In the first part the doctoral thesis analyses the foundation and the first years of activity of the four girls' boarding schools founded during the Napoleonic age: the Reale Collegio delle fanciulle in Milan, the Collegio agli angeli in Verona, the Collegio San Benedetto in Montagnana and the Collegio Maria Cosway in Lodi. The survey has been pursued through accurate researches in the state archives in Milan, Verona and Venice and in the municipal archives in Montagnana. The Milan girls' boarding school was the model for the other schools, to which it provided paragon for regulations, curricula and in general for comprehensive pedagogic methods of a modern lay boarding school. This work reconstructs the boarders' daily life and the level of their cultural background in the perspective of a renewed idea of woman. The chosen textbooks are carefully examined to understand the quality of knowledge intended for women. In the last part of the dissertation there is a quantitative study about the age of the schoolgirls and about their social and geographical provenance.

Nella prima parte la tesi analizza la fondazione e i primi anni di attività dei quattro collegi femminili fondati in età napoleonica: il Reale Collegio delle fanciulle di Milano, il Collegio agli angeli di Verona, il Collegio san Benedetto di Montagnana e il collegio Maria Cosway di Lodi. Lo studio è stato condotto mediante una puntuale attività di ricerca negli archivi di stato di Milano, Verona e Venezia, e nell'archivio comunale di Montagnana. Il collegio di Milano fu il modello per gli altri collegi, ai quali fornì l'esempio dei regolamenti, dei programmi di studio e più in generale, dell'impostazione pedagogica complessiva di un moderno convitto laicale. Nel presente lavoro quindi vengono ricostruite la giornata delle educande e il livello della loro preparazione culturale in un'ottica di un rinnovato modello di donna. Si analizzano con attenzione i libri di testo adottati per comprendere la qualità dei saperi riservati alle donne. Nell'ultima parte della tesi, vi è uno studio quantitativo relativo all'età delle alunne e alla loro provenienza geografica e sociale.

Dall'educandato monastico al collegio: trasformazioni istituzionali e modernizzazione pedagogica nell'educazione femminile tra periodo napoleonico e restaurazione

Giuliacci, Laura
2007

Abstract

In the first part the doctoral thesis analyses the foundation and the first years of activity of the four girls' boarding schools founded during the Napoleonic age: the Reale Collegio delle fanciulle in Milan, the Collegio agli angeli in Verona, the Collegio San Benedetto in Montagnana and the Collegio Maria Cosway in Lodi. The survey has been pursued through accurate researches in the state archives in Milan, Verona and Venice and in the municipal archives in Montagnana. The Milan girls' boarding school was the model for the other schools, to which it provided paragon for regulations, curricula and in general for comprehensive pedagogic methods of a modern lay boarding school. This work reconstructs the boarders' daily life and the level of their cultural background in the perspective of a renewed idea of woman. The chosen textbooks are carefully examined to understand the quality of knowledge intended for women. In the last part of the dissertation there is a quantitative study about the age of the schoolgirls and about their social and geographical provenance.
2-apr-2007
Italiano
Nella prima parte la tesi analizza la fondazione e i primi anni di attività dei quattro collegi femminili fondati in età napoleonica: il Reale Collegio delle fanciulle di Milano, il Collegio agli angeli di Verona, il Collegio san Benedetto di Montagnana e il collegio Maria Cosway di Lodi. Lo studio è stato condotto mediante una puntuale attività di ricerca negli archivi di stato di Milano, Verona e Venezia, e nell'archivio comunale di Montagnana. Il collegio di Milano fu il modello per gli altri collegi, ai quali fornì l'esempio dei regolamenti, dei programmi di studio e più in generale, dell'impostazione pedagogica complessiva di un moderno convitto laicale. Nel presente lavoro quindi vengono ricostruite la giornata delle educande e il livello della loro preparazione culturale in un'ottica di un rinnovato modello di donna. Si analizzano con attenzione i libri di testo adottati per comprendere la qualità dei saperi riservati alle donne. Nell'ultima parte della tesi, vi è uno studio quantitativo relativo all'età delle alunne e alla loro provenienza geografica e sociale.
educazione femminile, età napoleonica, educandato, collegio, storia città di Milano, women's education, Napoleonic age, boarding school / girls' boarding school, history, city of Milan
Vigano', Renata Maria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Allegato Mappa Montagnana.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 174.08 kB
Formato Adobe PDF
174.08 kB Adobe PDF
Primo capitolo L'istituzione del collegi d'educazione femminili.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 217.12 kB
Formato Adobe PDF
217.12 kB Adobe PDF
Quinto capitolo Le alunne.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 105.9 kB
Formato Adobe PDF
105.9 kB Adobe PDF
Allegato Decreto di Napoleone.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF
Allegato Regolamento Verona.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 71.75 kB
Formato Adobe PDF
71.75 kB Adobe PDF
conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 16.54 kB
Formato Adobe PDF
16.54 kB Adobe PDF
Allegato Regolamento del collegio di Lodi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 23.19 kB
Formato Adobe PDF
23.19 kB Adobe PDF
Introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 29.92 kB
Formato Adobe PDF
29.92 kB Adobe PDF
Allegato morte della Direttrice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 16.34 kB
Formato Adobe PDF
16.34 kB Adobe PDF
Allegato Regolamento Mi 1811.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 68.49 kB
Formato Adobe PDF
68.49 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 116.21 kB
Formato Adobe PDF
116.21 kB Adobe PDF
frontespizio esterno.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 7.25 kB
Formato Adobe PDF
7.25 kB Adobe PDF
Terzo capitolo Il personale educativo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 226.45 kB
Formato Adobe PDF
226.45 kB Adobe PDF
Allegato Pianta collegio di Milano.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 976.14 kB
Formato Adobe PDF
976.14 kB Adobe PDF
Allegato Reglement Ecouen.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 76.92 kB
Formato Adobe PDF
76.92 kB Adobe PDF
frontespizio interno.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 147.92 kB
Formato Adobe PDF
147.92 kB Adobe PDF
Indice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 12.23 kB
Formato Adobe PDF
12.23 kB Adobe PDF
Secondo capitolo L'organizzazione didattica ed educativa.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 130.83 kB
Formato Adobe PDF
130.83 kB Adobe PDF
Allegato Chiriachi Fantastici.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 21.61 kB
Formato Adobe PDF
21.61 kB Adobe PDF
Allegato Pianta con vie Milano.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 303.87 kB
Formato Adobe PDF
303.87 kB Adobe PDF
Allegato Manifesto Lodi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF
Tesi testo completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF
abstract.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 29.02 kB
Formato Adobe PDF
29.02 kB Adobe PDF
Allegato Epigramma.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 290.17 kB
Formato Adobe PDF
290.17 kB Adobe PDF
Quarto capitolo La cultura scolastica.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 144.56 kB
Formato Adobe PDF
144.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160381
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160381