This work investigates issues of tax compliance in a context like the Italian one, characterized by a low level of it. The first chapter investigates the role of audits. In the present literature, the outcome of them is an open question since two opposite effects are possible: the target effect and the bomb-crater effect. Using a database provided by the Italian Revenue Agency, with a combination of matching with difference – in – difference techniques, this work shows how in a particular context, such as Italy, audits can have a positive effect on tax compliance. The second chapter explores the effects of implementing a presumptive tax in the form of a minimum tax. The main aim is to study the effect of a change in the policy from a particular starting condition. More specifically, this analysis compares the taxes collected in Italy from a particular group of taxpayers, to the ones that would be collected if Italy implements a presumptive tax in the form of a minimum tax. This work implements two different methodologies to estimate a presumptive tax, provided by ISTAT and the Italian Revenue Agency, and reactions of taxpayers are included as well.

Questo lavoro propone dei temi sulla tax compliance in un contesto come quello italiano, caratterizzato da un basso livello della stessa. Il primo capitolo propone una ricerca concernente gli effetti dei controlli. Nella letteratura, l’esito degli stessi è ancora discusso, alla luce del fatto che sono possibili due effetti opposti: il target effect ed il bomb-crater effect. Grazie all’impiego di un database dell’Agenzia delle Entrate italiana, con una combinazione di tecniche di of matching e difference – in – difference, questo lavoro mostra come in un particolare contesto, come quello italiano, i controlli possono avere un effetto positivo sulla tax compliance. Il secondo capitolo mostra gli effetti dell’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. L’obiettivo principale è quello di studiare l’effetto di tale introduzione quando si hanno particolari condizioni. Nello specifico, questa analisi confronta le tasse italiane pagate da un particolare gruppo di contribuenti, con quelle che verrebbero pagate con l’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. Il presente lavoro include due differenti metodologie di stima di una presumptive tax, sviluppate dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate italiana, includendo anche le possibili reazioni dei contribuenti.

ESSAYS ON TAX COMPLIANCE

Urpis, Enrico
2017

Abstract

This work investigates issues of tax compliance in a context like the Italian one, characterized by a low level of it. The first chapter investigates the role of audits. In the present literature, the outcome of them is an open question since two opposite effects are possible: the target effect and the bomb-crater effect. Using a database provided by the Italian Revenue Agency, with a combination of matching with difference – in – difference techniques, this work shows how in a particular context, such as Italy, audits can have a positive effect on tax compliance. The second chapter explores the effects of implementing a presumptive tax in the form of a minimum tax. The main aim is to study the effect of a change in the policy from a particular starting condition. More specifically, this analysis compares the taxes collected in Italy from a particular group of taxpayers, to the ones that would be collected if Italy implements a presumptive tax in the form of a minimum tax. This work implements two different methodologies to estimate a presumptive tax, provided by ISTAT and the Italian Revenue Agency, and reactions of taxpayers are included as well.
5-dic-2017
Inglese
Questo lavoro propone dei temi sulla tax compliance in un contesto come quello italiano, caratterizzato da un basso livello della stessa. Il primo capitolo propone una ricerca concernente gli effetti dei controlli. Nella letteratura, l’esito degli stessi è ancora discusso, alla luce del fatto che sono possibili due effetti opposti: il target effect ed il bomb-crater effect. Grazie all’impiego di un database dell’Agenzia delle Entrate italiana, con una combinazione di tecniche di of matching e difference – in – difference, questo lavoro mostra come in un particolare contesto, come quello italiano, i controlli possono avere un effetto positivo sulla tax compliance. Il secondo capitolo mostra gli effetti dell’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. L’obiettivo principale è quello di studiare l’effetto di tale introduzione quando si hanno particolari condizioni. Nello specifico, questa analisi confronta le tasse italiane pagate da un particolare gruppo di contribuenti, con quelle che verrebbero pagate con l’introduzione di una presumptive tax nella forma di una minimum tax. Il presente lavoro include due differenti metodologie di stima di una presumptive tax, sviluppate dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate italiana, includendo anche le possibili reazioni dei contribuenti.
tax compliance, audits, target effect, bomb-crater effect, matching, difference – in – difference, presumptive tax, minimum tax,
Femminis, Gianluca
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_URPIS.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.15 MB
Formato Adobe PDF
8.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160197
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160197