La tesi si suddivide in cinque capitoli, sviluppati secondo un criterio di successione che è nello stesso tempo concettuale e cronologico. Il primo capitolo ha uno statuto particolare, in quanto è dedicato in modo esclusivo all’interpretazione deleuziana del criticismo come sistema, a partire dall’analisi di due scritti pubblicati da Deleuze nel 1963: la monografia La filosofia critica di Kant, e l’articolo L’idea di genesi nell’estetica di Kant. Prendendo in esame i diversi rapporti tra le facoltà che sono sottesi a ciascuna Critica, il capitolo intende mettere in luce tre tematiche di fondo: la concezione del metodo trascendentale come critica immanente; l’affermazione di tale immanenza come genesi delle facoltà; la discordia tra le facoltà come momento della genesi. Da questo punto di vista, seguendo l’andamento del commento deleuziano, una maggiore attenzione viene riservata alla terza Critica. Se la prima e la seconda Critica sono dominate da un’impostazione del trascendentale essenzialmente legata all’idea di un condizionamento esterno (esteriorità tra condizioni e condizionato), è soltanto nella terza, e in particolar modo nel momento del sublime, che Kant perviene alla tematizzazione di una genesi immanente, garantendo la piena coesione della ragione come sistema dei rapporti tra le facoltà, e così trovando una via d’uscita alle insufficienze intrinseche al modello del condizionamento. Il secondo capitolo si sviluppa [...]
Il problema del trascendentale nella filosofia di Gilles Deleuze. Dalle condizioni dell'esperienza reale al piano di immanenza
NUSCIS, Lorenzo
2019
Abstract
La tesi si suddivide in cinque capitoli, sviluppati secondo un criterio di successione che è nello stesso tempo concettuale e cronologico. Il primo capitolo ha uno statuto particolare, in quanto è dedicato in modo esclusivo all’interpretazione deleuziana del criticismo come sistema, a partire dall’analisi di due scritti pubblicati da Deleuze nel 1963: la monografia La filosofia critica di Kant, e l’articolo L’idea di genesi nell’estetica di Kant. Prendendo in esame i diversi rapporti tra le facoltà che sono sottesi a ciascuna Critica, il capitolo intende mettere in luce tre tematiche di fondo: la concezione del metodo trascendentale come critica immanente; l’affermazione di tale immanenza come genesi delle facoltà; la discordia tra le facoltà come momento della genesi. Da questo punto di vista, seguendo l’andamento del commento deleuziano, una maggiore attenzione viene riservata alla terza Critica. Se la prima e la seconda Critica sono dominate da un’impostazione del trascendentale essenzialmente legata all’idea di un condizionamento esterno (esteriorità tra condizioni e condizionato), è soltanto nella terza, e in particolar modo nel momento del sublime, che Kant perviene alla tematizzazione di una genesi immanente, garantendo la piena coesione della ragione come sistema dei rapporti tra le facoltà, e così trovando una via d’uscita alle insufficienze intrinseche al modello del condizionamento. Il secondo capitolo si sviluppa [...]File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-PhD-Lorenzo-NUSCIS-definitiva.pdf
Open Access dal 16/07/2020
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/167298
URN:NBN:IT:SNS-167298