The thesis aims to investigate the representations of masculinity conveyed through children's and adolescent literature over the last twenty years, with a particular emphasis on those narratives that offer a counter-stereotypical view of masculinity. Specifically, the first chapter analyzes the foundations of women's, gender, and men's studies and their relationship with current power systems and cultural orders. Based on these theoretical foundations, the chapter proceeds to outline gender pedagogy as a potential educational synthesis aimed at change oriented towards respect for differences. The second chapter focuses on outlining a diachronic profile of masculinity, dwelling on terminologies, unresolved issues, problems, and stereotypes affecting this identity category. Particularly, through a review of psycho-anthropological-social connections, the discussion leads to a pedagogical reflection that captures a pluralistic vision of masculinity. Finally, the third chapter, through an initial selection of 150 texts published in the last 20 years, proceeds to extract and analyze the 50 most representative texts to deduce characteristics, common traits, and, most importantly, alternative ways of narrating masculinity. Through several graphical and statistical connections, the research aims to demonstrate that, especially in the last five years, the male category is benefiting from a shift towards dynamism and pluralization, offering young readers more flexible and multifaceted identity models.

La tesi ha lo scopo di indagare le rappresentazioni che del maschile vengono veicolate attraverso la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza degli ultimi vent'anni, con particolare enfasi su quelle narrazioni che offrono una visione contro-stereotipica del maschile. In particolare, il primo capitolo si occupa di analizzare i fondamenti dei women, gender e men studies e il rapporto che essi intrattengono con gli attuali sistemi di potere e gli ordini culturali. Sulla base di questi fondamenti teorici, si procede alla delineazione di una pedagogia di genere come possibile sintesi educativa in vista di un cambiamento orientato al rispetto delle differenze. Il secondo capitolo si concentra, invece, sulla delineazione di un profilo diacronico della mascolinità, soffermandosi sulle terminologie, le questioni irrisolte, le problematiche e gli stereotipi che interessano questa categoria identitaria. In particolare, attraverso una rassegna degli agganci di natura psico-antropologico-sociale, la trattazione sfocia in una riflessione di tipo pedagogico che intercetta una visione pluralistica del maschile. Infine, il terzo capitolo, attraverso una prima selezione di 150 testi pubblicati negli ultimi 20 anni, procede all'estrazione e all'analisi dei 50 testi più rappresentativi per desumerne caratteristiche, tratti comuni e soprattutto modi alternativi di narrare la mascolinità. Per mezzo di alcuni agganci di tipi grafico e statistico, la ricerca intende dimostrare che, soprattutto a partire dagli ultimi 5 anni, la categoria maschile stia beneficiando di un cambiamento indirizzato verso il dinamismo e la pluralizzazione, proponendo ai giovani lettori modelli identitaria più flessibili e sfaccettati.

Identità di genere e vicissitudini del maschile nella recente letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

BAELI, VALENTINA
2024

Abstract

The thesis aims to investigate the representations of masculinity conveyed through children's and adolescent literature over the last twenty years, with a particular emphasis on those narratives that offer a counter-stereotypical view of masculinity. Specifically, the first chapter analyzes the foundations of women's, gender, and men's studies and their relationship with current power systems and cultural orders. Based on these theoretical foundations, the chapter proceeds to outline gender pedagogy as a potential educational synthesis aimed at change oriented towards respect for differences. The second chapter focuses on outlining a diachronic profile of masculinity, dwelling on terminologies, unresolved issues, problems, and stereotypes affecting this identity category. Particularly, through a review of psycho-anthropological-social connections, the discussion leads to a pedagogical reflection that captures a pluralistic vision of masculinity. Finally, the third chapter, through an initial selection of 150 texts published in the last 20 years, proceeds to extract and analyze the 50 most representative texts to deduce characteristics, common traits, and, most importantly, alternative ways of narrating masculinity. Through several graphical and statistical connections, the research aims to demonstrate that, especially in the last five years, the male category is benefiting from a shift towards dynamism and pluralization, offering young readers more flexible and multifaceted identity models.
18-giu-2024
Italiano
La tesi ha lo scopo di indagare le rappresentazioni che del maschile vengono veicolate attraverso la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza degli ultimi vent'anni, con particolare enfasi su quelle narrazioni che offrono una visione contro-stereotipica del maschile. In particolare, il primo capitolo si occupa di analizzare i fondamenti dei women, gender e men studies e il rapporto che essi intrattengono con gli attuali sistemi di potere e gli ordini culturali. Sulla base di questi fondamenti teorici, si procede alla delineazione di una pedagogia di genere come possibile sintesi educativa in vista di un cambiamento orientato al rispetto delle differenze. Il secondo capitolo si concentra, invece, sulla delineazione di un profilo diacronico della mascolinità, soffermandosi sulle terminologie, le questioni irrisolte, le problematiche e gli stereotipi che interessano questa categoria identitaria. In particolare, attraverso una rassegna degli agganci di natura psico-antropologico-sociale, la trattazione sfocia in una riflessione di tipo pedagogico che intercetta una visione pluralistica del maschile. Infine, il terzo capitolo, attraverso una prima selezione di 150 testi pubblicati negli ultimi 20 anni, procede all'estrazione e all'analisi dei 50 testi più rappresentativi per desumerne caratteristiche, tratti comuni e soprattutto modi alternativi di narrare la mascolinità. Per mezzo di alcuni agganci di tipi grafico e statistico, la ricerca intende dimostrare che, soprattutto a partire dagli ultimi 5 anni, la categoria maschile stia beneficiando di un cambiamento indirizzato verso il dinamismo e la pluralizzazione, proponendo ai giovani lettori modelli identitaria più flessibili e sfaccettati.
TODARO, LETTERIO
DAHER, Liana Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baeli - Progetto di ricerca con revisioni.pdf

embargo fino al 18/06/2025

Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/165676
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-165676