Redefinition of the Goths-origins them in the recent debate, and historical -prosopographical research based on narrative, documentary, archaeological and epigraphic sources about the identity and social make-up of living and surviving Ostrogoths in Italy after the Greek-Gothic War (from 2nd half of VIth century), particularly for the areas under Byzantine rule. The heritage of their ethnic, historical, and institutional remembrance in the Lombard kingdom and in some Italian middle-age narrative sources.

Ridefinizione del tema delle origini dei Goti secondo il recente dibattito e indagine storico-prosopografica basata su fonti narrative, documentarie, archeologiche ed epigrafiche sulla fisionomia identitaria e sociale degli Ostrogoti insediati in Italia e sopravvissuti nel periodo successivo alla Guerra Greco-Gotica (dalla seconda metà del VI sec. d.C..), con particolare attenzione alle aree di dominio bizantino. Il lascito della loro memoria etnica, storica e istituzionale nel Regnum longobardo e in alcune fonti narrative italiane medievali.

Gli Ostrogoti. Sopravvivenze sociali e culturali nell'Italia medievale

Capri, Fabio
2008

Abstract

Redefinition of the Goths-origins them in the recent debate, and historical -prosopographical research based on narrative, documentary, archaeological and epigraphic sources about the identity and social make-up of living and surviving Ostrogoths in Italy after the Greek-Gothic War (from 2nd half of VIth century), particularly for the areas under Byzantine rule. The heritage of their ethnic, historical, and institutional remembrance in the Lombard kingdom and in some Italian middle-age narrative sources.
18-mar-2008
Italiano
Ridefinizione del tema delle origini dei Goti secondo il recente dibattito e indagine storico-prosopografica basata su fonti narrative, documentarie, archeologiche ed epigrafiche sulla fisionomia identitaria e sociale degli Ostrogoti insediati in Italia e sopravvissuti nel periodo successivo alla Guerra Greco-Gotica (dalla seconda metà del VI sec. d.C..), con particolare attenzione alle aree di dominio bizantino. Il lascito della loro memoria etnica, storica e istituzionale nel Regnum longobardo e in alcune fonti narrative italiane medievali.
Goti (origini), Ostrogoti, guerra greco-gotica, eredità gote, bizantini, Longobardi, Goths (origins), Ostrogoths, Greek-gothic war, Goth heritages, byzantines-lombards
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 260.33 kB
Formato Adobe PDF
260.33 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 983.23 kB
Formato Adobe PDF
983.23 kB Adobe PDF
08conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 74.55 kB
Formato Adobe PDF
74.55 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 240.19 kB
Formato Adobe PDF
240.19 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 640.27 kB
Formato Adobe PDF
640.27 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 341.52 kB
Formato Adobe PDF
341.52 kB Adobe PDF
#bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 367.36 kB
Formato Adobe PDF
367.36 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 612.38 kB
Formato Adobe PDF
612.38 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 364.71 kB
Formato Adobe PDF
364.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160354
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160354