The thesis aims to identify the fundamental coordinates of the transformation dynamics that the city of Milan underwent between the Sixth and the Twelfth Centuries from a topographical, settlement and monumental point of view. Through the combined analysis of written sources and material evidences, the four main elements characterizing the urban phenomenon in the Middle Ages are systematically examined: the topography of the defenses, the Christian topography, the topography of power and the topography of the settlement.

La tesi ha lo scopo di individuare le coordinate fondamentali delle dinamiche di trasformazione che la città di Milano conobbe tra il VI ed il XII secolo dal punto di vista topografico, insediativo e monumentale. Attraverso l'analisi combinata di fonti scritte ed evidenze materiali vengono sistematicamente esaminati i quattro principali elementi caratterizzanti il fenomeno urbano in età medioevale: la topografia delle difese, la topografia cristiana, la topografia del potere e la topografia dell'insediamento.

LA CITTA' DI MILANO TRA IL VI E IL XII SECOLO.CARATTERISTICHE E TRASFORMAZIONI TOPOGRAFICHE, INSEDIATIVE E MONUMENTALI DI UN CONTESTO URBANO MEDIOEVALE

Vassena, Mauro
2020

Abstract

The thesis aims to identify the fundamental coordinates of the transformation dynamics that the city of Milan underwent between the Sixth and the Twelfth Centuries from a topographical, settlement and monumental point of view. Through the combined analysis of written sources and material evidences, the four main elements characterizing the urban phenomenon in the Middle Ages are systematically examined: the topography of the defenses, the Christian topography, the topography of power and the topography of the settlement.
30-apr-2020
Italiano
La tesi ha lo scopo di individuare le coordinate fondamentali delle dinamiche di trasformazione che la città di Milano conobbe tra il VI ed il XII secolo dal punto di vista topografico, insediativo e monumentale. Attraverso l'analisi combinata di fonti scritte ed evidenze materiali vengono sistematicamente esaminati i quattro principali elementi caratterizzanti il fenomeno urbano in età medioevale: la topografia delle difese, la topografia cristiana, la topografia del potere e la topografia dell'insediamento.
topografia urbana medioevale, fonti scritte, evidenze materiali, mura urbane, edifici ecclesiastici, sedi di potere, insediamento residenziale, medieval urban topography, written sources, material evidences, urban walls, ecclesiastical buildings, seats of power, residential settlement
SANNAZARO, MARCO
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09.tavola7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 730.4 kB
Formato Adobe PDF
730.4 kB Adobe PDF
01.tavola1A.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 366.54 kB
Formato Adobe PDF
366.54 kB Adobe PDF
07.tavola5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 674.35 kB
Formato Adobe PDF
674.35 kB Adobe PDF
02.tavola1B.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 536.33 kB
Formato Adobe PDF
536.33 kB Adobe PDF
06.tavola4B.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 168.35 kB
Formato Adobe PDF
168.35 kB Adobe PDF
08.tavola6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 208.21 kB
Formato Adobe PDF
208.21 kB Adobe PDF
03.tavola2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 531.72 kB
Formato Adobe PDF
531.72 kB Adobe PDF
04.tavola3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 391.36 kB
Formato Adobe PDF
391.36 kB Adobe PDF
05.tavola4A.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 195.37 kB
Formato Adobe PDF
195.37 kB Adobe PDF
tesiphd_completa_Vassena.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 82.42 MB
Formato Adobe PDF
82.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160192
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160192