Oggetto del lavoro di tesi sono le politiche di conciliazione. Questo progetto si pone l’obiettivo di individuare e testare i principali modelli idealtipici di conciliazione all’interno di due contesti urbani, Milano e Lione, attraverso l’analisi della regolazione degli strumenti.La prossimità di ciascuno strumento concretamente implementato rispetto ai modelli identificati in sede teorica è stata misurata attraverso la Qualitative Comparative Analysis nella variante fuzzy set. I risultati della ricerca, oltre che fornire riscontri empirici sull’effettiva esistenza dei modelli, metteranno in luce quali siano i paradigmi dominanti all’interno delle due città, evidenziando rapporti di tensione e affinità tra i vari strumenti analizzati e tra le diverse regolazioni dei medesimi dispositivi nei due differenti contesti.
Modelli di conciliazione cura - lavoro e strumenti delle policy - locali: un'analisi comparativa Milano - Lione
POPOLIZIO, MARA SILVIA
2014
Abstract
Oggetto del lavoro di tesi sono le politiche di conciliazione. Questo progetto si pone l’obiettivo di individuare e testare i principali modelli idealtipici di conciliazione all’interno di due contesti urbani, Milano e Lione, attraverso l’analisi della regolazione degli strumenti.La prossimità di ciascuno strumento concretamente implementato rispetto ai modelli identificati in sede teorica è stata misurata attraverso la Qualitative Comparative Analysis nella variante fuzzy set. I risultati della ricerca, oltre che fornire riscontri empirici sull’effettiva esistenza dei modelli, metteranno in luce quali siano i paradigmi dominanti all’interno delle due città, evidenziando rapporti di tensione e affinità tra i vari strumenti analizzati e tra le diverse regolazioni dei medesimi dispositivi nei due differenti contesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_unimib_029044.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/170280
URN:NBN:IT:UNIMIB-170280