Un'economia circolare è un approccio sistemico allo sviluppo economico a beneficio delle imprese, della società e dell'ambiente. La progettazione circolare del prodotto svolge un ruolo chiave in una transizione sistemica verso un'economia circolare. Tuttavia, la complessità che emerge dalla transizione al nuovo paradigma socioeconomico sembra essere troppo complessa per essere gestita da una o un limitato numero di discipline. Analogamente, molti studiosi sostengono che vi è la necessità di ulteriori quadri di riferimento e strumenti per consentire alle aziende di progettare e gestire il processo progettuale. Pertanto, questa ricerca è stata guidata dall'ipotesi che il processo di progettazione debba essere meglio coordinato e implementato da più prospettive progettuali per aumentare l’abilità dei prodotti di essere mantenuti più a lungo e per molteplici cicli di vita, così facendo portando un vantaggio sia ambientale che economico. La sfida di ricerca è quindi quella di capire, come gestire, supportare e orientare i progettisti al raggiungimento di tale ipotesi. Partendo dai molteplici livelli progettuali del sistema antropico, questa tesi ha analizzato il caso studio del sistema di bike-sharing per fornire un primo quadro esteso dell'interconnessione tra aspetti e fenomeni dei sistemi. Successivamente, la ricerca si è focalizzata solo su due dei quattro livelli progettuali del sistema antropico, cioè quella del Prodotto e dei Sistemi di Prodotti-Servizi e dalla convergenza delle molteplici prospettive progettuali coinvolte. In tale ambito la ricerca ha rivisto e analizzato i principali framework esistenti con l'obiettivo di connettere le correlazioni progettuali e le interrelazioni di ruolo tra le diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. Insieme a questi, la ricerca ha anche analizzato, esteso e intrecciato tramite la lente dell'economia circolare la definizione di strategia di progettazione circolare, Design for X (DfX) e la gerarchizzazione di DfX in base ai flussi di materiali. Ciò ha portato alla formulazione di un nuovo quadro teorico per gerarchizzare gli obiettivi di progettazione multidimensionali allo scopo di consentire una migliore collaborazione e una gestione più estesa delle strategie di progettazione tra sistemi, progettisti e il tempo. Il quadro, denominato Multi-hierarchical DfX framework, è stato inizialmente validato attraverso una combinazione di interviste con esperti e studiosi di vari settori, e successivamente attraverso l'analisi di tre casi studio di diversi sistemi di bike-sharing. Una seconda valutazione ha evidenziato in modo più concreto come il quadro può essere utilizzato per connettere le strategie tra diverse fasi del ciclo di vita del prodotto, nello specifico tra il modello di business e il design del prodotto. Di conseguenza, sulla base del Multi-hierarchical DfX framework sono stati sviluppati due strumenti: Circular Cards (carte da “gioco”) e Circular Design Tool (strumento digitale e open source). Lo scopo delle Circular Cards è quello di fornire un approccio pratico per la ricerca e la progettazione, integrando diverse strategie circolari durante l’ideazione e sviluppare di prodotti circolari. Mentre lo scopo del Circular Design Tool è quello di organizzare diverse strategie DfX per aiutare i progettisti a creare sofisticate strategie di progettazione di prodotti circolari. Entrambi gli strumenti sono stati testati attraverso il modello di workshop Sprint, che è poi stato successivamente modificato e adattato alle esigenze di ricerca. Ciò ha portato alla creazione di un nuovo modello di workshop Sprint denominato Circular Design Workshop. Lo scopo di questo strumento progettuale è quello di supportare i progettisti nel loro processo di miglioramento e gestione dei prodotti per un’economia circolare.

