La tesi analizza il fenomeno della responsabilità degli enti per gli infortuni sul lavoro, dal punto di vista criminologico, comparatistico e normativo. Nel primo capitolo si analizza il fenomeno organizzativo nel contesto della "società del rischio" ed i limiti che questa pone alle categorie tradizionali del diritto penale. Si passa poi ad una disamina sulla responsabilità degli enti sul piano strettamente giuridico descrivendo i tre diversi modelli che si sono sviluppati in diversi paesi: modello vicariale (Inghilterra e Francia), modello di transizione (Australia e Stati Uniti), modello autonomo (Svizzera e Inghilterra con la riforma del 2007). Si analizza, infine, l'ordinamento italiano ed in particolare il sistema uscente dall'intreccio delle norme contenute nel D.lgs. 81/2008 (T.U. sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) e nel d.lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti).

La responsabilità degli enti per gli infortuni sul lavoro

MINNELLA, MARCO LORENZO
2014

Abstract

La tesi analizza il fenomeno della responsabilità degli enti per gli infortuni sul lavoro, dal punto di vista criminologico, comparatistico e normativo. Nel primo capitolo si analizza il fenomeno organizzativo nel contesto della "società del rischio" ed i limiti che questa pone alle categorie tradizionali del diritto penale. Si passa poi ad una disamina sulla responsabilità degli enti sul piano strettamente giuridico descrivendo i tre diversi modelli che si sono sviluppati in diversi paesi: modello vicariale (Inghilterra e Francia), modello di transizione (Australia e Stati Uniti), modello autonomo (Svizzera e Inghilterra con la riforma del 2007). Si analizza, infine, l'ordinamento italiano ed in particolare il sistema uscente dall'intreccio delle norme contenute nel D.lgs. 81/2008 (T.U. sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) e nel d.lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti).
8-gen-2014
Italiano
RUGA RIVA, CARLO
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_745031.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/169809
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-169809