Questa tesi di dottorato si basa sulla proposizione che laddove le risorse necessarie siano disponibili localmente, l'approvvigionamento di risorse non può eccedere il raggio di disponibilità di queste risorse. Ha lo scopo di mettere in contesto l'occupazione umana di Calerizo de Caceres per quanto riguarda l'approvvigionamento di materie prime litiche per la produzione di utensili in pietra e la mobilità del paesaggio, attraverso lo studio della provenienza del complesso archeologico della grotta di Santa Ana, con i seguenti obiettivi principali; 1. Caratterizzazione macroscopica di campioni archeologici e campioni geologici da affioramenti di origine (da prospezione paesaggistica) per comprendere la provenienza delle fonti di materiali litici da cui è stato prodotto l'assemblaggio archeologico di Santa Ana a Calerizo de Caceres. 2. Analisi spaziali delle strategie di approvvigionamento delle materie prime litiche per capire quali fonti di materie prime sono state visitate e perché, e modellare la mobilità del paesaggio dalla grotta di Santa Ana a diverse fonti dove è possibile procurarsi materie prime per mettere in contesto l'occupazione del complesso di Cacereño in che Calerizo de Caceres è una parte. La provenienza delle fonti di materie prime e la mobilità del paesaggio nell'area studiata sono state effettuate da un approccio multi-scalare che include; 1) Prospezioni paesaggistiche per fonti litiche di materie prime in cui sono state riscontrate 33 fonti litiche sia di quarzo (15) che di quarzite (18). La mappa geologica e topografica dell'area è stata utilizzata nella prospezione del paesaggio per la localizzazione di queste fonti. Le aree di affioramenti di quarzo e quarzite sono state delineate sulla base della mappa geologica e queste fonti sono state visitate, le informazioni sulle fonti sono state raccolte con una forma di prospezione. 2) Caratterizzazione macroscopica e visiva di campioni sia geologici che archeologici. Usando attributi visivi come lucentezza della trama, traslucenza, condizione della superficie e colore. L'attribuzione della fonte dei campioni litici è stata quindi effettuata sulla base delle descrizioni di ciascuna variabile di attributo progettata per l'analisi. 3) Gli attributi metrici dei campioni sono stati anche registrati utilizzando un Vernier Caliper e un bilanciamento. I dati sono stati codificati in SPSS 22 e sono state eseguite analisi statistiche (Analisi componenti descrittive e principali) su tutti i campioni. 4) Analisi spaziali che hanno coinvolto la modellizzazione della mobilità del paesaggio utilizzando la grotta di Santa Ana come punto di origine di tutti i vari punti del paesaggio in cui è possibile procurarsi materiali litici (punti di destinazione). Le analisi a costo minimo utilizzando l'algoritmo Least Cost Path di ArcGIS 10.3 sono state utilizzate per stimare le direzioni di viaggio probabili e le distanze dal punto di origine ai punti di destinazione sono state eseguite, prendendo in considerazione la pendenza e l'aspetto del terreno. La Tobler Hiking Function è stata anche utilizzata per stimare i tempi di viaggio attraverso distanze anisotropiche dal punto di origine ai punti di destinazione. Lo studio della provenienza delle materie prime utilizzate nella produzione di utensili in pietra che costituiscono l'assemblaggio archeologico della grotta di Santa Ana ha mostrato prove di approvvigionamento di materiali da depositi primari e secondari. Il risultato riflette anche la preferenza di fonti di buona qualità per il "knapping" da una parte e che sono vicine al sito per un facile approvvigionamento dall'altra parte. Lo studio del raggio di approvvigionamento dello sfruttamento delle risorse litiche indica che non supera un raggio di oltre 20 km dal sito della grotta. Pertanto, il raggio di approvvigionamento suggerisce una gamma locale di approvvigionamento litico.

