Le società di classificazione ed il problema della loro responsabilità. Dalla loro istituzione quali club per gli assicuratori le società hanno visto numerosi mutamenti in forza dei quali le attività odierne contemplano una serie di funzioni pubbliche significative. L´analisi dell´evoluzione permette di comprendere i limiti della responsabilità contrattuale nei confronti degli armatori, tale per cui la legittimità delle clausole di esonero è da valutare caso per caso. Le maggiori complessità sono ascrivibili nell´area della responsabilità aquiliana: la disamina della giurisprudenza dei vari ordinamenti evidenzia gli approcci opposti tra ordinamenti di common law rispetto a quelli continentali. Attraverso l´esame di fattispecie assimilabili in via analogica, viene esperito un tentativo di sintesi delle interpretazioni. Analisi delle funzioni pubbliche ed il collegamento con le obbligazioni degli Stati di bandiera contratte tramite le molteplici convenzioni internazionali, quali UNCLOS, SOLAS, MARPOL. Le caratteristiche evolutive del percorso di affermazione delle società di classificazione quali soggetti deputati all´emissione dei certificati di sicurezza richiesti dalle predette convenzioni. L´eccezione dell´immunità giurisdizionale quale ostacolo per la valutazione dell´eventuale negligenza dei registri di classe nello svolgimento delle funzioni pubbliche delegate dagli stati e l´opportunità di uno strumento legislativo internazionale.

I ruoli delle società di classificazione navale: analisi comparata delle responsabilità tra contratto ed illecito.

TAJANI, FEDERICO
2015

Abstract

Le società di classificazione ed il problema della loro responsabilità. Dalla loro istituzione quali club per gli assicuratori le società hanno visto numerosi mutamenti in forza dei quali le attività odierne contemplano una serie di funzioni pubbliche significative. L´analisi dell´evoluzione permette di comprendere i limiti della responsabilità contrattuale nei confronti degli armatori, tale per cui la legittimità delle clausole di esonero è da valutare caso per caso. Le maggiori complessità sono ascrivibili nell´area della responsabilità aquiliana: la disamina della giurisprudenza dei vari ordinamenti evidenzia gli approcci opposti tra ordinamenti di common law rispetto a quelli continentali. Attraverso l´esame di fattispecie assimilabili in via analogica, viene esperito un tentativo di sintesi delle interpretazioni. Analisi delle funzioni pubbliche ed il collegamento con le obbligazioni degli Stati di bandiera contratte tramite le molteplici convenzioni internazionali, quali UNCLOS, SOLAS, MARPOL. Le caratteristiche evolutive del percorso di affermazione delle società di classificazione quali soggetti deputati all´emissione dei certificati di sicurezza richiesti dalle predette convenzioni. L´eccezione dell´immunità giurisdizionale quale ostacolo per la valutazione dell´eventuale negligenza dei registri di classe nello svolgimento delle funzioni pubbliche delegate dagli stati e l´opportunità di uno strumento legislativo internazionale.
27-mar-2015
Italiano
PAPANICOLOPULU, IRINI
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_062742.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/169894
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-169894