All'interno di questo lavoro sono presentate due differenti ricerche: la prima è l'applicazione pratica degli studi di Seligman sull'ottimismo: la ricerca ha avuto lo scopo di valutare l'efficacia di un training rivolto all'apprendimento di uno stile esplicativo ottimistico come proposto da diversi studi (vedi Seligman 1990, 2002); la seconda è un contributo per la taratura della versione italiana del VIA (Values in action Strenghts Survey): Peterson e Seligman (2004), seguendo l'esempio del Manuale Statistico e diagnostico dei disturbi mentali (APA, 2006), proposero uno schema di classificazione delle forze di carattere che contribuiscono a rendere maggiormente soddisfacente e felice la vita delle persone. All'opposto del DSM il loro scopo è quello di offrire un "manuale delle sanità mentale". Il loro studio può essere usato per supportare delle ricerche nell'ambito della psicologia cognitiva fornendo un vocabolario comune e una operazionalizzazione dei tratti, includendo i criteri che definiscono le forze del carattere. Scopo del lavoro di ricerca è di illustrare la traduzione italiana del value in action strenghts survey e di testare su un campione italiano iniziale le sue caratteristiche psicomentriche.

Il contributo di Martin Seligman alla psicologia positiva: una prospettiva italiana

Marchi, Stefano
2008

Abstract

All'interno di questo lavoro sono presentate due differenti ricerche: la prima è l'applicazione pratica degli studi di Seligman sull'ottimismo: la ricerca ha avuto lo scopo di valutare l'efficacia di un training rivolto all'apprendimento di uno stile esplicativo ottimistico come proposto da diversi studi (vedi Seligman 1990, 2002); la seconda è un contributo per la taratura della versione italiana del VIA (Values in action Strenghts Survey): Peterson e Seligman (2004), seguendo l'esempio del Manuale Statistico e diagnostico dei disturbi mentali (APA, 2006), proposero uno schema di classificazione delle forze di carattere che contribuiscono a rendere maggiormente soddisfacente e felice la vita delle persone. All'opposto del DSM il loro scopo è quello di offrire un "manuale delle sanità mentale". Il loro studio può essere usato per supportare delle ricerche nell'ambito della psicologia cognitiva fornendo un vocabolario comune e una operazionalizzazione dei tratti, includendo i criteri che definiscono le forze del carattere. Scopo del lavoro di ricerca è di illustrare la traduzione italiana del value in action strenghts survey e di testare su un campione italiano iniziale le sue caratteristiche psicomentriche.
10-mar-2008
Italiano
psicologia positiva, ottimismo, felicità,
Di Blasio, Paola
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF
11appendiceBstrumentidimisura.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 134.36 kB
Formato Adobe PDF
134.36 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 99.62 kB
Formato Adobe PDF
99.62 kB Adobe PDF
02sommario.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 29.2 kB
Formato Adobe PDF
29.2 kB Adobe PDF
06capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF
10appendicetabellacorrelazione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 57.21 kB
Formato Adobe PDF
57.21 kB Adobe PDF
05capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 14.75 MB
Formato Adobe PDF
14.75 MB Adobe PDF
08conclusione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF
03introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF
07capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 287.5 kB
Formato Adobe PDF
287.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160348
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160348