This dissertation aims to analyze the multi-sided production of Alberto Martini (Odorzo 1876-Milano 1954) through an interdisciplinary theorical-methodological perspective. Martini was a drawer, painter and illustrator active between the 19th and 20th century in Venice, Milan and Paris. He was initially close to Middle-European and French symbolism, while later he became closer to the Surrealist Avant-garde. Besides his stylistic traits, the most original and interesting aspect of Martini’s art consists in his programmatic formal anachronism, and in the adoption of artistic genres implying not only an explicit relationship among different artistic codes, but also a subtler medial nesting. Hence his reuse of hybrid forms typical of medieval art, such as the so-called “literature of images”, flowering between the 16th and 17th century, and the predilection for genres such as the self-portrait and the still life, which are inherently reflexive and logocentric. It was precisely because of such specificities that I decided to read Martini’s graphic production in the light of new categories and analytical instruments taken from different backgrounds, such as visual studies, French artistic theory, literary theory and semiotics of painting. Indeed, it is only through the integration of these different disciplines that it is possible to shed light on Martini’s ability to produce discourses and to create a figural thought through the employment of highly meta-artistic images. My research is organized in four chapters. The first two chapters can be situated in the hermeneutic frame of the doppelbegabung, and are based on the taxonomy shaped by Michele Cometa in order to map the phenomenon. They are both dedicated to the complex morphology of the artist’s self-representation as it emerges from Martini’s writing (he is also the author of an unpublished autobiography) and from the different types of self-portraits that he produced (from the tronie to the self-portrait mirrored in the poietic scenery, from the self-portrait as visitor and commentator to that in absentia, to the vast production of autobiographical ex libris). The following two chapters move away, at least in part, from issues explicitly related to the phenomenology of the “double talent”, to focus on the application of methods and instruments functional to the interpretation of the images and of the relationships between images and literature. The two chapters are therefore based on the contemporary transmedia comparative approach. The third chapter is entirely dedicated to illustrations, and focuses on some case-studies taken from the three main cycles made by Martini: the one for Tassoni’s La Secchia Rapita, the one for Poe’s short stories and the one for Dante’s Divine Comedy. The aim of the last chapter is to shed light on the experimental broadening of Martini’s graphic production, whose inspiration was not only literary, consistently with the contemporary revival of the art of drawing and of the Black and White very common across Europe in the decades between Symbolism and Avant-Garde. The two last paragraphs are dedicated to Il cuore di cera and the Danza macabra Europea, which I defined as palimpsest-texts because of the doubly multilayered character of their composition. First, it is multilayered in terms of the media involved, because besides the verbal and the visual they also recall, as references, other and more composite languages, such as drama and dance. Furthermore, their composition is multilayered also in terms of the sedimentation of meanings, which are produced in one case from the reference to a myth of Ovidian origin (that of Pygmalion), and in the other from the choice to adopt a late-medieval genre characterized by a long ante-litteram transmedia tradition (the Totentänz), which allowed Martini to convey his position in the public debate on the Great War.

