This thesis is focused on the relationship between cultural worlds and social transformations within contemporary British society. Our study is based on a differentiated approach where the analysis of popular music material, of its features and its functions merges with the emergence of new identity configurations in the UK. The main research focus is the production and consumption of Islamic conscious rap by Brasian Muslim youth, a category that has been recently introduced within the international debate on identity. Through their social and cultural experience Muslim young people of South Asian origin are at the forefront of a new cultural turn in the redefinition of postcolonial identity, also in relation to many other contemporary issues: colonialism, Diaspora, globalisation and migration. The process of cultural reterritorialisation together with that of cultural reproduction constantly change the cultural landscape of this youth: thank to their multicultural skills and their transcultural capital young Muslim people manage to balance within different cultural worlds, and Islamic rap is here considered as link with the translocal Muslim Ummah. This work's aim is to describe the reconfiguration of translocal scenarios through the processes of cultural respatialization and retorritorialisation through the musical medium within the local-global nexus.

La tesi affronta alcune grandi questioni relative al rapporto tra trasformazioni sociali e mondi culturali nella contemporaneità. La prospettiva adottata è caratterizzata da un approccio multifocale, che cerca di integrare la riflessione che ha per oggetto di analisi il medium musicale, le sue caratteristiche, funzioni e potenzialità con un contributo che cerca di rilevare l'emergenza di nuove formazioni identitarie nella Gran Bretagna del nuovo millennio. In particolare, il focus della ricerca è costituito dall'analisi dell'esperienza di produzione e fruizione di islamic conscious rap da parte dei giovani musulmani britannici di origine asiatica, che la più recente riflessione sociologica definisce Brasian, figli della diaspora, protagonisti di quella svolta culturale che contribuisce ad una continua riconfigurazione dell'identità postcoloniale. Nell'ambito di questo contributo si è cercato di analizzare in prospettiva critica le diverse categorie che hanno cercato, nel corso degli ultimi decenni, di definire ed inquadrare il concetto forte di "identità" sullo sfondo di eventi macro quali colonialismo, diaspora, globalizzazione e migrazioni.

Flow of Sounds. Musica, diaspora e riterritorializzazione culturale in Gran Bretagna: il caso del rap islamico

Midolo, Elena Dominique
2007

Abstract

This thesis is focused on the relationship between cultural worlds and social transformations within contemporary British society. Our study is based on a differentiated approach where the analysis of popular music material, of its features and its functions merges with the emergence of new identity configurations in the UK. The main research focus is the production and consumption of Islamic conscious rap by Brasian Muslim youth, a category that has been recently introduced within the international debate on identity. Through their social and cultural experience Muslim young people of South Asian origin are at the forefront of a new cultural turn in the redefinition of postcolonial identity, also in relation to many other contemporary issues: colonialism, Diaspora, globalisation and migration. The process of cultural reterritorialisation together with that of cultural reproduction constantly change the cultural landscape of this youth: thank to their multicultural skills and their transcultural capital young Muslim people manage to balance within different cultural worlds, and Islamic rap is here considered as link with the translocal Muslim Ummah. This work's aim is to describe the reconfiguration of translocal scenarios through the processes of cultural respatialization and retorritorialisation through the musical medium within the local-global nexus.
2-mar-2007
Italiano
La tesi affronta alcune grandi questioni relative al rapporto tra trasformazioni sociali e mondi culturali nella contemporaneità. La prospettiva adottata è caratterizzata da un approccio multifocale, che cerca di integrare la riflessione che ha per oggetto di analisi il medium musicale, le sue caratteristiche, funzioni e potenzialità con un contributo che cerca di rilevare l'emergenza di nuove formazioni identitarie nella Gran Bretagna del nuovo millennio. In particolare, il focus della ricerca è costituito dall'analisi dell'esperienza di produzione e fruizione di islamic conscious rap da parte dei giovani musulmani britannici di origine asiatica, che la più recente riflessione sociologica definisce Brasian, figli della diaspora, protagonisti di quella svolta culturale che contribuisce ad una continua riconfigurazione dell'identità postcoloniale. Nell'ambito di questo contributo si è cercato di analizzare in prospettiva critica le diverse categorie che hanno cercato, nel corso degli ultimi decenni, di definire ed inquadrare il concetto forte di "identità" sullo sfondo di eventi macro quali colonialismo, diaspora, globalizzazione e migrazioni.
diaspora, identità, postcolonialismo, migrazioni, Diaspora, postcolonial identity, migrations
Bovone, Laura
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 290.42 kB
Formato Adobe PDF
290.42 kB Adobe PDF
11bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 89.93 kB
Formato Adobe PDF
89.93 kB Adobe PDF
03capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 226.59 kB
Formato Adobe PDF
226.59 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF
02introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 46.96 kB
Formato Adobe PDF
46.96 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 56.26 kB
Formato Adobe PDF
56.26 kB Adobe PDF
04capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 214.41 kB
Formato Adobe PDF
214.41 kB Adobe PDF
06capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 355.33 kB
Formato Adobe PDF
355.33 kB Adobe PDF
08capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 242.07 kB
Formato Adobe PDF
242.07 kB Adobe PDF
05capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 271.84 kB
Formato Adobe PDF
271.84 kB Adobe PDF
09conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 26.63 kB
Formato Adobe PDF
26.63 kB Adobe PDF
10appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 221.98 kB
Formato Adobe PDF
221.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160412
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160412