The present work analyses five Embassy websites: the British Embassy website, the Canadian Embassy website, the Australian Embassy website, the USA Embassy website and the New Zealand Embassy website. All of them present a bilingual version (English-Italian). Translated websites lend themselves particularly well to an interdisciplinary study approach that caters both for their intrinsic multimodality and the translation/localization process they have undergone. To this end, the analysis is carried out from a twofold perspective: visual and translational, with a focus on how the visual semiotics of each website and the translated version acquire diplomatic meaning.

Il presente progetto di ricerca dottorale si colloca nell’ambito del linguaggio delle relazioni diplomatiche bilaterali. In particolare, si occupa di analizzare i siti web delle Ambasciate dell’Australia, del Canada, della Nuova Zelanda, del Regno Unito, e degli Stati Uniti accreditate presso l’Italia e dotate di un sito web in versione bilingue Inglese-Italiano. L’analisi viene affrontata da una duplice prospettiva: multimodale e traduttologica, soffermandosi in particolare sul processo attraverso cui la semiotica visiva di ogni sito e la traduzione dei testi presenti in esso acquistano valore diplomatico.

MULTIMODALITY AND TRANSLATION IN EMBASSY WEBSITES: A COMPARATIVE APPROACH

Pedrola, Monica
2009

Abstract

The present work analyses five Embassy websites: the British Embassy website, the Canadian Embassy website, the Australian Embassy website, the USA Embassy website and the New Zealand Embassy website. All of them present a bilingual version (English-Italian). Translated websites lend themselves particularly well to an interdisciplinary study approach that caters both for their intrinsic multimodality and the translation/localization process they have undergone. To this end, the analysis is carried out from a twofold perspective: visual and translational, with a focus on how the visual semiotics of each website and the translated version acquire diplomatic meaning.
18-feb-2009
Inglese
Il presente progetto di ricerca dottorale si colloca nell’ambito del linguaggio delle relazioni diplomatiche bilaterali. In particolare, si occupa di analizzare i siti web delle Ambasciate dell’Australia, del Canada, della Nuova Zelanda, del Regno Unito, e degli Stati Uniti accreditate presso l’Italia e dotate di un sito web in versione bilingue Inglese-Italiano. L’analisi viene affrontata da una duplice prospettiva: multimodale e traduttologica, soffermandosi in particolare sul processo attraverso cui la semiotica visiva di ogni sito e la traduzione dei testi presenti in esso acquistano valore diplomatico.
diplomazia, siti web d'ambasciata, traduzione, localizzazione, diplomacy, Embassy websites, translation, localization.
Vitale, Serena
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio interno.doc

Open Access dal 28/01/2009

Dimensione 29.17 kB
Formato Microsoft Word
29.17 kB Microsoft Word Visualizza/Apri
Copertina.doc

Open Access dal 28/01/2009

Dimensione 24.66 kB
Formato Microsoft Word
24.66 kB Microsoft Word Visualizza/Apri
Testo_Completo.pdf

Open Access dal 28/01/2009

Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160376
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160376