Work-life integration is a complicated knot of our society, difficult to be undone. It is not a personal problem to be solved individually; rather it is a social issue and therefore needs a coherent mix of policy, legislation, organizational measures. Anyway the institutional level is not enough. Actually, as this work shows, men and women are the main characters of a slow and tough process of social and organizational change that requires the agreement of all the parties concerned. Thus it is important to make clear the different, and sometimes contrary, meanings of work-life integration among subjects acting in the labour market and to show how family, gender and labour relationships affect the definition and usage of work-life balance benefits.

La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e difficoltoso processo di trasformazione sociale e organizzativa che richiede un consenso unanime ed un accordo trasversale, pena la sua incompiutezza e contraddittorietà. Da qui l'importanza di chiarire e mettere in luce le differenti, e a volte contrapposte, valenze che il tema assume tra i diversi protagonisti del mondo del lavoro e mostrare come le relazioni personali e lavorative, familiari e di coppia, intervengano nella definizione e nell'utilizzo delle misure di conciliazione.

Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità

Riva, Egidio
2007

Abstract

Work-life integration is a complicated knot of our society, difficult to be undone. It is not a personal problem to be solved individually; rather it is a social issue and therefore needs a coherent mix of policy, legislation, organizational measures. Anyway the institutional level is not enough. Actually, as this work shows, men and women are the main characters of a slow and tough process of social and organizational change that requires the agreement of all the parties concerned. Thus it is important to make clear the different, and sometimes contrary, meanings of work-life integration among subjects acting in the labour market and to show how family, gender and labour relationships affect the definition and usage of work-life balance benefits.
2-mar-2007
Italiano
La conciliabilità lavorativa è un nodo complesso del nostro tempo, che fatica ad essere sciolto. Non si tratta di un problema individuale da risolvere a livello personale, quanto piuttosto di una tematica a rilevanza societaria che richiede pertanto un intreccio virtuoso di progettazione politica, intervento legislativo e misure aziendali a supporto. La questione tuttavia, non si gioca solo a livello istituzionale. Come mostrato dal presente lavoro di ricerca, infatti, lavoratori e le lavoratrici si trovano ad essere, in un quadro di generale incertezza, attori protagonisti di un lento e difficoltoso processo di trasformazione sociale e organizzativa che richiede un consenso unanime ed un accordo trasversale, pena la sua incompiutezza e contraddittorietà. Da qui l'importanza di chiarire e mettere in luce le differenti, e a volte contrapposte, valenze che il tema assume tra i diversi protagonisti del mondo del lavoro e mostrare come le relazioni personali e lavorative, familiari e di coppia, intervengano nella definizione e nell'utilizzo delle misure di conciliazione.
conciliazione lavorativa, armonizzazione, equità di genere, congedo parentale , work-life balance, work-life harmonization, gender equity, parental leave
Bovone, Laura
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 102.32 kB
Formato Adobe PDF
102.32 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 355.28 kB
Formato Adobe PDF
355.28 kB Adobe PDF
08bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 81.63 kB
Formato Adobe PDF
81.63 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 167.54 kB
Formato Adobe PDF
167.54 kB Adobe PDF
05capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 278.54 kB
Formato Adobe PDF
278.54 kB Adobe PDF
04obiettivi conoscitivi e metodo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 57.74 kB
Formato Adobe PDF
57.74 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 882.21 kB
Formato Adobe PDF
882.21 kB Adobe PDF
06capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 247.79 kB
Formato Adobe PDF
247.79 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 164.16 kB
Formato Adobe PDF
164.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160426
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160426