodoro da industria, cercando di trovare degli indicatori chimici (markers) che siano in grado di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti. Viene quindi affrontato il tema della tipicità che consiste nel legame esistente tra l'alimento e il territorio nel quale viene prodotto. I parametri chimici che vengono indagati sono elementi appartenenti al gruppo delle terre rare (o serie dei lantanidi) e dei rapporti isotopici degli elementi pesanti quali lo Stronzio. La determinazione analitica delle terre rare nel pomodoro è stata effettuata con ICP-MS e HR-ICP-MS (Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry, Hight Resolution Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry). I rapporti isotopici dello Stronzio sono stati determinati con la tecnica TIMS (Thermal-Ionization Mass Spectroscopy) Le tecniche analitiche utilizzate hanno permesso di determinare con precisione e accuratezza tutti gli elementi appartenenti al gruppo delle terre rare nei comparti della pianta di pomodoro e nel terreno. La misura dei rapporti isotopici dello stronzio ha permesso di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti.

METODI CHIMICI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'ORIGINE GEOGRAFICA DEGLI ALIMENTI

Spalla, Stefano
2008

Abstract

Food traceability systems have a broader scope and aim to document the history of a product along the entire production chain from primary raw materials to the final consumable product. the present work has looked at ways of detecting rare earth and strontium isotope abundance ratios. It is fundamental to have knowledge of the REE concentrations of the soil where the plants are grown and the distribution of the REEs in the different parts of the plants: roots, stems, leaves, and berries. Tomato is one of the most widely grown vegetables in the world. The analytical procedure, using inductively coupled mass spectrometry (ICP-MS) and HR-ICP-MS proved to be suitable for the determination of REEs in plants and soil, and was validated using certified samples. Strontium isotope ratio is an important parameter allowing the discrimination of foods coming from different geographical origins. Very high precision is usually reached with Thermal Ionization Mass Spectrometer (TIMS). The analytical techniques have permitted to determine all REEs elements in compartments of tomato plants. The described method point out the measurement of the 87Sr/86Sr ratio as a very important parameter for the discrimination of tomato from different geographical origins, even if the present experimental work treating a limited number of samples have to be considered as a “first step”.
31-gen-2008
Italiano
Il presente studio affronta il tema della rintracciabilità alimentare di prodotti agroalimentari, analizzando il caso del pomodoro da industria, cercando di trovare degli indicatori chimici (markers) che siano in grado di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti. Viene quindi affrontato il tema della tipicità che consiste nel legame esistente tra l'alimento e il territorio nel quale viene prodotto. I parametri chimici che vengono indagati sono elementi appartenenti al gruppo delle terre rare (o serie dei lantanidi) e dei rapporti isotopici degli elementi pesanti quali lo Stronzio. La determinazione analitica delle terre rare nel pomodoro è stata effettuata con ICP-MS e HR-ICP-MS (Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry, Hight Resolution Inductivity Coupled Plasma Mass Spectrometry). I rapporti isotopici dello Stronzio sono stati determinati con la tecnica TIMS (Thermal-Ionization Mass Spectroscopy) Le tecniche analitiche utilizzate hanno permesso di determinare con precisione e accuratezza tutti gli elementi appartenenti al gruppo delle terre rare nei comparti della pianta di pomodoro e nel terreno. La misura dei rapporti isotopici dello stronzio ha permesso di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti.
tracciabilità degli alimenti, Icp-ms, icp-sfms, tims, pomodoro, food traceability, icp-ms, icp-sfms, tims, tomato
Silva, Sandro
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
#appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 164.46 kB
Formato Adobe PDF
164.46 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 52.77 kB
Formato Adobe PDF
52.77 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 522.18 kB
Formato Adobe PDF
522.18 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 181.64 kB
Formato Adobe PDF
181.64 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF
#bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 93.16 kB
Formato Adobe PDF
93.16 kB Adobe PDF
06conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 10.13 kB
Formato Adobe PDF
10.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160145
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160145