Il seguente lavoro di ricerca si concentra sull'individuazione del ruolo ricoperto da forze sociali di diversa natura all'interno del funzionamento dei cosiddetti distretti high tech. In modo particolare è stata prestata attenzione al ruolo delle reti sociali e delle istituzioni. A differenza della maggioranza delle ricerche precedenti, non ci siamo però limitati a considerare il ruolo economico di ciascuna di queste forze sociali prese singolarmente ma abbiamo cercato di indagare anche l'interazione tra istituzioni e reti e gli esiti economici di questa loro interazione. Nello specifico dopo aver ricostruito il contesto istituzionale delle diverse province italiane abbiamo cercato di mostrare come esso influenzasse alcune dimensioni fondamentali delle reti d'inventori presenti al loro interno. La dimensione spaziale delle reti d'inventori, definibile come la prossimità/lontananza nello spazio degli inventori che hanno collaborato per sviluppare una data invenzione, è risultata dalla nostra analisi connessa con le caratteristiche istituzionali del contesto locale in cui gli inventori operavano. Essere collocati all'interno di un contesto istituzionale "povero" di risorse e potenziali partner spinge gli inventori a costruire delle collaborazioni con soggetti lontani nello spazio, dando origine in questo modo alle cosiddette reti lunghe in misura maggiore rispetto agli inventori collocati in contesti locali più ricchi di risorse.

L'Embeddedness dei nuovi settori produttivi high-tech: il caso delle biotecnologie

CLAPS, ENRICO ROCCO
2014

Abstract

Il seguente lavoro di ricerca si concentra sull'individuazione del ruolo ricoperto da forze sociali di diversa natura all'interno del funzionamento dei cosiddetti distretti high tech. In modo particolare è stata prestata attenzione al ruolo delle reti sociali e delle istituzioni. A differenza della maggioranza delle ricerche precedenti, non ci siamo però limitati a considerare il ruolo economico di ciascuna di queste forze sociali prese singolarmente ma abbiamo cercato di indagare anche l'interazione tra istituzioni e reti e gli esiti economici di questa loro interazione. Nello specifico dopo aver ricostruito il contesto istituzionale delle diverse province italiane abbiamo cercato di mostrare come esso influenzasse alcune dimensioni fondamentali delle reti d'inventori presenti al loro interno. La dimensione spaziale delle reti d'inventori, definibile come la prossimità/lontananza nello spazio degli inventori che hanno collaborato per sviluppare una data invenzione, è risultata dalla nostra analisi connessa con le caratteristiche istituzionali del contesto locale in cui gli inventori operavano. Essere collocati all'interno di un contesto istituzionale "povero" di risorse e potenziali partner spinge gli inventori a costruire delle collaborazioni con soggetti lontani nello spazio, dando origine in questo modo alle cosiddette reti lunghe in misura maggiore rispetto agli inventori collocati in contesti locali più ricchi di risorse.
23-mag-2014
Italiano
MINGIONE, TERENZIO ROBERTO
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_036089.pdf

Open Access dal 23/05/2017

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/170486
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-170486