The thesis analyses EU's democracy promotion policies in order to put these latter in relation to the wider debate on the international dimension of democratization. It is divided into two parts. The first, mainly theoretical draws the foundations for the understanding of the concepts of democracy, democratization, and the international dimension of democratization. The second part, empirical, apply these notions and the definition of democracy promotion policies, to the specific case of the EU. The goal is to show the peculiarity of EU's action in this field.

La tesi analizza le politiche di promozione della democrazia messe in atto dall'Unione Europea, al fine di inquadrare queste ultime nell'ambito del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione. L'opera si divide in due parti. La prima parte, teorica, pone le basi per la comprensione dei concetti di democrazia, democratizzazione, e dell'influenza del sistema internazionale sui processi di democratizzazione. La seconda parte, empirica, applica tali nozioni, e la definizione di politiche di promozione della democrazia, al caso specifico. Obiettivo della tesi è quello di mostrare la peculiarità dell'azione dell'UE nell'ambito delle politiche di promozione della democrazia.

L'Unione Europea e la promozione della democrazia. Elementi di analisi della dimensione internazionale dei processi di democratizzazione.

Fassi, Enrico
2008

Abstract

The thesis analyses EU's democracy promotion policies in order to put these latter in relation to the wider debate on the international dimension of democratization. It is divided into two parts. The first, mainly theoretical draws the foundations for the understanding of the concepts of democracy, democratization, and the international dimension of democratization. The second part, empirical, apply these notions and the definition of democracy promotion policies, to the specific case of the EU. The goal is to show the peculiarity of EU's action in this field.
8-mag-2008
Italiano
La tesi analizza le politiche di promozione della democrazia messe in atto dall'Unione Europea, al fine di inquadrare queste ultime nell'ambito del dibattito sulla dimensione internazionale dei processi di democratizzazione. L'opera si divide in due parti. La prima parte, teorica, pone le basi per la comprensione dei concetti di democrazia, democratizzazione, e dell'influenza del sistema internazionale sui processi di democratizzazione. La seconda parte, empirica, applica tali nozioni, e la definizione di politiche di promozione della democrazia, al caso specifico. Obiettivo della tesi è quello di mostrare la peculiarità dell'azione dell'UE nell'ambito delle politiche di promozione della democrazia.
UE, democrazia internazionale, democratizzazione, promozione della democrazia, dimensione internazionale della democratizzazione, politica europea di vicinato, EIDHR, EU, international democracy, democratization, democracy promotion, international dimension of democratization, ENP, EIDHR
Ornaghi, Lorenzo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 175.9 kB
Formato Adobe PDF
175.9 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 180.57 kB
Formato Adobe PDF
180.57 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 293.38 kB
Formato Adobe PDF
293.38 kB Adobe PDF
00frontespizi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 140.42 kB
Formato Adobe PDF
140.42 kB Adobe PDF
00indice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 96.31 kB
Formato Adobe PDF
96.31 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 324.91 kB
Formato Adobe PDF
324.91 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 276.34 kB
Formato Adobe PDF
276.34 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 197.82 kB
Formato Adobe PDF
197.82 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 293.25 kB
Formato Adobe PDF
293.25 kB Adobe PDF
TESTO COMPLETO.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF
00Introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 142.46 kB
Formato Adobe PDF
142.46 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 252.74 kB
Formato Adobe PDF
252.74 kB Adobe PDF
08conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 131.18 kB
Formato Adobe PDF
131.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160480
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160480