The recent global financial crisis and ensuing recession led many to look at the housing market as a possible source of macroeconomic fluctuations, highlighted the crucial role played by emerging market economies as a source of world growth, and revived the much discussed issue of the interaction between monetary policy and asset prices volatility. Motivated by these issues, my Ph.D. thesis focuses on housing markets in both advanced and emerging economies and their interaction with the macroeconomy. This dissertation consists of three self-contained essays. The first essay describes a novel dataset on house prices for 19 emerging economies with quarterly data updated to 2009:4, to be compared with an existing database for 21 advanced economies. The second essay investigates the international spillovers of U.S. housing demand shocks across housing markets and their impact on real economic activity. The third essay studies the uncharted interaction between monetary and macro-prudential policies in a simple model of consumption-based asset pricing with collateralized borrowing.

La recente crisi finanziaria e la recessione che ne e' seguita hanno spinto molti a guardare al mercato immobiliare come ad una possibile fonte di fluttuazioni macroeconomiche. Inoltre, esse hanno evidenziato il ruolo cruciale dei paesi emergenti per la crescita globale e rianimato il dibattito sulla relazione tra politica monetaria e il prezzo degli asset. Questa tesi di dottorato, composta di tre saggi, si incentra sui mercati immobiliari dei paesi industrializzati e emergenti nonché sulla relazione tra i prezzi delle case e il ciclo macroeconomico. Il primo saggio descrive un data set originale di prezzi delle case per 19 paesi emergenti (con frequenza trimestrale e aggiornato al 2009:4) e li confronta con un data set esistente per 21 paesi industrializzati. Il secondo saggio studia la trasmissione internazionale di shock di domanda immobiliare negli Stati Uniti e il loro impatto sull'economia reale. Il terzo saggio analizza la relazione tra politica monetaria e macro-prudenziale in un semplice modello di asset-pricing.

ESSAYS ON HOUSING AND THE MACROECONOMY

Cesa Bianchi, Ambrogio
2013

Abstract

The recent global financial crisis and ensuing recession led many to look at the housing market as a possible source of macroeconomic fluctuations, highlighted the crucial role played by emerging market economies as a source of world growth, and revived the much discussed issue of the interaction between monetary policy and asset prices volatility. Motivated by these issues, my Ph.D. thesis focuses on housing markets in both advanced and emerging economies and their interaction with the macroeconomy. This dissertation consists of three self-contained essays. The first essay describes a novel dataset on house prices for 19 emerging economies with quarterly data updated to 2009:4, to be compared with an existing database for 21 advanced economies. The second essay investigates the international spillovers of U.S. housing demand shocks across housing markets and their impact on real economic activity. The third essay studies the uncharted interaction between monetary and macro-prudential policies in a simple model of consumption-based asset pricing with collateralized borrowing.
17-mag-2013
Inglese
La recente crisi finanziaria e la recessione che ne e' seguita hanno spinto molti a guardare al mercato immobiliare come ad una possibile fonte di fluttuazioni macroeconomiche. Inoltre, esse hanno evidenziato il ruolo cruciale dei paesi emergenti per la crescita globale e rianimato il dibattito sulla relazione tra politica monetaria e il prezzo degli asset. Questa tesi di dottorato, composta di tre saggi, si incentra sui mercati immobiliari dei paesi industrializzati e emergenti nonché sulla relazione tra i prezzi delle case e il ciclo macroeconomico. Il primo saggio descrive un data set originale di prezzi delle case per 19 paesi emergenti (con frequenza trimestrale e aggiornato al 2009:4) e li confronta con un data set esistente per 21 paesi industrializzati. Il secondo saggio studia la trasmissione internazionale di shock di domanda immobiliare negli Stati Uniti e il loro impatto sull'economia reale. Il terzo saggio analizza la relazione tra politica monetaria e macro-prudenziale in un semplice modello di asset-pricing.
Housing cycles, Emerging market economies, Boom and bust cycles, Housing demand shocks, GVAR, Monetary policy, Macro-prudential policies, Financial crisis
Weinrich, Gerd Hellmut
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiPhD_CesaBianchi_Online.pdf

accesso aperto

Dimensione 203.89 kB
Formato Adobe PDF
203.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TesiPhD_Completa_CesaBianchi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/160572
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-160572