Published in 1974, Yo el Supremo defines the ideas on word and history that typify the work of Augusto Roa Bastos as a writer. The synthesis of the duality between orality and writing converges in paraguaian bilinguism and Yo el Supremo sanctions the impossibility of creating an absolutist discourse. The written word falsifies and manipulates the reality that is considered as the bringer of the official discourse of history and it is deconstructed by opposition with the oral word, keeper of the collective memory. Constructed on a plurality of texts and voices that superimpose and reveal reality from different perspectives, Yo el Supremo puts in continuous dialogue the will to power of the Supreme that is described in the Circular perpetua, with the will to freedom of the voices and texts that confront this discourse, destroying it.

Pubblicato nel 1974, Yo el Supremo definisce l’idea di pensiero su parola e approccio alla storia di Augusto Roa Bastos. Sintesi del binomio oralità/scrittura che converge nel bilinguismo paraguaiano, sancisce l’impossibilità di creare un discorso assoluto attraverso il testo storico e il testo letterario. La parola scritta, elemento falsificatore e manipolatore della realtà in quanto portatrice del discorso ufficiale che si identifica con il discorso storico, viene decostruita attraverso dalla contrapposizione con la parola orale, portatrice della memoria viva, che mantiene il discorso collettivo del ricordo. Costruito su una pluralità di testi e voci che si sovrappongono e mostrano la realtà da diverse prospettive Yo el Supremo mette in continuo dialogo la volontà di potere del Supremo iscritta dalla Circular perpetua, con la volontà di libertà delle voci e dei testi che si contrappongono a tale discorso assoluto distruggendolo.

Storia e memoria in Yo el Supremo di Augusto Roa Bastos

Carini, Sara
2009

Abstract

Published in 1974, Yo el Supremo defines the ideas on word and history that typify the work of Augusto Roa Bastos as a writer. The synthesis of the duality between orality and writing converges in paraguaian bilinguism and Yo el Supremo sanctions the impossibility of creating an absolutist discourse. The written word falsifies and manipulates the reality that is considered as the bringer of the official discourse of history and it is deconstructed by opposition with the oral word, keeper of the collective memory. Constructed on a plurality of texts and voices that superimpose and reveal reality from different perspectives, Yo el Supremo puts in continuous dialogue the will to power of the Supreme that is described in the Circular perpetua, with the will to freedom of the voices and texts that confront this discourse, destroying it.
18-feb-2009
Italiano
Pubblicato nel 1974, Yo el Supremo definisce l’idea di pensiero su parola e approccio alla storia di Augusto Roa Bastos. Sintesi del binomio oralità/scrittura che converge nel bilinguismo paraguaiano, sancisce l’impossibilità di creare un discorso assoluto attraverso il testo storico e il testo letterario. La parola scritta, elemento falsificatore e manipolatore della realtà in quanto portatrice del discorso ufficiale che si identifica con il discorso storico, viene decostruita attraverso dalla contrapposizione con la parola orale, portatrice della memoria viva, che mantiene il discorso collettivo del ricordo. Costruito su una pluralità di testi e voci che si sovrappongono e mostrano la realtà da diverse prospettive Yo el Supremo mette in continuo dialogo la volontà di potere del Supremo iscritta dalla Circular perpetua, con la volontà di libertà delle voci e dei testi che si contrappongono a tale discorso assoluto distruggendolo.
Augusto Roa Bastos, Yo el Supremo, storia, memoria, letteratura ispanoamericana, historia, memoria, literatura hispanoamericana
Vitale, Serena
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 322.66 kB
Formato Adobe PDF
322.66 kB Adobe PDF
06appendiceiconografica1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 678.49 kB
Formato Adobe PDF
678.49 kB Adobe PDF
08conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 92.62 kB
Formato Adobe PDF
92.62 kB Adobe PDF
09appendice1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 106.39 kB
Formato Adobe PDF
106.39 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 306.84 kB
Formato Adobe PDF
306.84 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF
12bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 256.41 kB
Formato Adobe PDF
256.41 kB Adobe PDF
07capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 431.66 kB
Formato Adobe PDF
431.66 kB Adobe PDF
11appendiceiconografica2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 249.19 kB
Formato Adobe PDF
249.19 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 149.02 kB
Formato Adobe PDF
149.02 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 331.98 kB
Formato Adobe PDF
331.98 kB Adobe PDF
10appendice2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 129.65 kB
Formato Adobe PDF
129.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160472
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160472