In questa tesi si pubblica una raccolta di 80 testi prosastici di carattere documentario in volgare bolognese risalenti al periodo comunale, composti tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. L’edizione è corredata da un puntuale commento linguistico, da un glossario ragionato e da una serie di indici onomastici; la descrizione dei caratteri linguistici della scripta bolognese sotto l’aspetto fonetico, morfologico e sintattico è affiancata dal costante confronto con i dati dei volgari contermini dell’Emilia e della Romagna, comprendendo anche alcune aree del Veneto, della Lombardia, della Toscana e dell’Italia mediana (sia nell’ambito della lingua dei testi documentari, sia in quello della lingua dei testi letterari). In questo lavoro si dà, dunque, l’edizione dei più antichi testi noti in bolognese antico non letterario, la maggior parte dei quali è inedita (i testi già pubblicati sono stati tutti rivisti sugli originali); nel corpus sono stati inclusi documenti di diverse tipologie (dal ritaglio di pergamena – di poche righe –, ai più ampi registri contabili) e di diversi ambiti di produzione (dagli uffici specializzati del Comune bolognese, al contesto mercantile) per ottenere un quadro linguistico quanto più variegato e completo possibile.
Testi bolognesi del Duecento e della prima metà del Trecento
TRAPA, GIULIA
2024
Abstract
In questa tesi si pubblica una raccolta di 80 testi prosastici di carattere documentario in volgare bolognese risalenti al periodo comunale, composti tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento. L’edizione è corredata da un puntuale commento linguistico, da un glossario ragionato e da una serie di indici onomastici; la descrizione dei caratteri linguistici della scripta bolognese sotto l’aspetto fonetico, morfologico e sintattico è affiancata dal costante confronto con i dati dei volgari contermini dell’Emilia e della Romagna, comprendendo anche alcune aree del Veneto, della Lombardia, della Toscana e dell’Italia mediana (sia nell’ambito della lingua dei testi documentari, sia in quello della lingua dei testi letterari). In questo lavoro si dà, dunque, l’edizione dei più antichi testi noti in bolognese antico non letterario, la maggior parte dei quali è inedita (i testi già pubblicati sono stati tutti rivisti sugli originali); nel corpus sono stati inclusi documenti di diverse tipologie (dal ritaglio di pergamena – di poche righe –, ai più ampi registri contabili) e di diversi ambiti di produzione (dagli uffici specializzati del Comune bolognese, al contesto mercantile) per ottenere un quadro linguistico quanto più variegato e completo possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Trapa_pdfa.pdf
embargo fino al 15/05/2026
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/166028
URN:NBN:IT:UNIUD-166028