The research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.

La presente tesi propone una mappatura sui rapporti fra i creatori di contenuti su YouTube (definiti “youtubers”) e i videogiochi. L’impatto di queste nuove figure, collocate fra il profilo dell’influencer e della celebrity, è stato indagato osservandone le ricadute economiche, produttive e di immaginario. L’indagine è stata condotta sfruttando differenti fonti, metodologie (qualitative e quantitative) e prospettive teoriche, in una generale collocazione nel quadro delle industrie creative intrecciate con i game studies e i cosiddetti “YouTube studies”. La tesi, oltre a fotografare l’attuale situazione del gaming su YouTube, presenta un modello le cui buone pratiche possono essere applicate ad ulteriori casi, legati non solo ai videogiochi ma al settore delle industrie creative in generale.

YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI

Toniolo, Francesco
2019

Abstract

The research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
12-apr-2019
Italiano
La presente tesi propone una mappatura sui rapporti fra i creatori di contenuti su YouTube (definiti “youtubers”) e i videogiochi. L’impatto di queste nuove figure, collocate fra il profilo dell’influencer e della celebrity, è stato indagato osservandone le ricadute economiche, produttive e di immaginario. L’indagine è stata condotta sfruttando differenti fonti, metodologie (qualitative e quantitative) e prospettive teoriche, in una generale collocazione nel quadro delle industrie creative intrecciate con i game studies e i cosiddetti “YouTube studies”. La tesi, oltre a fotografare l’attuale situazione del gaming su YouTube, presenta un modello le cui buone pratiche possono essere applicate ad ulteriori casi, legati non solo ai videogiochi ma al settore delle industrie creative in generale.
YouTube, videogiochi, video game, youtuber, creative industries, industrie creative
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_toniolo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160182
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160182