The translation work, from French to Arabic, of Rifā‘a Rāfi‘ al-Ṭahṭāwī an important Egyptian thinker of the XIX century - is founded on the concept of fiṭra, a cultural endoxon of the Islamic Arabic culture. He recovered the relevance of the concept of fiṭra for Human process of knowledge in his culture by the encounter with the French culture. According to the Muslim Arabic culture the human possibility of language is based on the concept of fiṭra and so the translation process.

Dall'analisi dell'opera di Rifā‘a Rāfi‘ al-Ṭahṭāwī intellettuale egiziano del XIX sec. Taḫlīṣ al-ibrīz fī talḫīṣ Bārīz (Dell'oro raffinato a Parigi in condensato) emerge come la traslazione di categorie moderne francesi, da lui messa in atto, sia fondata sul concetto di fiṭra, un endoxon culturale espressivo dell'identità arabo-musulmana. Fu l'incontro con la cultura francese che gli permise di riscoprire la rilevanza del concetto arabo-musulmano di fiṭra per la dinamica della conoscenza umana. Esso è alla radice stessa della facoltà della parola e perciò dell'atto traduttivo.

Centralità del concetto di fiṭra in al-Ṭahṭāwī per la traslazione di categorie moderne occidentali nella cultura musulmana

Caserta, Paolo
2007

Abstract

The translation work, from French to Arabic, of Rifā‘a Rāfi‘ al-Ṭahṭāwī an important Egyptian thinker of the XIX century - is founded on the concept of fiṭra, a cultural endoxon of the Islamic Arabic culture. He recovered the relevance of the concept of fiṭra for Human process of knowledge in his culture by the encounter with the French culture. According to the Muslim Arabic culture the human possibility of language is based on the concept of fiṭra and so the translation process.
21-feb-2007
Italiano
Dall'analisi dell'opera di Rifā‘a Rāfi‘ al-Ṭahṭāwī intellettuale egiziano del XIX sec. Taḫlīṣ al-ibrīz fī talḫīṣ Bārīz (Dell'oro raffinato a Parigi in condensato) emerge come la traslazione di categorie moderne francesi, da lui messa in atto, sia fondata sul concetto di fiṭra, un endoxon culturale espressivo dell'identità arabo-musulmana. Fu l'incontro con la cultura francese che gli permise di riscoprire la rilevanza del concetto arabo-musulmano di fiṭra per la dinamica della conoscenza umana. Esso è alla radice stessa della facoltà della parola e perciò dell'atto traduttivo.
cultura arabo- musulmana, cultura francese, al-ḥ�la al-aṣliyya (la condizione originale), fiṭra, état naturel, disposition naturelle, conception originelle, ma‘rifa (conoscenza), šar‘ (legge rivelata), ‘aql (ragione), s��iğiyya (spontaneità), wiğd�niyya (intuizione connaturata nel profondo), al-n�ṭiqiyya (la facoltà del parlare), malaka (habitus), Ibn Ḫaldūn, Silvestre de Sacy. islamic-arabic culture, french culture, al-ḥ�la al-aṣliyya (the original condition, the natural state), fiṭra, état naturel, disposition naturelle, conception originelle, ma‘rifa (knowledge, cognition), šar‘ (revealed law), ‘aql (reason), s��iğiyya (spontaneity), wiğd�niyya (profoud intuition), al-n�ṭiqiyya (word faculty), malaka (habitus), Ibn Ḫaldūn
Camaiora, Luisa
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02capitolo1.pdf

Open Access dal 13/10/2020

Dimensione 368.59 kB
Formato Adobe PDF
368.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07capitolo6.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 287.21 kB
Formato Adobe PDF
287.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 221.39 kB
Formato Adobe PDF
221.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 183.81 kB
Formato Adobe PDF
183.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09capitolo8.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 189.35 kB
Formato Adobe PDF
189.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11capitolo10.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 321.06 kB
Formato Adobe PDF
321.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 273.85 kB
Formato Adobe PDF
273.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 255.91 kB
Formato Adobe PDF
255.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13bibliografia.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 303.44 kB
Formato Adobe PDF
303.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
12conclusioni.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 302.9 kB
Formato Adobe PDF
302.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06capitolo5.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 425.29 kB
Formato Adobe PDF
425.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08capitolo7.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 142.82 kB
Formato Adobe PDF
142.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10capitolo9.pdf

Open Access dal 30/10/2020

Dimensione 442.05 kB
Formato Adobe PDF
442.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160495
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160495