This doctoral thesis is based on the proposition that where needed resources are locally available, procurement of resources may not exceed the radius of availability of these resources. It aims to put into context human occupation of Calerizo de Caceres with respect to procurement of lithic raw materials for stone tools production and landscape mobility, through the study of the provenance of the archaeological assemblage of Santa Ana cave, with the following main objectives; 1. The macroscopic characterization of archaeological samples (from excavations) and geological samples from source outcrops (from landscape prospecting) to understand the provenance of lithic raw materials sources from which the archaeological assemblage of Santa Ana in Calerizo de Caceres were produced. 2. Spatial analyses of lithic raw materials procurement strategies to understand which sources of raw materials were visited and why, and to model landscape mobility from Santa Ana cave to different sources where raw materials can be procured to put into context landscape occupation of Cacereño Complex in which Calerizo de Caceres is a part. Provenance of raw materials sources and landscape mobility in the area studied have been carried out from a multi-scalar approach which include; 1) Landscape prospecting for lithic raw materials sources where 33 lithic sources of both quartz (15) and quartzite (18) were encountered. The geological and topographic map of the area was used in prospecting the landscape for locating these sources. The areas of quartz and quartzite outcrops were delineated based on the geological map and these sources were visited, information about the sources were collected with a prospecting form. 2) Macroscopic and Visual characterization of the both geological and archaeological samples. Using visual attributes such as texture lustre, translucency, surface condition and colour. Source attribution of lithic samples was then carried out based on the descriptions of each variable of attribute designed for the analysis. 3) Metric attributes of the samples were also recorded using a Vernier Caliper (length, width, height) and a weighing balance (weight). Data were coded in SPSS 22 and statistical analyses (Descriptive and Principal Component Analyses) were carried out on all the samples. These analyses let perform descriptive statistics of each class variable to estimate the frequency distribution of each class variable. 4) Spatial analyses which involved modelling landscape mobility using Santa Ana cave as the origin point to all the various points on the landscape where lithic materials could be procured (destination points) were performed. Least Cost Analyses using the Least Cost Path algorithm of ArcGIS 10.3 was used to estimate probable travel directions and distances from the origin point to the destination points were performed, taking into consideration the terrain slope and aspect. The Tobler Hiking Function was also used to estimate travel times through anisotropic distances from the origin point to the destination points. The study of the provenance of the raw materials used in producing stone tools which make up the archaeological assemblage of Santa Ana cave showed evidence of procurement of materials from primary and secondary deposits. The result also reflected the preference of sources with good quality for knapping on the one hand, and which are close to the site for easy procurement on the other hand. The study of the procurement radius of exploitation of lithic resources indicates that it does not exceed a radius of more than 20 km from the cave site. Therefore, procurement radius suggests a local range of lithic procurement.

Landscape Analyses for Mobility and Raw Materials Procurement Strategies: The Acheulean Site of Santa Ana Cave in Calerizo de Cáceres, Extremadura, Spain

