La tesi analizza i discorsi sul cinema prodotti nelle diverse sedi italiane della Compagnia di Gesù alla luce dei mutamenti culturali, politici, religiosi e sociali che investono l’Italia tra gli anni Venti e Sessanta, chiarendone le origini, le evoluzioni e gli esiti. L’assenza di una rigida politica ignaziana sul tema invita a osservare le esperienze manifestatesi nelle suddette sedi, stabilendo connessioni e strategie condivise, successi e fallimenti, comuni tendenze e atteggiamenti che sembrano costituire gli snodi di un presunto network gesuita foriero di iniziative cinematografiche pensate prima per i soli collegiali e poi per un pubblico sempre più eterogeneo. Questa ipotesi trova dunque conferme nell’esamina dei temi discussi e degli elementi ricorrenti, nell’osservazione dei processi culturali ed economici maturati al fianco di partner laici e nei rilievi quantitativi e qualitativi di dati emersi dalle ricostruzioni dei coevi palinsesti offerti dai cineforum della Compagnia. All’interno della cornice epistemologica degli studi storico-culturali, i risultati ottenuti avvalorano le evidenze di contributi gesuiti ai processi di formazione e istituzionalizzazione dei saperi che hanno concorso all’emergere in Italia di culture cinematografiche di rilevanza locale e nazionale.

I negoziatori. Le azioni dei gesuiti nel campo della cultura cinematografica in Italia (1922 - 1968)

STERGAR, STEVEN
2024

Abstract

La tesi analizza i discorsi sul cinema prodotti nelle diverse sedi italiane della Compagnia di Gesù alla luce dei mutamenti culturali, politici, religiosi e sociali che investono l’Italia tra gli anni Venti e Sessanta, chiarendone le origini, le evoluzioni e gli esiti. L’assenza di una rigida politica ignaziana sul tema invita a osservare le esperienze manifestatesi nelle suddette sedi, stabilendo connessioni e strategie condivise, successi e fallimenti, comuni tendenze e atteggiamenti che sembrano costituire gli snodi di un presunto network gesuita foriero di iniziative cinematografiche pensate prima per i soli collegiali e poi per un pubblico sempre più eterogeneo. Questa ipotesi trova dunque conferme nell’esamina dei temi discussi e degli elementi ricorrenti, nell’osservazione dei processi culturali ed economici maturati al fianco di partner laici e nei rilievi quantitativi e qualitativi di dati emersi dalle ricostruzioni dei coevi palinsesti offerti dai cineforum della Compagnia. All’interno della cornice epistemologica degli studi storico-culturali, i risultati ottenuti avvalorano le evidenze di contributi gesuiti ai processi di formazione e istituzionalizzazione dei saperi che hanno concorso all’emergere in Italia di culture cinematografiche di rilevanza locale e nazionale.
10-lug-2024
Italiano
Italiano
Archivi; Cultural Studies; Film Studies; Gesuiti; Politiche cattoliche
DEL PUPPO, Alessandro
COMAND, Mariapia
VENTURINI, Simone
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_Stergar_PDF A.pdf

embargo fino al 10/01/2026

Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/164631
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-164631