The following research is an historical-philosophical reconstruction of the work by Louis Althusser and the group of his scholars regarding the description of the educational processes and their function. The reconstruction is mainly based on two sets of papers still unpublished for the most part and about which a solid tradition of research does not exist. The two sets of papers can be contextualized in two separate historical phases. With the aim of highlighting the peculiarity, each historical phase will be considered as it was a conclusive moment of a theoretical cogitation. The first phase corresponds to a little-known essay by Althusser, Problèmes étudiants, published in January 1964. The first chapter will be dedicated to this work and the objective will be to comprehend its genesis and shed light on its reception. Suffice it to say that Althusser’s essay was motivated by the serious accusations of authoritarianism that Bruno Queysanne addressed to Althusser in occasion of the inaugural lecture dedicated to Théorie et Méthode en Sciences Humaines that Althusser gave in December 1963 in the context of the seminar by Pierre Bourdieu and Jean-Claude Passeron. The focus of Problèmes étudiants is a certain kind of pedagogical function that, placed in the frame of a materialist epistemology, represents the device that is the basis of the vertical transmission (between those who knows and those who does not) of scientific generalities (namely, of contents of true knowledge). The rest of the research will be about the second phase, in disagreement with the first (as stated by Althusser himself that in Sur la reproduction denounces the technicist and theoreticist tendency of Problèmes étudiants). To this phase, according to the formula expressed in the renown 1970s article Idéologie et appareils idéologiques d’État, belongs the matter of the relation between scholastic apparatus and reproduction of Capitalistic relations of production. To this purpose, I analyzed the vast array of unpublished typewritten documents and manuscripts, that, to this day, are excluded by the Althusserian tradition, connected to an unfinished collective work project entitled Écoles. This project took shape thanks to Althusser himself and, above all, Étienne Balibar, Pierre Macherey, Michel Tort, Roger Establet and Christian Baudelot. From reading the thesis, it will appear how the matter about educational processes, far from representing the outcome of occasional interests, is both for Althusser and the 'groupe Spinoza' a fundamental issue and, in some way, crucial to comprehend the real motivations behind the operational mechanism of social reproduction. In this way, this thesis is relevant for a double motivation. From the historical point of view, the relevance consists in shedding an unusual light in the context of the Althusserian tradition regarding what can be defined as the ‘pedagogical issue’. In this sense, the historiographic reconstruction of the theoretical coordinates that refer to the two historical phases explained above, contributes to complicate the theoretical relation that Althusser maintains with the function of the scholastic institution with and beyond the thesis about the ideological apparatuses dating 1970, that even now represents the main theoretical point of reference to outline the profiles of this matter. This historical reconstruction has, on the other hand, inevitable theoretical implications, i.e. some effects of integration and insight of Althusser’s most strictly philosophical thesis. The originality of this point of view lies in the fact that those effects confer to Althusser’s ‘pedagogical discourse’ a crucial significance, due to their being functional to the extension of the comprehension of his philosophical thesis.

