Peace Education has been analyzed with an historical perspective since the twentieth century, in order to understand how it is affected by cultural, social and anthropological changes. Cold war scenery and nuclear threat are analyzed as specific situations that cause humanity to face a pantoclastic perspective for the first time. The end of the cold war, post-colonialism and new kinds of conflict allow globalization challenges to peace to be taken. The way pedagogical reflection has interiorized these changes is thus analyzed in order to propose non anachronistic educational programs that enable people to cohabit with contemporary complexity, using it in a proactive way. Analysis about practical strategies such as conflict resolution, memory and reconciliation conclude the research.

La tesi si occupa dell'educazione alla pace in prospettiva storica a partire dal Novecento, per cogliere come sia stata influenzata dai mutamenti culturali, sociali e antropologici di questo secolo. Si prende, poi, in considerazione lo scenario instauratosi con la guerra fredda e la minaccia nucleare, che pone l'uomo, per la prima volta, di fronte ad una prospettiva pantoclastica. La fine della guerra fredda, il postcolonialismo e nuove tipologie di conflitti permettono di cogliere le sfide che la globalizzazione pone al problema della pace. Si giunge a riflettere su come la riflessione pedagogica abbia fatto propri tali cambiamenti, per poi formulare itinerari educativi non anacronistici, ma capaci di aiutare a convivere con la complessità del reale, utilizzandola in maniera proattiva. Si conclude con un'analisi delle strategie concrete: conflict resolution e pratiche di memoria e riconciliazione.

Le nuove sfide per l'educazione alla pace in un mondo globalizzato

Clerici, Claudia
2007

Abstract

Peace Education has been analyzed with an historical perspective since the twentieth century, in order to understand how it is affected by cultural, social and anthropological changes. Cold war scenery and nuclear threat are analyzed as specific situations that cause humanity to face a pantoclastic perspective for the first time. The end of the cold war, post-colonialism and new kinds of conflict allow globalization challenges to peace to be taken. The way pedagogical reflection has interiorized these changes is thus analyzed in order to propose non anachronistic educational programs that enable people to cohabit with contemporary complexity, using it in a proactive way. Analysis about practical strategies such as conflict resolution, memory and reconciliation conclude the research.
2-apr-2007
Italiano
La tesi si occupa dell'educazione alla pace in prospettiva storica a partire dal Novecento, per cogliere come sia stata influenzata dai mutamenti culturali, sociali e antropologici di questo secolo. Si prende, poi, in considerazione lo scenario instauratosi con la guerra fredda e la minaccia nucleare, che pone l'uomo, per la prima volta, di fronte ad una prospettiva pantoclastica. La fine della guerra fredda, il postcolonialismo e nuove tipologie di conflitti permettono di cogliere le sfide che la globalizzazione pone al problema della pace. Si giunge a riflettere su come la riflessione pedagogica abbia fatto propri tali cambiamenti, per poi formulare itinerari educativi non anacronistici, ma capaci di aiutare a convivere con la complessità del reale, utilizzandola in maniera proattiva. Si conclude con un'analisi delle strategie concrete: conflict resolution e pratiche di memoria e riconciliazione.
culture di pace, confronto tra identità, dialogo, valorizzazione personale, cittadinanza globale., peace cultures, identity comparison, dialogue, empowerment, global citizenship.
Vigano', Renata Maria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 265.62 kB
Formato Adobe PDF
265.62 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 138.24 kB
Formato Adobe PDF
138.24 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF
testo_completo.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF
02capitolo1.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 247.36 kB
Formato Adobe PDF
247.36 kB Adobe PDF
03capitolo 2.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 268.21 kB
Formato Adobe PDF
268.21 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 329.05 kB
Formato Adobe PDF
329.05 kB Adobe PDF
07conclusioni.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 28.12 kB
Formato Adobe PDF
28.12 kB Adobe PDF
08bibliografia.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 131.32 kB
Formato Adobe PDF
131.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160414
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160414