This dissertation focuses on the annotated critical edition of "Lo assedio ed impresa de Firenze" by Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530) and is divided into three sections. The critical text is introduced with an ecdotic study, which analyses graphical and linguistic elements too and includes metrical annotations. The second section comprises the edition of this short poem in octave stanzas, featuring historical reconstructions and an index of sources and cantos. Lastly, the endnotes comprise a glossary of war-related language, compiled using terms and expressions characteristic of Italian "ottava rima" texts.

Oggetto della tesi è l'edizione crtica commentata de "Lo assedio ed impresa de Firenze" di Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530). L'elaborato è stato strutturato in tre sezioni. Al testo critico si è premesso lo studio ecdotico, con disamina grafico-linguistica e nota metrica. Si è quindi fatta seguire l'edizione del poemetto in ottave, corredata di ricostruzioni storiche e di un repertorio delle fonti e delle formule canterine. In calce, da ultimo, si è approntato un lessico bellico, raccolta di lemmi e fraseologie proprie della narrazione in ottava rima.

"LO ASSEDIO ED IMPRESA DE FIRENZE". EDIZIONE CRITICA CON COMMENTO

Sticco, Carlotta Francesca Maria
2017

Abstract

This dissertation focuses on the annotated critical edition of "Lo assedio ed impresa de Firenze" by Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530) and is divided into three sections. The critical text is introduced with an ecdotic study, which analyses graphical and linguistic elements too and includes metrical annotations. The second section comprises the edition of this short poem in octave stanzas, featuring historical reconstructions and an index of sources and cantos. Lastly, the endnotes comprise a glossary of war-related language, compiled using terms and expressions characteristic of Italian "ottava rima" texts.
31-mag-2017
Italiano
Oggetto della tesi è l'edizione crtica commentata de "Lo assedio ed impresa de Firenze" di Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530). L'elaborato è stato strutturato in tre sezioni. Al testo critico si è premesso lo studio ecdotico, con disamina grafico-linguistica e nota metrica. Si è quindi fatta seguire l'edizione del poemetto in ottave, corredata di ricostruzioni storiche e di un repertorio delle fonti e delle formule canterine. In calce, da ultimo, si è approntato un lessico bellico, raccolta di lemmi e fraseologie proprie della narrazione in ottava rima.
Mambrino Roseo, Lo assedio, Firenze
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Sticco.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160285
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160285