La ricerca è una ricostruzione storico filosofica delle tesi di Louis Althusser e del gruppo dei suoi allievi relative alla descrizione dei processi di formazione della scuola di classe e della loro funzione. Essa è in gran parte basata su due gruppi di scritti la cui quasi totalità è ancora inedita e sulla quale non esiste perciò una consolidata tradizione di ricerca. I due gruppi di scritti sono inquadrabili in due fasi storiche distinte. Al fine di sottolinearne la specificità, ogni fase storica che prenderò in esame sarà analizzata come se fosse un momento conclusivo di riflessione teorica. La prima fase pertiene a un testo poco noto di Althusser, Problèmes étudiants, del gennaio ’64. Ad esso sarà dedicato il primo capitolo. Si tratterà di comprenderne la genesi e illuminarne la ricezione. Qui basti dire che il testo fu occasionato dalle pesanti accuse di autoritarismo che Bruno Queysanne rivolse ad Althusser in occasione della lezione inaugurale dedicata a Théorie et Méthode en Sciences Humaines che quest’ultimo tenne nel dicembre del ’63 al seminario di Pierre Bourdieu e Jean-Claude Passeron. Al centro di Problèmes étudiants c’è in gioco un certo tipo di funzione pedagogica che, collocata nel quadro di un’epistemologia materialista, rappresenta il dispositivo che sta alla base della trasmissione verticale (tra chi sa e chi non sa) di generalità scientifiche (ovvero, di contenuti di sapere vero). Alla seconda fase, in rottura con la prima (per ammissione dello stesso Althusser che in Sur la reproduction denuncia la tendenza tecnicista e teoreticista di Problèmes étudiants), dedicherò il resto della ricerca. A tale fase, in linea con la formula contenuta nel celebre articolo Idéologie et appareils idéologiques d’État del ’70, pertiene la questione del rapporto tra apparato scolastico e riproduzione dei rapporti di produzione capitalistici. A tal fine ho analizzato la vasta mole di dattiloscritti e manoscritti inediti, ancora trascurati dalla letteratura althusseriana, legati a un progetto incompiuto di opera collettiva intitolata Écoles. Tale progetto è andato formandosi per opera dello stesso Althusser e, sopratutto, di Étienne Balibar, Pierre Macherey, Michel Tort, Roger Establet e Christian Baudelot. Dalla lettura dello studio che segue emergerà come quella sui processi di formazione, lungi dal rappresentare l’esito di interessi soltanto occasionali, sia per Althusser e il 'groupe Spinoza' una questione di portata centrale e, per certi versi, decisiva per comprendere le istanze reali che stanno dietro al meccanismo di funzionamento della riproduzione sociale. In questo senso, l’importanza di questo studio ha necessariamente un doppio rilascio. Dal punto di vista storico è quella di gettare una luce piuttosto inconsueta nell’ambito della letteratura althusseriana riguardo a quella che può essere definita ‘questione pedagogica’. In questo senso, la ricostruzione storiografica delle linee teoriche facenti capo alle due fasi storiche riportate sopra, contribuisce a complicare il rapporto teorico che Althusser intrattiene con la funzione dell’istituzione scolastica con e al di là della tesi sugli apparati ideologi di Stato del ’70, che tuttora rappresenta il punto di riferimento teorico elettivo per delineare i contorni di tale questione. Tale ricostruzione storica ha, d’altro lato, necessariamente delle ricadute teoriche, vale a dire degli effetti di integrazione e di approfondimento delle tesi althusseriane più strettamente filosofiche. L’originalità di questo punto di vista, sta nel fatto che tali ricadute attribuiscono al ‘discorso pedagogico’ di Althusser una valenza sostanziale dal momento che risultano funzionali all’ampliamento del perimetro di comprensione delle sue tesi filosofiche.

L'APPARATO SCOLASTICO E LE SUE FUNZIONI. UNA INDAGINE STORICO-FILOSOFICA A PARTIRE DAI TESTI EDITI E INEDITI DI L. ALTHUSSER E DELLA SCUOLA ALTHUSSERIANA

