In the actual society there are different shapes of sacred, and the myth is one of this forms. Myth has more means, and celebrity is a part of this means. Especially, the religion of celebrity is an important social phenomenon, and d our analysis?object is a star: the singer Renato Zero. Around the star there is a fandom, interesting social movement, in which people of fan build sense of belonging and identity. The fan club represents a form of fandom and is a passion community, with her order, space, communication, rite or ceremony, and mythology. The name of Zero?s fandom is sorcini o zerofolli; they are a sort of charismatic aristocracy around own prophet; in fact, the weberian theory of charisma represents a principal interpretation of this fandom (perhaps of fandom generally). Sorcini has worths and a collective conscience: in this case we found our interpretation on Émile Durkheim sociology and, in particular, on theory of rite as celebration on community. Sorcini has a liturgy and sacred in the myth of Renato Zero, in fact, sorcini are different to simple fan, because sorcini mean an identity and sense of group or membership.

Renato Zero rappresenta un mito contemporaneo in quanto nell'artista, molte persone vivono un'esperienza di senso, di comunità e di sacro. Il mito è una dimensione sacrale, con una forte valenza sia religiosa, sia sociale. L'arte musicale di Renato Zero offre l'accesso ad un mondo di speranza e di valori (amore, amicizia, solidarietà, coraggio, fede), un mondo che reincanta e unisce chi si stringe intorno a lui: i suoi fan, detti sorcini o zerofolli. Il fandom zerofolle costituisce una comunità reale e on line, in quanto il web appare centrale nella costruzione di un'identità sorcina; una comunità nella quale si condivide una cultura zeroista. Il legame tra Zero e i sorcini è interpretato alla luce della teoria del carisma di Weber. Infine, il punto d'appoggio per una concezione laica di sacro, in cui sacro consiste in un'esperienza di senso, è fornito dalla sociologia della religione di Durkheim.

La dimensione del Sacro nei miti contemporanei. Il mito di Renato Zero

Travagliati, Mariangela
2007

Abstract

In the actual society there are different shapes of sacred, and the myth is one of this forms. Myth has more means, and celebrity is a part of this means. Especially, the religion of celebrity is an important social phenomenon, and d our analysis?object is a star: the singer Renato Zero. Around the star there is a fandom, interesting social movement, in which people of fan build sense of belonging and identity. The fan club represents a form of fandom and is a passion community, with her order, space, communication, rite or ceremony, and mythology. The name of Zero?s fandom is sorcini o zerofolli; they are a sort of charismatic aristocracy around own prophet; in fact, the weberian theory of charisma represents a principal interpretation of this fandom (perhaps of fandom generally). Sorcini has worths and a collective conscience: in this case we found our interpretation on Émile Durkheim sociology and, in particular, on theory of rite as celebration on community. Sorcini has a liturgy and sacred in the myth of Renato Zero, in fact, sorcini are different to simple fan, because sorcini mean an identity and sense of group or membership.
2-mar-2007
Italiano
Renato Zero rappresenta un mito contemporaneo in quanto nell'artista, molte persone vivono un'esperienza di senso, di comunità e di sacro. Il mito è una dimensione sacrale, con una forte valenza sia religiosa, sia sociale. L'arte musicale di Renato Zero offre l'accesso ad un mondo di speranza e di valori (amore, amicizia, solidarietà, coraggio, fede), un mondo che reincanta e unisce chi si stringe intorno a lui: i suoi fan, detti sorcini o zerofolli. Il fandom zerofolle costituisce una comunità reale e on line, in quanto il web appare centrale nella costruzione di un'identità sorcina; una comunità nella quale si condivide una cultura zeroista. Il legame tra Zero e i sorcini è interpretato alla luce della teoria del carisma di Weber. Infine, il punto d'appoggio per una concezione laica di sacro, in cui sacro consiste in un'esperienza di senso, è fornito dalla sociologia della religione di Durkheim.
sacro, religione, cultura, mito, rito, comunità, reincantamento, carisma., sacred, religion, culture, myth, rite, community, incantation, charisma.
Bovone, Laura
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo_completo.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 30.35 MB
Formato Microsoft Word
30.35 MB Microsoft Word
04capitolo3.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 147.67 kB
Formato Microsoft Word
147.67 kB Microsoft Word
05capitolo4.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 159.67 kB
Formato Microsoft Word
159.67 kB Microsoft Word
01frontespizio.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 77.16 kB
Formato Microsoft Word
77.16 kB Microsoft Word
03capitolo2.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 219.67 kB
Formato Microsoft Word
219.67 kB Microsoft Word
08conclusioni.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 52.66 kB
Formato Microsoft Word
52.66 kB Microsoft Word
07capitolov.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 334.17 kB
Formato Microsoft Word
334.17 kB Microsoft Word
06metodologiadellaricerca.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 333.66 kB
Formato Microsoft Word
333.66 kB Microsoft Word
10appendicen.1.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 30.24 MB
Formato Microsoft Word
30.24 MB Microsoft Word
11appendicen.2.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 38.67 kB
Formato Microsoft Word
38.67 kB Microsoft Word
09bibliografia.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 128.16 kB
Formato Microsoft Word
128.16 kB Microsoft Word
02capitolo1.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 194.66 kB
Formato Microsoft Word
194.66 kB Microsoft Word

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160268
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160268