Il presente studio approfondisce e analizza il comfort e la qualità globale degli ambienti interni negli edifici residenziali, basandosi sul protocollo di certificazione WELL Building Standard. Il WELL Building Standard pone al centro dell’attenzione le condizioni di salute e benessere psicofisico di chi occupa un dato spazio costruito. I concetti alla base della certificazione WELL possono essere applicati a tutti i settori dell’edilizia, e a tutte le destinazioni d’uso degli edifici: terziario, istruzione, ospedaliero e al settore residenziale. Questo studio mira a: studiare i parametri e concetti alla base del protocollo WELL che definiscono la qualità e il comfort negli ambienti interni; studiare i sondaggi esistenti Post Occupancy Evaluation (POE); e dopo un’attenta analisi, sviluppare un sondaggio post-occupativo residenziale sulla base dei concetti del protocollo WELL Building Standard. Nella prima parte del lavoro sono stati approfonditi i dieci concetti del protocollo WELL come: Aria, Acqua, Alimentazione, Luce, Fitness, Comfort, Mente, Materiali, Comunità; i sondaggi esistenti (POE); i sondaggi esistenti pre-approvati da WELL; e infine le tematiche del comfort termico e di qualità dell’aria negli edifici residenziali. Nella seconda parte dello studio è stato sviluppato il progetto di ricerca definendo i metodi, le procedure e tempistiche, i tipi di analisi da condurre, individuando i partecipanti e casi studio, e delineando gli strumenti di misura utilizzati per condurre la ricerca. La parte finale di questa ricerca ha previsto una campagna di misurazioni fisiche all’interno degli ambienti di studio, per analizzare e comparare i dati provenienti dai sondaggi in modo da verificare l’influenza degli occupanti nella percezione dei parametri indoor. Nell’ultima parte sono implementati e descritti i tipi di analisi e i risultati ottenuti.

Sviluppo sondaggio post-occupativo WELL Building Standard per edifici residenziali

BUSATTO, NICOLA
2021

Abstract

Il presente studio approfondisce e analizza il comfort e la qualità globale degli ambienti interni negli edifici residenziali, basandosi sul protocollo di certificazione WELL Building Standard. Il WELL Building Standard pone al centro dell’attenzione le condizioni di salute e benessere psicofisico di chi occupa un dato spazio costruito. I concetti alla base della certificazione WELL possono essere applicati a tutti i settori dell’edilizia, e a tutte le destinazioni d’uso degli edifici: terziario, istruzione, ospedaliero e al settore residenziale. Questo studio mira a: studiare i parametri e concetti alla base del protocollo WELL che definiscono la qualità e il comfort negli ambienti interni; studiare i sondaggi esistenti Post Occupancy Evaluation (POE); e dopo un’attenta analisi, sviluppare un sondaggio post-occupativo residenziale sulla base dei concetti del protocollo WELL Building Standard. Nella prima parte del lavoro sono stati approfonditi i dieci concetti del protocollo WELL come: Aria, Acqua, Alimentazione, Luce, Fitness, Comfort, Mente, Materiali, Comunità; i sondaggi esistenti (POE); i sondaggi esistenti pre-approvati da WELL; e infine le tematiche del comfort termico e di qualità dell’aria negli edifici residenziali. Nella seconda parte dello studio è stato sviluppato il progetto di ricerca definendo i metodi, le procedure e tempistiche, i tipi di analisi da condurre, individuando i partecipanti e casi studio, e delineando gli strumenti di misura utilizzati per condurre la ricerca. La parte finale di questa ricerca ha previsto una campagna di misurazioni fisiche all’interno degli ambienti di studio, per analizzare e comparare i dati provenienti dai sondaggi in modo da verificare l’influenza degli occupanti nella percezione dei parametri indoor. Nell’ultima parte sono implementati e descritti i tipi di analisi e i risultati ottenuti.
30-apr-2021
Italiano
WELLBuildingStandard; edifici residenziali; sondaggi; benessere
PERON, FABIO
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/166367
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-166367