Aim of this work is to define the process of interaction with the DTT according to a psychosocial perspective, taking into account its representation and fruition, from part of the users and the experts of the field. From the data collected (interviews to DTT users and analysis of the First National Conference on DTT) a difference rises between the comparison of the two points of view: the televiewers seem to be still bound to a traditional fruition of the medium; but regarding the experts' representations the digital is thought as a product for the mass that at the same time can answer to that need of participation the televiewers show.

Obiettivo di questo lavoro è definire il processo di interazione con la televisione digitale terrestre secondo una prospettiva psicosociale, che tenga conto delle e modalità di rappresentazione e fruizione della stessa da parte degli utenti e degli esperti del settore. Dal materiale prodotto (interviste agli utenti e analisi della Prima Conferenza Nazionale sulla DTT) emerge una diversità tra i due punti di vista: i telespettatori mostrano di essere ancora legati ad una fruizione tradizionale del medium televisivo, mentre gli esperti ritengono che il digitale sia un prodotto per la massa, in grado di rispondere al bisogno di ascolto e di partecipazione che gli spettatori manifestano.

La televisione digitale terrestre e lo sviluppo di servizi di pubblica utilità. Rappresentazioni condivise e comportamenti d'uso

De Luca, Paola
2007

Abstract

Aim of this work is to define the process of interaction with the DTT according to a psychosocial perspective, taking into account its representation and fruition, from part of the users and the experts of the field. From the data collected (interviews to DTT users and analysis of the First National Conference on DTT) a difference rises between the comparison of the two points of view: the televiewers seem to be still bound to a traditional fruition of the medium; but regarding the experts' representations the digital is thought as a product for the mass that at the same time can answer to that need of participation the televiewers show.
4-lug-2007
Italiano
Obiettivo di questo lavoro è definire il processo di interazione con la televisione digitale terrestre secondo una prospettiva psicosociale, che tenga conto delle e modalità di rappresentazione e fruizione della stessa da parte degli utenti e degli esperti del settore. Dal materiale prodotto (interviste agli utenti e analisi della Prima Conferenza Nazionale sulla DTT) emerge una diversità tra i due punti di vista: i telespettatori mostrano di essere ancora legati ad una fruizione tradizionale del medium televisivo, mentre gli esperti ritengono che il digitale sia un prodotto per la massa, in grado di rispondere al bisogno di ascolto e di partecipazione che gli spettatori manifestano.
DDT (televisione digitale terrestre), rappresentazioni, fruizione, comportamenti politici, partecipazione, interattività, utenti, produttori, DDT (digital terrestrial television), representation, fruition, political behaviours, participation, interactivity, users, broadcaster
Ornaghi, Lorenzo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 793.59 kB
Formato Adobe PDF
793.59 kB Adobe PDF
appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 76.61 kB
Formato Adobe PDF
76.61 kB Adobe PDF
06conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 133.8 kB
Formato Adobe PDF
133.8 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 618.84 kB
Formato Adobe PDF
618.84 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF
bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 95.89 kB
Formato Adobe PDF
95.89 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 145.22 kB
Formato Adobe PDF
145.22 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 376.18 kB
Formato Adobe PDF
376.18 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 929.37 kB
Formato Adobe PDF
929.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160212
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160212