I campi profughi sono un fenomeno in forte espansione negli ultimi anni in particolar modo in Africa Centrale e Medio Oriente. Questi insediamenti di emergenza vengono governati basandosi sulle indicazioni riportate in alcuni strumenti internazionali di pianificazione e progettazione opportunamente realizzati per questo scopo (Emergency Handbook, Sphere Handbook e il Camp Management Toolkit). La ricerca è stata condotta analizzando due casi studio (campo per rifugiati siriani di Zaatari in Giordania e l’insediamento per rifugiati sud sudanesi di BidiBidi zona 2 in Uganda) e dopo aver classificato e mappato gli insediamenti di emergenza nel mondo, indagando sulla correlazione tra l'applicazione (o la non applicazione) delle indicazioni riportate negli strumenti internazionali e il manifestarsi di specifici fenomeni di rischio nei campi.

“Emergenza nell’emergenza” forme insediative e rischi endogeni: i casi studio del campo per rifugiati di Zaatari e dell’insediamento per rifugiati di BidiBidi zona 2

PULITANI, ENRICO
2021

Abstract

I campi profughi sono un fenomeno in forte espansione negli ultimi anni in particolar modo in Africa Centrale e Medio Oriente. Questi insediamenti di emergenza vengono governati basandosi sulle indicazioni riportate in alcuni strumenti internazionali di pianificazione e progettazione opportunamente realizzati per questo scopo (Emergency Handbook, Sphere Handbook e il Camp Management Toolkit). La ricerca è stata condotta analizzando due casi studio (campo per rifugiati siriani di Zaatari in Giordania e l’insediamento per rifugiati sud sudanesi di BidiBidi zona 2 in Uganda) e dopo aver classificato e mappato gli insediamenti di emergenza nel mondo, indagando sulla correlazione tra l'applicazione (o la non applicazione) delle indicazioni riportate negli strumenti internazionali e il manifestarsi di specifici fenomeni di rischio nei campi.
27-set-2021
Italiano
Campi profughi
PATASSINI, DOMENICO
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato_Enrico Pulitani.pdf

Open Access dal 28/09/2022

Dimensione 11.5 MB
Formato Adobe PDF
11.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/166366
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-166366