La tesi intende analizzare attraverso una prospettiva teorico-metodologica interdisciplinare l’opera multiforme di Alberto Martini (Oderzo 1876 - Milano 1954): disegnatore, pittore, illustratore attivo a cavallo tra Otto e Novecento nelle città di Venezia, Milano e Parigi, dapprima vicino al Simbolismo mitteleuropeo e francese e successivamente all’avanguardia surrealista. Al di là dei caratteri stilistici la cifra più interessante e originale dell’arte martiniana risiede nell’impiego di un programmatico anacronismo formale e nell’adozione di generi artistici che prevedono tanto una relazione esplicita tra codici quanto un più sottile annidamento mediale: da qui il riuso di forme miste tipiche dell’arte medievale come della cosiddetta ‘letteratura delle immagini’ fiorita tra Cinque e Seicento e la predilezione per generi quali l’autoritratto e la natura morta, intrinsecamente riflessivi e logocentrici. Sono state proprio queste specificità a suggerire una rilettura della sua produzione grafica alla luce di categorie e di strumenti d’analisi nuovi, desunti dai visual studies, dalla teoria artistica di ambito francese, da quella letteraria e dalla semiotica della pittura. Solo attraverso l’integrazione tra questi saperi, infatti, è stato possibile mettere in luce la capacità di Martini di costruire discorsi e di produrre un pensiero figurale per mezzo di immagini dall’alto tasso meta-artistico. La ricerca è divisa in quattro capitoli. I primi due si collocano entro una cornice ermeneutica che è quella della doppelbegabung e prendono avvio dalla tassonomia proposta da Michele Cometa per la mappatura del fenomeno. Entrambi sono dedicati alla complessa morfologia dell’autorappresentazione dell’artista, così come essa emerge attraverso la scrittura (Martini è autore anche di un’autobiografia inedita) e tramite le variegate tipologie auto-ritrattistiche praticate (dalla tronie all’autoritratto riflesso nello scenario poietico, dall’autoritratto come visitatore e commentatore a quello in absentia, fino alla vasta produzione di ex libris autobiografici). I due successivi capitoli si allontanano, in parte, da questioni esplicitamente connesse alla fenomenologia del ‘doppio talento’ per concentrarsi sull’applicazione di metodi e strumenti funzionali all’interpretazione delle immagini e delle relazioni che esse intrattengono con la letteratura, collocandosi nell’orizzonte disciplinare dell’odierna comparatistica transmediale. Il terzo capitolo è integralmente dedicato all’illustrazione e approfondisce alcuni casi studio desunti dai tre maggiori cicli realizzati da Martini: per La secchia rapita di Tassoni, per I racconti di Poe, per la Commedia dantesca. Nel capitolo finale si è cercato di rendere conto dell’apertura sperimentale della produzione grafica martiniana, di ispirazione non solo letteraria, in linea con il coevo revival delle arti del disegno e del Bianco e Nero che attraversava l’Europa nei decenni a cavallo tra Simbolismo e Avanguardia. I due paragrafi finali sono dedicati a quelli abbiamo definito come testi-palinsesto, Il cuore di cera e la Danza macabra europea, a causa della loro composizione stratificata in un duplice senso: quello dei media coinvolti, poiché oltre al verbale e al visuale chiamano in causa, in termini di referenza, altri e più compositi linguaggi (il teatro e la danza), e quello della sedimentazione dei significati, dati in un caso dalla ripresa di un nucleo mitico di matrice ovidiana (quello pigmalionico) e nell’altro dalla scelta di adottare un genere di ascendenza tardo-medievale segnato da una lunga tradizione transmediale ante litteram (la Totentänz) per esprimere il proprio posizionamento nel dibattito pubblico sulla Grande Guerra.

Oltre i confini dell'immagine. Arte, vita e scrittura nel 'doppio talento' di Alberto Martini