CLEMENTE, GIACOMO
2020

Abstract

The following research is an historical-philosophical reconstruction of the work by Louis Althusser and the group of his scholars regarding the description of the educational processes and their function. The reconstruction is mainly based on two sets of papers still unpublished for the most part and about which a solid tradition of research does not exist. The two sets of papers can be contextualized in two separate historical phases. With the aim of highlighting the peculiarity, each historical phase will be considered as it was a conclusive moment of a theoretical cogitation. The first phase corresponds to a little-known essay by Althusser, Problèmes étudiants, published in January 1964. The first chapter will be dedicated to this work and the objective will be to comprehend its genesis and shed light on its reception. Suffice it to say that Althusser’s essay was motivated by the serious accusations of authoritarianism that Bruno Queysanne addressed to Althusser in occasion of the inaugural lecture dedicated to Théorie et Méthode en Sciences Humaines that Althusser gave in December 1963 in the context of the seminar by Pierre Bourdieu and Jean-Claude Passeron. The focus of Problèmes étudiants is a certain kind of pedagogical function that, placed in the frame of a materialist epistemology, represents the device that is the basis of the vertical transmission (between those who knows and those who does not) of scientific generalities (namely, of contents of true knowledge). The rest of the research will be about the second phase, in disagreement with the first (as stated by Althusser himself that in Sur la reproduction denounces the technicist and theoreticist tendency of Problèmes étudiants). To this phase, according to the formula expressed in the renown 1970s article Idéologie et appareils idéologiques d’État, belongs the matter of the relation between scholastic apparatus and reproduction of Capitalistic relations of production. To this purpose, I analyzed the vast array of unpublished typewritten documents and manuscripts, that, to this day, are excluded by the Althusserian tradition, connected to an unfinished collective work project entitled Écoles. This project took shape thanks to Althusser himself and, above all, Étienne Balibar, Pierre Macherey, Michel Tort, Roger Establet and Christian Baudelot. From reading the thesis, it will appear how the matter about educational processes, far from representing the outcome of occasional interests, is both for Althusser and the 'groupe Spinoza' a fundamental issue and, in some way, crucial to comprehend the real motivations behind the operational mechanism of social reproduction. In this way, this thesis is relevant for a double motivation. From the historical point of view, the relevance consists in shedding an unusual light in the context of the Althusserian tradition regarding what can be defined as the ‘pedagogical issue’. In this sense, the historiographic reconstruction of the theoretical coordinates that refer to the two historical phases explained above, contributes to complicate the theoretical relation that Althusser maintains with the function of the scholastic institution with and beyond the thesis about the ideological apparatuses dating 1970, that even now represents the main theoretical point of reference to outline the profiles of this matter. This historical reconstruction has, on the other hand, inevitable theoretical implications, i.e. some effects of integration and insight of Althusser’s most strictly philosophical thesis. The originality of this point of view lies in the fact that those effects confer to Althusser’s ‘pedagogical discourse’ a crucial significance, due to their being functional to the extension of the comprehension of his philosophical thesis.
16-gen-2020
Italiano
La ricerca è una ricostruzione storico filosofica delle tesi di Louis Althusser e del gruppo dei suoi allievi relative alla descrizione dei processi di formazione della scuola di classe e della loro funzione. Essa è in gran parte basata su due gruppi di scritti la cui quasi totalità è ancora inedita e sulla quale non esiste perciò una consolidata tradizione di ricerca. I due gruppi di scritti sono inquadrabili in due fasi storiche distinte. Al fine di sottolinearne la specificità, ogni fase storica che prenderò in esame sarà analizzata come se fosse un momento conclusivo di riflessione teorica. La prima fase pertiene a un testo poco noto di Althusser, Problèmes étudiants, del gennaio ’64. Ad esso sarà dedicato il primo capitolo. Si tratterà di comprenderne la genesi e illuminarne la ricezione. Qui basti dire che il testo fu occasionato dalle pesanti accuse di autoritarismo che Bruno Queysanne rivolse ad Althusser in occasione della lezione inaugurale dedicata a Théorie et Méthode en Sciences Humaines che quest’ultimo tenne nel dicembre del ’63 al seminario di Pierre Bourdieu e Jean-Claude Passeron. Al centro di Problèmes étudiants c’è in gioco un certo tipo di funzione pedagogica che, collocata nel quadro di un’epistemologia materialista, rappresenta il dispositivo che sta alla base della trasmissione verticale (tra chi sa e chi non sa) di generalità scientifiche (ovvero, di contenuti di sapere vero). Alla seconda fase, in rottura con la prima (per ammissione dello stesso Althusser che in Sur la reproduction denuncia la tendenza tecnicista e teoreticista di Problèmes étudiants), dedicherò il resto della ricerca. A tale fase, in linea con la formula contenuta nel celebre articolo Idéologie et appareils idéologiques d’État del ’70, pertiene la questione del rapporto tra apparato scolastico e riproduzione dei rapporti di produzione capitalistici. A tal fine ho analizzato la vasta mole di dattiloscritti e manoscritti inediti, ancora trascurati dalla letteratura althusseriana, legati a un progetto incompiuto di opera collettiva intitolata Écoles. Tale progetto è andato formandosi per opera dello stesso Althusser e, sopratutto, di Étienne Balibar, Pierre Macherey, Michel Tort, Roger Establet e Christian Baudelot. Dalla lettura dello studio che segue emergerà come quella sui processi di formazione, lungi dal rappresentare l’esito di interessi soltanto occasionali, sia per Althusser e il 'groupe Spinoza' una questione di portata centrale e, per certi versi, decisiva per comprendere le istanze reali che stanno dietro al meccanismo di funzionamento della riproduzione sociale. In questo senso, l’importanza di questo studio ha necessariamente un doppio rilascio. Dal punto di vista storico è quella di gettare una luce piuttosto inconsueta nell’ambito della letteratura althusseriana riguardo a quella che può essere definita ‘questione pedagogica’. In questo senso, la ricostruzione storiografica delle linee teoriche facenti capo alle due fasi storiche riportate sopra, contribuisce a complicare il rapporto teorico che Althusser intrattiene con la funzione dell’istituzione scolastica con e al di là della tesi sugli apparati ideologi di Stato del ’70, che tuttora rappresenta il punto di riferimento teorico elettivo per delineare i contorni di tale questione. Tale ricostruzione storica ha, d’altro lato, necessariamente delle ricadute teoriche, vale a dire degli effetti di integrazione e di approfondimento delle tesi althusseriane più strettamente filosofiche. L’originalità di questo punto di vista, sta nel fatto che tali ricadute attribuiscono al ‘discorso pedagogico’ di Althusser una valenza sostanziale dal momento che risultano funzionali all’ampliamento del perimetro di comprensione delle sue tesi filosofiche.
Scolarizzazione; Ideologia; Riproduzione sociale; Lotta di classe; Lavoro
BERTOLOTTI, GIORGIO
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_798431.pdf

Open Access dal 16/01/2023

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/170659
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-170659