Along his long history the Holy See has always played an important role in the relations between kingdoms, States and nations. This role remains important also in the 20th century, especially from World War One, in the pursuit of a new international order based more on the force of right than on the right of force. The Encyclical Pacem in terris and the II Vatican Council are the beginning of a deeper support to multilateral diplomacy and international organisations, particularly UNO and CSCE-OSCE, as it may be noticed during the First Gulf War (1990-1991) and the dissolution of former Yugoslavia (1991-1999). Thus, the Holy See has gradually developed a concept of new international order based on human rights and international law, juridical equality of all States, and on a central, impartial Authority capable of enforcing the respect of a given set of fundamental principles which are essential for the maintenance of peace, in the respect of the principle of subsidiarity. An ideal still far from reality.

Nel corso della sua lunga storia la Santa Sede è sempre stata protagonista attiva delle relazioni tra popoli, regni, Stati e nazioni. Un ruolo importante viene da essa svolto anche nel '900, specialmente a partire dalla Prima Guerra Mondiale, nell'ambito del tentativo di costruire un nuovo ordine internazionale fondato più sulla forza del diritto che sul diritto della forza. L'Enciclica Pacem in Terris ed il Concilio Vaticano II segnano l'inizio di un più deciso appoggio alla diplomazia multilaterale ed alle organizzazioni internazionali, specialmente ONU e CSCE-OSCE, come si può vedere nel caso della Prima Crisi del Golfo (1990-1991) e della dissoluzione della ex Jugoslavia (1991-1999). La Santa Sede elabora così, progressivamente, un proprio concetto di nuovo ordine internazionale, fondato sul diritto, sulla parità giuridica, sulla uguaglianza sostanziale degli Stati, dotato di un'Autorità centrale imparziale, a carattere democratico, in grado di imporre il rispetto di determinati principi fondamentali per una pace duratura, nella piena osservanza del principio di sussidiarietà. Un ideale ancora lontano dall'essere raggiunto.

ANALISI DELL'AZIONE DIPLOMATICA DELLA SANTA SEDE NELLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO DELL'ONU E DELLA CSCE - OCSE

Rodeghiero, Marco
2008

Abstract

Along his long history the Holy See has always played an important role in the relations between kingdoms, States and nations. This role remains important also in the 20th century, especially from World War One, in the pursuit of a new international order based more on the force of right than on the right of force. The Encyclical Pacem in terris and the II Vatican Council are the beginning of a deeper support to multilateral diplomacy and international organisations, particularly UNO and CSCE-OSCE, as it may be noticed during the First Gulf War (1990-1991) and the dissolution of former Yugoslavia (1991-1999). Thus, the Holy See has gradually developed a concept of new international order based on human rights and international law, juridical equality of all States, and on a central, impartial Authority capable of enforcing the respect of a given set of fundamental principles which are essential for the maintenance of peace, in the respect of the principle of subsidiarity. An ideal still far from reality.
27-mar-2008
Italiano
Nel corso della sua lunga storia la Santa Sede è sempre stata protagonista attiva delle relazioni tra popoli, regni, Stati e nazioni. Un ruolo importante viene da essa svolto anche nel '900, specialmente a partire dalla Prima Guerra Mondiale, nell'ambito del tentativo di costruire un nuovo ordine internazionale fondato più sulla forza del diritto che sul diritto della forza. L'Enciclica Pacem in Terris ed il Concilio Vaticano II segnano l'inizio di un più deciso appoggio alla diplomazia multilaterale ed alle organizzazioni internazionali, specialmente ONU e CSCE-OSCE, come si può vedere nel caso della Prima Crisi del Golfo (1990-1991) e della dissoluzione della ex Jugoslavia (1991-1999). La Santa Sede elabora così, progressivamente, un proprio concetto di nuovo ordine internazionale, fondato sul diritto, sulla parità giuridica, sulla uguaglianza sostanziale degli Stati, dotato di un'Autorità centrale imparziale, a carattere democratico, in grado di imporre il rispetto di determinati principi fondamentali per una pace duratura, nella piena osservanza del principio di sussidiarietà. Un ideale ancora lontano dall'essere raggiunto.
Santa Sede, diplomazia, ordine internazionale, ONU, CSCE, OSCE, diritti umani, guerra giusta, Holy See, diplomacy, international order, UNO, CSCE, OSCE, human rights, just war
Merzoni, Guido Stefano
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 158.71 kB
Formato Adobe PDF
158.71 kB Adobe PDF
TESTO_COMPLETO.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF
01_frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 69.04 kB
Formato Adobe PDF
69.04 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 497.35 kB
Formato Adobe PDF
497.35 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 537.16 kB
Formato Adobe PDF
537.16 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 231.3 kB
Formato Adobe PDF
231.3 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 215.58 kB
Formato Adobe PDF
215.58 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 87.71 kB
Formato Adobe PDF
87.71 kB Adobe PDF
08bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 113.96 kB
Formato Adobe PDF
113.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160375
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160375