After the pioneer phase, the debate on Corporate Social Responsibility (CSR) has been focused on the relationship between CSR and firms' competitiveness. At the beginning, the problem mainly concerned large companies, but, later, greater attention has been paid to SMEs and to the possible role of CSR in the creation of competitive advantage. Under current academic, economic and political debate are, from one side, the possible paths to improve the socio-environmental commitment of SMEs and, from the other, the strategic choices for the competitive development of CSR practices. In this context of strong attention to the topic CSR and SMEs , the two research project presented in this work are positioned: the first one is a survey on 828 SMEs, belonging to the 16 Industrial District of Lombardy, and is claimed to understand if and how the belonging to the district can influence the firms' orientation to CSR; the second is a qualitative study on 12 SMEs and it is aimed to investigate the potential role of CSR in the creation of differentiation advantage.

Superata la fase pionieristica, il dibattito sulla Corporate Social Responsibility (CSR) ha posto al centro la relazione tra CSR e competitività delle imprese. Il problema ha interessato innanzitutto le grandi imprese, ma, da qualche tempo, maggiore attenzione viene riservata alle PMI e al possibile ruolo della CSR nella creazione di vantaggio competitivo. Oggetto dell'attuale dibattito accademico, economico e politico sono, da un lato, i possibili sentieri di miglioramento dell'impegno socio-ambientale delle PMI e, dall'altro, le possibili alternative strategiche di valorizzazione della CSR in chiave competitiva. In questo contesto di grande attenzione attorno al tema CSR e PMI , si inseriscono i due progetti di ricerca presentati in questo scritto: uno, di natura quantitativa, ha per oggetto 828 PMI appartenenti ai 16 Distretti Industriali Lombardi ed ha l'obiettivo di comprendere se, e secondo quali modalità, l'appartenenza ad un distretto possa influire sulla propensione un'impresa ad adottare comportamenti socialmente responsabili; l'altro, di natura qualitativa, si propone di indagare, attraverso l'analisi di 12 casi, il possibile ruolo della CSR nella creazione di un vantaggio di differenziazione.

Responsabilità sociale di impresa e competitività nelle PMI

Todisco, Alessandra
2008

Abstract

After the pioneer phase, the debate on Corporate Social Responsibility (CSR) has been focused on the relationship between CSR and firms' competitiveness. At the beginning, the problem mainly concerned large companies, but, later, greater attention has been paid to SMEs and to the possible role of CSR in the creation of competitive advantage. Under current academic, economic and political debate are, from one side, the possible paths to improve the socio-environmental commitment of SMEs and, from the other, the strategic choices for the competitive development of CSR practices. In this context of strong attention to the topic CSR and SMEs , the two research project presented in this work are positioned: the first one is a survey on 828 SMEs, belonging to the 16 Industrial District of Lombardy, and is claimed to understand if and how the belonging to the district can influence the firms' orientation to CSR; the second is a qualitative study on 12 SMEs and it is aimed to investigate the potential role of CSR in the creation of differentiation advantage.
3-apr-2008
Italiano
Superata la fase pionieristica, il dibattito sulla Corporate Social Responsibility (CSR) ha posto al centro la relazione tra CSR e competitività delle imprese. Il problema ha interessato innanzitutto le grandi imprese, ma, da qualche tempo, maggiore attenzione viene riservata alle PMI e al possibile ruolo della CSR nella creazione di vantaggio competitivo. Oggetto dell'attuale dibattito accademico, economico e politico sono, da un lato, i possibili sentieri di miglioramento dell'impegno socio-ambientale delle PMI e, dall'altro, le possibili alternative strategiche di valorizzazione della CSR in chiave competitiva. In questo contesto di grande attenzione attorno al tema CSR e PMI , si inseriscono i due progetti di ricerca presentati in questo scritto: uno, di natura quantitativa, ha per oggetto 828 PMI appartenenti ai 16 Distretti Industriali Lombardi ed ha l'obiettivo di comprendere se, e secondo quali modalità, l'appartenenza ad un distretto possa influire sulla propensione un'impresa ad adottare comportamenti socialmente responsabili; l'altro, di natura qualitativa, si propone di indagare, attraverso l'analisi di 12 casi, il possibile ruolo della CSR nella creazione di un vantaggio di differenziazione.
responsabilità sociale di impresa, csr, Pmi, competitività, vantaggio di differenziazione, distretti, csr, smes, competitiveness, differentiation and advantage, industrial districts
Devecchi, Claudio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 352.83 kB
Formato Adobe PDF
352.83 kB Adobe PDF
08bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 175.47 kB
Formato Adobe PDF
175.47 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 190.22 kB
Formato Adobe PDF
190.22 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 407.23 kB
Formato Adobe PDF
407.23 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 523.4 kB
Formato Adobe PDF
523.4 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 364.18 kB
Formato Adobe PDF
364.18 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 303.83 kB
Formato Adobe PDF
303.83 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF
09appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 216.68 kB
Formato Adobe PDF
216.68 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 180.56 kB
Formato Adobe PDF
180.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160249
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160249