Last 25 years, technological developments have determined very important changes both on the material side and on the spiritual one of the people. The introduction of digital citizenship has obliged to rethink the bunch of rights and the way to apply them. The religious freedom, both individually and in association, has suffered the effects of these changes, but moreover has been a preferred sector where testing new governance rules needed to manage the innovations due to constantly increasing presence of information technologies in day by day life. Therefore, starting from a deep rethinking of the relationships between law and religion, some sectors of analysis, where testing new electronic governance rules, has been identified, in order to understand new evolutions of religious freedom rights in the digital society. These sectors are: presence of religious denominations in the national press; Internet world and issues related both to the trademark management and to religious sentiments; presence of religious denominations in radio-TV system; protection of religious sensitive personal data in agreement with the new privacy Code.

Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo sempre più massiccio delle tecnologie informatiche. A partire, dunque, da un ripensamento dei rapporti tra diritto e religione sono stati individuati alcuni settori specifici di analisi al cui interno saggiare le nuove forme di governo elettronico, per comprendere le nuove declinazioni del diritto di libertà religiosa nella società digitale. Tali settori sono: la presenza delle confessioni nel sistema della stampa nazionale; il nuovo mondo di Internet e le problematiche connesse alla tutela dei marchi e del sentimento religioso; la presenza delle confessioni religiose nel sistema radio televisivo; la tutela dei dati sensibili religiosi nel nuovo Codice sulla privacy.

Società digitale e libertà religiosa

Resta, Valentina
2008

Abstract

Last 25 years, technological developments have determined very important changes both on the material side and on the spiritual one of the people. The introduction of digital citizenship has obliged to rethink the bunch of rights and the way to apply them. The religious freedom, both individually and in association, has suffered the effects of these changes, but moreover has been a preferred sector where testing new governance rules needed to manage the innovations due to constantly increasing presence of information technologies in day by day life. Therefore, starting from a deep rethinking of the relationships between law and religion, some sectors of analysis, where testing new electronic governance rules, has been identified, in order to understand new evolutions of religious freedom rights in the digital society. These sectors are: presence of religious denominations in the national press; Internet world and issues related both to the trademark management and to religious sentiments; presence of religious denominations in radio-TV system; protection of religious sensitive personal data in agreement with the new privacy Code.
13-mar-2008
Italiano
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo sempre più massiccio delle tecnologie informatiche. A partire, dunque, da un ripensamento dei rapporti tra diritto e religione sono stati individuati alcuni settori specifici di analisi al cui interno saggiare le nuove forme di governo elettronico, per comprendere le nuove declinazioni del diritto di libertà religiosa nella società digitale. Tali settori sono: la presenza delle confessioni nel sistema della stampa nazionale; il nuovo mondo di Internet e le problematiche connesse alla tutela dei marchi e del sentimento religioso; la presenza delle confessioni religiose nel sistema radio televisivo; la tutela dei dati sensibili religiosi nel nuovo Codice sulla privacy.
società digitale, cittadinanza digitale, libertà religiosa, libertà di stampa, diritto di accesso, radiotelevisione, stampa, internet, dati personali, dati sensibili, tutela, autonomia confessionale, nomi di dominio, confessioni religiose, digital society, digital citizenship, religious freedom, press freedom, TV access right, radiotelevision, press, internet, personal data, sensitive data, protection, confessional autonomy, domain names, religious denominations
Feliciani, Giorgio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 130.69 kB
Formato Adobe PDF
130.69 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 246.32 kB
Formato Adobe PDF
246.32 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 151.77 kB
Formato Adobe PDF
151.77 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 402.48 kB
Formato Adobe PDF
402.48 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 240.89 kB
Formato Adobe PDF
240.89 kB Adobe PDF
07bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 159.22 kB
Formato Adobe PDF
159.22 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 338.84 kB
Formato Adobe PDF
338.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160493
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160493