AKINBOWALE MARK, AKINTAYO
2019

Abstract

Questa tesi di dottorato si basa sulla proposizione che laddove le risorse necessarie siano disponibili localmente, l'approvvigionamento di risorse non può eccedere il raggio di disponibilità di queste risorse. Ha lo scopo di mettere in contesto l'occupazione umana di Calerizo de Caceres per quanto riguarda l'approvvigionamento di materie prime litiche per la produzione di utensili in pietra e la mobilità del paesaggio, attraverso lo studio della provenienza del complesso archeologico della grotta di Santa Ana, con i seguenti obiettivi principali; 1. Caratterizzazione macroscopica di campioni archeologici e campioni geologici da affioramenti di origine (da prospezione paesaggistica) per comprendere la provenienza delle fonti di materiali litici da cui è stato prodotto l'assemblaggio archeologico di Santa Ana a Calerizo de Caceres. 2. Analisi spaziali delle strategie di approvvigionamento delle materie prime litiche per capire quali fonti di materie prime sono state visitate e perché, e modellare la mobilità del paesaggio dalla grotta di Santa Ana a diverse fonti dove è possibile procurarsi materie prime per mettere in contesto l'occupazione del complesso di Cacereño in che Calerizo de Caceres è una parte. La provenienza delle fonti di materie prime e la mobilità del paesaggio nell'area studiata sono state effettuate da un approccio multi-scalare che include; 1) Prospezioni paesaggistiche per fonti litiche di materie prime in cui sono state riscontrate 33 fonti litiche sia di quarzo (15) che di quarzite (18). La mappa geologica e topografica dell'area è stata utilizzata nella prospezione del paesaggio per la localizzazione di queste fonti. Le aree di affioramenti di quarzo e quarzite sono state delineate sulla base della mappa geologica e queste fonti sono state visitate, le informazioni sulle fonti sono state raccolte con una forma di prospezione. 2) Caratterizzazione macroscopica e visiva di campioni sia geologici che archeologici. Usando attributi visivi come lucentezza della trama, traslucenza, condizione della superficie e colore. L'attribuzione della fonte dei campioni litici è stata quindi effettuata sulla base delle descrizioni di ciascuna variabile di attributo progettata per l'analisi. 3) Gli attributi metrici dei campioni sono stati anche registrati utilizzando un Vernier Caliper e un bilanciamento. I dati sono stati codificati in SPSS 22 e sono state eseguite analisi statistiche (Analisi componenti descrittive e principali) su tutti i campioni. 4) Analisi spaziali che hanno coinvolto la modellizzazione della mobilità del paesaggio utilizzando la grotta di Santa Ana come punto di origine di tutti i vari punti del paesaggio in cui è possibile procurarsi materiali litici (punti di destinazione). Le analisi a costo minimo utilizzando l'algoritmo Least Cost Path di ArcGIS 10.3 sono state utilizzate per stimare le direzioni di viaggio probabili e le distanze dal punto di origine ai punti di destinazione sono state eseguite, prendendo in considerazione la pendenza e l'aspetto del terreno. La Tobler Hiking Function è stata anche utilizzata per stimare i tempi di viaggio attraverso distanze anisotropiche dal punto di origine ai punti di destinazione. Lo studio della provenienza delle materie prime utilizzate nella produzione di utensili in pietra che costituiscono l'assemblaggio archeologico della grotta di Santa Ana ha mostrato prove di approvvigionamento di materiali da depositi primari e secondari. Il risultato riflette anche la preferenza di fonti di buona qualità per il "knapping" da una parte e che sono vicine al sito per un facile approvvigionamento dall'altra parte. Lo studio del raggio di approvvigionamento dello sfruttamento delle risorse litiche indica che non supera un raggio di oltre 20 km dal sito della grotta. Pertanto, il raggio di approvvigionamento suggerisce una gamma locale di approvvigionamento litico.
12-apr-2019
Inglese
This doctoral thesis is based on the proposition that where needed resources are locally available, procurement of resources may not exceed the radius of availability of these resources. It aims to put into context human occupation of Calerizo de Caceres with respect to procurement of lithic raw materials for stone tools production and landscape mobility, through the study of the provenance of the archaeological assemblage of Santa Ana cave, with the following main objectives; 1. The macroscopic characterization of archaeological samples (from excavations) and geological samples from source outcrops (from landscape prospecting) to understand the provenance of lithic raw materials sources from which the archaeological assemblage of Santa Ana in Calerizo de Caceres were produced. 2. Spatial analyses of lithic raw materials procurement strategies to understand which sources of raw materials were visited and why, and to model landscape mobility from Santa Ana cave to different sources where raw materials can be procured to put into context landscape occupation of Cacereño Complex in which Calerizo de Caceres is a part. Provenance of raw materials sources and landscape mobility in the area studied have been carried out from a multi-scalar approach which include; 1) Landscape prospecting for lithic raw materials sources where 33 lithic sources of both quartz (15) and quartzite (18) were encountered. The geological and topographic map of the area was used in prospecting the landscape for locating these sources. The areas of quartz and quartzite outcrops were delineated based on the geological map and these sources were visited, information about the sources were collected with a prospecting form. 2) Macroscopic and Visual characterization of the both geological and archaeological samples. Using visual attributes such as texture lustre, translucency, surface condition and colour. Source attribution of lithic samples was then carried out based on the descriptions of each variable of attribute designed for the analysis. 3) Metric attributes of the samples were also recorded using a Vernier Caliper (length, width, height) and a weighing balance (weight). Data were coded in SPSS 22 and statistical analyses (Descriptive and Principal Component Analyses) were carried out on all the samples. These analyses let perform descriptive statistics of each class variable to estimate the frequency distribution of each class variable. 4) Spatial analyses which involved modelling landscape mobility using Santa Ana cave as the origin point to all the various points on the landscape where lithic materials could be procured (destination points) were performed. Least Cost Analyses using the Least Cost Path algorithm of ArcGIS 10.3 was used to estimate probable travel directions and distances from the origin point to the destination points were performed, taking into consideration the terrain slope and aspect. The Tobler Hiking Function was also used to estimate travel times through anisotropic distances from the origin point to the destination points. The study of the provenance of the raw materials used in producing stone tools which make up the archaeological assemblage of Santa Ana cave showed evidence of procurement of materials from primary and secondary deposits. The result also reflected the preference of sources with good quality for knapping on the one hand, and which are close to the site for easy procurement on the other hand. The study of the procurement radius of exploitation of lithic resources indicates that it does not exceed a radius of more than 20 km from the cave site. Therefore, procurement radius suggests a local range of lithic procurement.
Procurement; Lithic resources; Cacereño Complex; Spatial analysis; mobility pattern
ARZARELLO, Marta
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Akinbowale Mark Akintayo_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 70.96 MB
Formato Adobe PDF
70.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/169185
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-169185