The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.

La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.

Gli spazi economici delle istituzioni ecclesiastiche e civili di Milano e del suo territorio (fine XII-XIII secolo)

Castelnuovo, Giuseppe Luigi
2008

Abstract

The search offer an information about economic and fiscal field of Milan institutions (XII - XIII century). The first chapter is dedicated to the economic-financial and fiscal historiography. The second chapter introduces the documentary material facing the problems relative to the evolution of the papers in the course of the VIII-XIII centuries. The third chapter reconstructs the economic-financial management modalities of the patrimony of the presbytery of S. Ambrogio. The fourth chapter analyzes the relationships elapsed between Roman Church and municipality of Milan regarding the problems relative to the libertas ecclesiae and to the taxation of the ecclesiastical organizations in the moment of the introduction of municipal valuation. Fifth chapter is dedicated to the taxation applied on the ecclesiastical organizations from Milan Church, Roman Church and municipality of Milan. Therefore the financial and civil ecclesiastical necessities and the different destinations of the contributions paid to the Church or the municipality have been comprised. The sixth chapter is dedicated to the evolution of the administrative-bureaucratic municipal machine in consequence of the introduction of new instruments of tax collection. In the seventh chapter are analyzed some instruments, notebooks or registries of imbreviature available to the notary who served ecclesiastical organizations and municipality.
18-mar-2008
Italiano
La ricerca offre informazioni in merito agli ambiti economici e fiscali delle istituzioni milanesi (fine XII - XIII secolo). Il lavoro si fonda su un'indagine documentaria minuziosa e considerevole dal punto di vista quantitativo. Il primo capitolo è dedicato alla storiografia economico-finanziaria e fiscale. Il secondo capitolo presenta il materiale documentario affrontando i problemi relativi all'evoluzione delle carte nei secoli VIII-XIII. Il capitolo terzo ricostruisce le modalità di gestione economico-finanziarie del patrimonio della canonica di S. Ambrogio. Il quarto capitolo analizza i rapporti intercorsi tra Chiesa romana e Comune di Milano entrando nel merito delle problematiche relative alla libertas ecclesiae e alla tassazione degli enti ecclesiastici, in particolar modo nel momento dell'introduzione dell'estimo comunale. Il quinto capitolo è dedicato alla tassazione applicata sugli enti ecclesiastici da Chiesa ambrosiana, Chiesa romana e Comune di Milano. Si sono così comprese le necessità finanziarie ecclesiastiche e civili e le differenti destinazioni dei contributi versati alla Chiesa o al Comune. Il capitolo sesto è dedicato all'evoluzione dell'apparato amministrativo-burocratico comunale seguito all'introduzione di nuovi strumenti di riscossione delle imposte. Nel settimo e ultimo capitolo si analizzano alcuni strumenti, quaderni o registri di imbreviature, a disposizione dei notai che prestavano servizio presso enti ecclesiastici e Comune.
tassazione, taxation
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF
10bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 215.07 kB
Formato Adobe PDF
215.07 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 668.87 kB
Formato Adobe PDF
668.87 kB Adobe PDF
11Indicedeinomi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 48.66 kB
Formato Adobe PDF
48.66 kB Adobe PDF
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 229.7 kB
Formato Adobe PDF
229.7 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 544.02 kB
Formato Adobe PDF
544.02 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 269.14 kB
Formato Adobe PDF
269.14 kB Adobe PDF
09conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 51.54 kB
Formato Adobe PDF
51.54 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 14.91 MB
Formato Adobe PDF
14.91 MB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 270.99 kB
Formato Adobe PDF
270.99 kB Adobe PDF
Testo_Completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 19.34 MB
Formato Adobe PDF
19.34 MB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 441.72 kB
Formato Adobe PDF
441.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160287
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160287