Molteplici prospettive progettuali per la transizione verso l'economia circolare. Gestione delle strategie di progettazione tra sistemi, designer e tempo

FRANCONI, ALESSIO
2020

Abstract

Un'economia circolare è un approccio sistemico allo sviluppo economico a beneficio delle imprese, della società e dell'ambiente. La progettazione circolare del prodotto svolge un ruolo chiave in una transizione sistemica verso un'economia circolare. Tuttavia, la complessità che emerge dalla transizione al nuovo paradigma socioeconomico sembra essere troppo complessa per essere gestita da una o un limitato numero di discipline. Analogamente, molti studiosi sostengono che vi è la necessità di ulteriori quadri di riferimento e strumenti per consentire alle aziende di progettare e gestire il processo progettuale. Pertanto, questa ricerca è stata guidata dall'ipotesi che il processo di progettazione debba essere meglio coordinato e implementato da più prospettive progettuali per aumentare l’abilità dei prodotti di essere mantenuti più a lungo e per molteplici cicli di vita, così facendo portando un vantaggio sia ambientale che economico. La sfida di ricerca è quindi quella di capire, come gestire, supportare e orientare i progettisti al raggiungimento di tale ipotesi. Partendo dai molteplici livelli progettuali del sistema antropico, questa tesi ha analizzato il caso studio del sistema di bike-sharing per fornire un primo quadro esteso dell'interconnessione tra aspetti e fenomeni dei sistemi. Successivamente, la ricerca si è focalizzata solo su due dei quattro livelli progettuali del sistema antropico, cioè quella del Prodotto e dei Sistemi di Prodotti-Servizi e dalla convergenza delle molteplici prospettive progettuali coinvolte. In tale ambito la ricerca ha rivisto e analizzato i principali framework esistenti con l'obiettivo di connettere le correlazioni progettuali e le interrelazioni di ruolo tra le diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. Insieme a questi, la ricerca ha anche analizzato, esteso e intrecciato tramite la lente dell'economia circolare la definizione di strategia di progettazione circolare, Design for X (DfX) e la gerarchizzazione di DfX in base ai flussi di materiali. Ciò ha portato alla formulazione di un nuovo quadro teorico per gerarchizzare gli obiettivi di progettazione multidimensionali allo scopo di consentire una migliore collaborazione e una gestione più estesa delle strategie di progettazione tra sistemi, progettisti e il tempo. Il quadro, denominato Multi-hierarchical DfX framework, è stato inizialmente validato attraverso una combinazione di interviste con esperti e studiosi di vari settori, e successivamente attraverso l'analisi di tre casi studio di diversi sistemi di bike-sharing. Una seconda valutazione ha evidenziato in modo più concreto come il quadro può essere utilizzato per connettere le strategie tra diverse fasi del ciclo di vita del prodotto, nello specifico tra il modello di business e il design del prodotto. Di conseguenza, sulla base del Multi-hierarchical DfX framework sono stati sviluppati due strumenti: Circular Cards (carte da “gioco”) e Circular Design Tool (strumento digitale e open source). Lo scopo delle Circular Cards è quello di fornire un approccio pratico per la ricerca e la progettazione, integrando diverse strategie circolari durante l’ideazione e sviluppare di prodotti circolari. Mentre lo scopo del Circular Design Tool è quello di organizzare diverse strategie DfX per aiutare i progettisti a creare sofisticate strategie di progettazione di prodotti circolari. Entrambi gli strumenti sono stati testati attraverso il modello di workshop Sprint, che è poi stato successivamente modificato e adattato alle esigenze di ricerca. Ciò ha portato alla creazione di un nuovo modello di workshop Sprint denominato Circular Design Workshop. Lo scopo di questo strumento progettuale è quello di supportare i progettisti nel loro processo di miglioramento e gestione dei prodotti per un’economia circolare.
24-giu-2020
Inglese
Economia Circolare; Design Circolare; Prospettive design; Strategie di design; Design Tool
BADALUCCO, LAURA
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
200427_Franconi_PhD_Thesis.pdf

Open Access dal 25/12/2021

Dimensione 28.58 MB
Formato Adobe PDF
28.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/165162
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-165162