In Italy as abroad, the Twenties saw the establishment of new technological devices for the production and vision of amateur films. Analysing ten Italian collections of private films and home movies, made by cine-amateurs between 1926 and 1942, my research examines both the linguistic codes of representation and the social practise of realisation and reception of these films. In particular, it addresses amateur cinematography as a cultural practise of conservation of private memory. Following both a theoretical and semiotic approach, I use the concept of filmic memory as THE intersection for this new historiography. In this sense, I am establishing a new field of cinematic research, whilst offering a theoretical reflection upon the inscription of the intimate and familiar memory into film.

A partire dagli anni Venti, in Italia come all'estero, iniziano a diffondersi nuovi dispositivi tecnologici per la produzione e la visione di film amatoriali. Analizzando dieci collezioni italiane di film privati e film di famiglia, realizzati da alcuni cineamatori tra il 1926 e il 1942, la ricerca si focalizza sia sui codici linguistici della rappresentazione, sia sulle pratiche sociali di realizzazione e fruizione di tali film. In particolare, lo studio della cinematografia amatoriale come pratica culturale di conservazione della memoria privata consente di aprire alcuni percorsi di ricerca, dal punto di vista teorico e semiotico. In questo senso, il concetto di memoria filmica si pone come asse di intersezione tra una problematizzazione storiografica di un settore degli studi cinematografici, che solo recentemente ha coinvolto gli studiosi, e una riflessione teorica sui processi di elaborazione di una memoria intima e familiare, che si imprime sulla pellicola cinematografica.

Pellicole di ricordi. Figure della memoria nel cinema amatoriale italiano, 1926 - 1942

Cati, Alice
2007

Abstract

In Italy as abroad, the Twenties saw the establishment of new technological devices for the production and vision of amateur films. Analysing ten Italian collections of private films and home movies, made by cine-amateurs between 1926 and 1942, my research examines both the linguistic codes of representation and the social practise of realisation and reception of these films. In particular, it addresses amateur cinematography as a cultural practise of conservation of private memory. Following both a theoretical and semiotic approach, I use the concept of filmic memory as THE intersection for this new historiography. In this sense, I am establishing a new field of cinematic research, whilst offering a theoretical reflection upon the inscription of the intimate and familiar memory into film.
23-feb-2007
Italiano
A partire dagli anni Venti, in Italia come all'estero, iniziano a diffondersi nuovi dispositivi tecnologici per la produzione e la visione di film amatoriali. Analizzando dieci collezioni italiane di film privati e film di famiglia, realizzati da alcuni cineamatori tra il 1926 e il 1942, la ricerca si focalizza sia sui codici linguistici della rappresentazione, sia sulle pratiche sociali di realizzazione e fruizione di tali film. In particolare, lo studio della cinematografia amatoriale come pratica culturale di conservazione della memoria privata consente di aprire alcuni percorsi di ricerca, dal punto di vista teorico e semiotico. In questo senso, il concetto di memoria filmica si pone come asse di intersezione tra una problematizzazione storiografica di un settore degli studi cinematografici, che solo recentemente ha coinvolto gli studiosi, e una riflessione teorica sui processi di elaborazione di una memoria intima e familiare, che si imprime sulla pellicola cinematografica.
cinema amatoriale, film di famiglia, memoria, amateur cinema, home movie, memory
Albertini Ottolenghi, Mariagrazia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15fondovecchi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 91.66 MB
Formato Adobe PDF
91.66 MB Adobe PDF
02fondocastagna.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 60.2 kB
Formato Adobe PDF
60.2 kB Adobe PDF
04fondoferrazzini.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 23.93 MB
Formato Adobe PDF
23.93 MB Adobe PDF
09fondomaggi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 10.45 MB
Formato Adobe PDF
10.45 MB Adobe PDF
13fondomazzotti_k4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 24.11 MB
Formato Adobe PDF
24.11 MB Adobe PDF
02intcelesia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 292.9 kB
Formato Adobe PDF
292.9 kB Adobe PDF
05fondogemelli.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 116.29 kB
Formato Adobe PDF
116.29 kB Adobe PDF
03fondocelesia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 270.4 kB
Formato Adobe PDF
270.4 kB Adobe PDF
01fondobarberis.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 29.19 MB
Formato Adobe PDF
29.19 MB Adobe PDF
03capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 55.71 MB
Formato Adobe PDF
55.71 MB Adobe PDF
03intferrazzini.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 233.27 kB
Formato Adobe PDF
233.27 kB Adobe PDF
05intliscia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 248.46 kB
Formato Adobe PDF
248.46 kB Adobe PDF
04capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF
06intmaggi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 359.49 kB
Formato Adobe PDF
359.49 kB Adobe PDF
10fondomazzotti_k1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 44.27 MB
Formato Adobe PDF
44.27 MB Adobe PDF
12fondomazzotti_k3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 43.9 MB
Formato Adobe PDF
43.9 MB Adobe PDF
06bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 333.87 kB
Formato Adobe PDF
333.87 kB Adobe PDF
08intvecchi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 250.75 kB
Formato Adobe PDF
250.75 kB Adobe PDF
01capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF
07fondolacolla.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 90.65 MB
Formato Adobe PDF
90.65 MB Adobe PDF
11fondomazzotti_k2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 48.45 MB
Formato Adobe PDF
48.45 MB Adobe PDF
00frontespizio2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 156.53 kB
Formato Adobe PDF
156.53 kB Adobe PDF
08fondoliscia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 26.16 MB
Formato Adobe PDF
26.16 MB Adobe PDF
00frontespizio1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 411.77 kB
Formato Adobe PDF
411.77 kB Adobe PDF
04intlacolla.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 341.11 kB
Formato Adobe PDF
341.11 kB Adobe PDF
07intfrialdi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 150.95 kB
Formato Adobe PDF
150.95 kB Adobe PDF
06fondogoldreich.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 101.44 kB
Formato Adobe PDF
101.44 kB Adobe PDF
00intervista.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 114.69 kB
Formato Adobe PDF
114.69 kB Adobe PDF
14fondosigg.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 100.27 kB
Formato Adobe PDF
100.27 kB Adobe PDF
05conclusione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 412.15 kB
Formato Adobe PDF
412.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160246
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160246