TRISCARI, VIVIANA
2024

Abstract

This dissertation aims to analyze the multi-sided production of Alberto Martini (Odorzo 1876-Milano 1954) through an interdisciplinary theorical-methodological perspective. Martini was a drawer, painter and illustrator active between the 19th and 20th century in Venice, Milan and Paris. He was initially close to Middle-European and French symbolism, while later he became closer to the Surrealist Avant-garde. Besides his stylistic traits, the most original and interesting aspect of Martini’s art consists in his programmatic formal anachronism, and in the adoption of artistic genres implying not only an explicit relationship among different artistic codes, but also a subtler medial nesting. Hence his reuse of hybrid forms typical of medieval art, such as the so-called “literature of images”, flowering between the 16th and 17th century, and the predilection for genres such as the self-portrait and the still life, which are inherently reflexive and logocentric. It was precisely because of such specificities that I decided to read Martini’s graphic production in the light of new categories and analytical instruments taken from different backgrounds, such as visual studies, French artistic theory, literary theory and semiotics of painting. Indeed, it is only through the integration of these different disciplines that it is possible to shed light on Martini’s ability to produce discourses and to create a figural thought through the employment of highly meta-artistic images. My research is organized in four chapters. The first two chapters can be situated in the hermeneutic frame of the doppelbegabung, and are based on the taxonomy shaped by Michele Cometa in order to map the phenomenon. They are both dedicated to the complex morphology of the artist’s self-representation as it emerges from Martini’s writing (he is also the author of an unpublished autobiography) and from the different types of self-portraits that he produced (from the tronie to the self-portrait mirrored in the poietic scenery, from the self-portrait as visitor and commentator to that in absentia, to the vast production of autobiographical ex libris). The following two chapters move away, at least in part, from issues explicitly related to the phenomenology of the “double talent”, to focus on the application of methods and instruments functional to the interpretation of the images and of the relationships between images and literature. The two chapters are therefore based on the contemporary transmedia comparative approach. The third chapter is entirely dedicated to illustrations, and focuses on some case-studies taken from the three main cycles made by Martini: the one for Tassoni’s La Secchia Rapita, the one for Poe’s short stories and the one for Dante’s Divine Comedy. The aim of the last chapter is to shed light on the experimental broadening of Martini’s graphic production, whose inspiration was not only literary, consistently with the contemporary revival of the art of drawing and of the Black and White very common across Europe in the decades between Symbolism and Avant-Garde. The two last paragraphs are dedicated to Il cuore di cera and the Danza macabra Europea, which I defined as palimpsest-texts because of the doubly multilayered character of their composition. First, it is multilayered in terms of the media involved, because besides the verbal and the visual they also recall, as references, other and more composite languages, such as drama and dance. Furthermore, their composition is multilayered also in terms of the sedimentation of meanings, which are produced in one case from the reference to a myth of Ovidian origin (that of Pygmalion), and in the other from the choice to adopt a late-medieval genre characterized by a long ante-litteram transmedia tradition (the Totentänz), which allowed Martini to convey his position in the public debate on the Great War.
17-giu-2024
Italiano
La tesi intende analizzare attraverso una prospettiva teorico-metodologica interdisciplinare l’opera multiforme di Alberto Martini (Oderzo 1876 - Milano 1954): disegnatore, pittore, illustratore attivo a cavallo tra Otto e Novecento nelle città di Venezia, Milano e Parigi, dapprima vicino al Simbolismo mitteleuropeo e francese e successivamente all’avanguardia surrealista. Al di là dei caratteri stilistici la cifra più interessante e originale dell’arte martiniana risiede nell’impiego di un programmatico anacronismo formale e nell’adozione di generi artistici che prevedono tanto una relazione esplicita tra codici quanto un più sottile annidamento mediale: da qui il riuso di forme miste tipiche dell’arte medievale come della cosiddetta ‘letteratura delle immagini’ fiorita tra Cinque e Seicento e la predilezione per generi quali l’autoritratto e la natura morta, intrinsecamente riflessivi e logocentrici. Sono state proprio queste specificità a suggerire una rilettura della sua produzione grafica alla luce di categorie e di strumenti d’analisi nuovi, desunti dai visual studies, dalla teoria artistica di ambito francese, da quella letteraria e dalla semiotica della pittura. Solo attraverso l’integrazione tra questi saperi, infatti, è stato possibile mettere in luce la capacità di Martini di costruire discorsi e di produrre un pensiero figurale per mezzo di immagini dall’alto tasso meta-artistico. La ricerca è divisa in quattro capitoli. I primi due si collocano entro una cornice ermeneutica che è quella della doppelbegabung e prendono avvio dalla tassonomia proposta da Michele Cometa per la mappatura del fenomeno. Entrambi sono dedicati alla complessa morfologia dell’autorappresentazione dell’artista, così come essa emerge attraverso la scrittura (Martini è autore anche di un’autobiografia inedita) e tramite le variegate tipologie auto-ritrattistiche praticate (dalla tronie all’autoritratto riflesso nello scenario poietico, dall’autoritratto come visitatore e commentatore a quello in absentia, fino alla vasta produzione di ex libris autobiografici). I due successivi capitoli si allontanano, in parte, da questioni esplicitamente connesse alla fenomenologia del ‘doppio talento’ per concentrarsi sull’applicazione di metodi e strumenti funzionali all’interpretazione delle immagini e delle relazioni che esse intrattengono con la letteratura, collocandosi nell’orizzonte disciplinare dell’odierna comparatistica transmediale. Il terzo capitolo è integralmente dedicato all’illustrazione e approfondisce alcuni casi studio desunti dai tre maggiori cicli realizzati da Martini: per La secchia rapita di Tassoni, per I racconti di Poe, per la Commedia dantesca. Nel capitolo finale si è cercato di rendere conto dell’apertura sperimentale della produzione grafica martiniana, di ispirazione non solo letteraria, in linea con il coevo revival delle arti del disegno e del Bianco e Nero che attraversava l’Europa nei decenni a cavallo tra Simbolismo e Avanguardia. I due paragrafi finali sono dedicati a quelli abbiamo definito come testi-palinsesto, Il cuore di cera e la Danza macabra europea, a causa della loro composizione stratificata in un duplice senso: quello dei media coinvolti, poiché oltre al verbale e al visuale chiamano in causa, in termini di referenza, altri e più compositi linguaggi (il teatro e la danza), e quello della sedimentazione dei significati, dati in un caso dalla ripresa di un nucleo mitico di matrice ovidiana (quello pigmalionico) e nell’altro dalla scelta di adottare un genere di ascendenza tardo-medievale segnato da una lunga tradizione transmediale ante litteram (la Totentänz) per esprimere il proprio posizionamento nel dibattito pubblico sulla Grande Guerra.
RIZZARELLI, MARIA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viviana Triscari_Oltre i confini dell'immagine. Arte, vita e scrittura nel 'doppio talento' di Alberto Martini_.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/165727
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-165727