Fântânele, Cojasca municipality, Dâmbovița country, historical region of Muntenia, southeastern Romania, about 40 kilometres away from Bucarest, is a Romanian, mostly inhabited by rom native Romaní speakers and recently converted to the Pentecostal faith. I have spent nine months of research in Fântânele, from November 2017 to August 2018, combining ethnography and archive researches. The present thesis is divided in two parts. The first part of the work is devoted to the present of Fântânele, where, since the fall of Ceaușescu’s regime in 1989, internal migrations towards Bucarest and, above all, migrations abroad towards Germany or France, have continued to play a central role both in the village composition and in everyday people’s lives. Therefore, I have documented and delineated the role of Fântânele in the international migrations from Romania within an original perspective, namely from the point of view of who stays, of people that cannot leave, of people refusing to leave their own village, of those who are still postponing the departure, and of those who came back home after a long or short period abroad. Together with people I met in Fântânele, I tried to understand the impact of migrations on the original contest and community, along with the part of the family that remains in the village. Besides, migrations to other countries represent one of the main dynamics that differentiate Fântânele from other villages of the municipality, namely Cojasca, mostly inhabited by Romanians, and Iazu, mostly inhabited by Rudari, from which almost nobody leaves. How this difference has been generated and which are the historical basis of the different situations characterizing the three villages? How did this tripartitions between romeni, rudari and rom originated? How this village almost exclusively inhabited by rom, firstly fierari and later lăutari, was born, close to a village of farmers engaged in agriculture and animal husbandry? The second part of this manuscript is devoted to a historical reconstruction of the life of families in those villages, since the foundation of Cojasca, Iazu and Fântânele, till the fall of Ceaușescu regime in 1989. I will refer to historical and political events that characterized and transformed Romania, from the enslavement from the boieri to the slavery (robie) of țigani, from agricultural reforms of 1864 e of the first half XX century, which put roma families in a position of disadvantages with respect to Romanian families, to the collectivization and nationalization, from the Ceaușescu socialist regime to the democratization of Romania. I will explain how families in Fântânele have experienced those events, how they moved and how they adapted to changes, I will report how they talked about those aspects and about their vision in regards the end of socialism and of the coming of the long-awaited “freedom”.

Fântânele, comune di Cojasca, distretto di Dâmbovița, regione storica della Muntenia, Romania sud-orientale, a circa 40 chilometri da Bucarest, è un villaggio romeno abitato quasi esclusivamente da rom di madrelingua romaní e recentemente convertitisi alla fede pentecostale. A Fântânele ho trascorso nove mesi di ricerca (novembre 2017 - agosto 2018), combinando etnografia e ricerca d’archivio. L’elaborato che ne è risultato, è diviso in due parti. La prima parte del lavoro è dedicata al presente di Fântânele, alla situazione attuale di questo villaggio dove, dagli anni successivi alla caduta del regime di Ceaușescu (1989), le migrazioni, interne (Bucarest), ma soprattutto all’estero (Germania e Francia), hanno avuto e hanno tutt’ora un ruolo centrale nella ridefinizione della sua composizione, ma soprattutto delle vite quotidiane delle persone. Mi sono occupata, dunque, di documentare e delineare il posizionamento di Fântânele nell’ambito delle migrazioni internazionali dalla Romania, e l’ho fatto da una angolatura particolare, ovvero dal punto di vista di chi resta, di chi non può andarsene, di chi non vuole lasciare il proprio villaggio, di chi aspetta di partire, di chi è tornato a casa dopo aver trascorso un periodo più o meno lungo all’estero. Insieme alle persone conosciute a Fântânele, ho cercato di capire quale sia l’impatto delle migrazioni sul contesto e sulla comunità di origine, e quindi su quella parte della famiglia che resta al villaggio. Del resto, proprio le migrazioni all’estero rappresentano una delle dinamiche che oggi differenziano maggiormente Fântânele dagli altri villaggi che fanno parte dello stesso comune, ovvero Cojasca, abitato in gran parte da romeni, e Iazu, abitato in maggioranza da rudari, da dove non parte quasi nessuno. Come si è determinata questa differenza e quali sono le radici storiche delle diverse situazioni che caratterizzano i tre villaggi? Come si è strutturata questa tripartizione tra romeni, rudari e rom? Come è nato questo villaggio abitato quasi solo da rom, prima fierari e poi lăutari, accanto a un villaggio di contadini dediti ad agricoltura e allevamento? La seconda parte è dedicata a una ricostruzione storica della vita delle famiglie di questi villaggi, dalla nascita di Cojasca, Iazu e Fântânele, fino alla caduta del regime di Ceaușescu nel 1989. Facendo riferimento agli eventi storici e politici che hanno caratterizzato e trasformato la Romania, dall’asservimento ai boiari alla fine delle schiavitù degli țigani, dalle riforme agrarie del 1864 e della prima metà del XX secolo, che hanno lasciato le famiglie rom in una posizione di netto svantaggio rispetto a quelle romene, alla collettivizzazione e nazionalizzazione, dal regime socialista di Ceaușescu alla democratizzazione del Paese, racconto di come le famiglie di Fântânele hanno vissuto, si sono mosse, si sono adattate a questi cambiamenti, di come me ne hanno parlato, di come vedono la fine del socialismo e l’avvento della tanto agognata “libertà”.

IL VILLAGGIO DESERTO. Etnografia e storia di un insediamento rom nella Valacchia contemporanea.

AGONI, MARIANNA
2020

Abstract

Fântânele, Cojasca municipality, Dâmbovița country, historical region of Muntenia, southeastern Romania, about 40 kilometres away from Bucarest, is a Romanian, mostly inhabited by rom native Romaní speakers and recently converted to the Pentecostal faith. I have spent nine months of research in Fântânele, from November 2017 to August 2018, combining ethnography and archive researches. The present thesis is divided in two parts. The first part of the work is devoted to the present of Fântânele, where, since the fall of Ceaușescu’s regime in 1989, internal migrations towards Bucarest and, above all, migrations abroad towards Germany or France, have continued to play a central role both in the village composition and in everyday people’s lives. Therefore, I have documented and delineated the role of Fântânele in the international migrations from Romania within an original perspective, namely from the point of view of who stays, of people that cannot leave, of people refusing to leave their own village, of those who are still postponing the departure, and of those who came back home after a long or short period abroad. Together with people I met in Fântânele, I tried to understand the impact of migrations on the original contest and community, along with the part of the family that remains in the village. Besides, migrations to other countries represent one of the main dynamics that differentiate Fântânele from other villages of the municipality, namely Cojasca, mostly inhabited by Romanians, and Iazu, mostly inhabited by Rudari, from which almost nobody leaves. How this difference has been generated and which are the historical basis of the different situations characterizing the three villages? How did this tripartitions between romeni, rudari and rom originated? How this village almost exclusively inhabited by rom, firstly fierari and later lăutari, was born, close to a village of farmers engaged in agriculture and animal husbandry? The second part of this manuscript is devoted to a historical reconstruction of the life of families in those villages, since the foundation of Cojasca, Iazu and Fântânele, till the fall of Ceaușescu regime in 1989. I will refer to historical and political events that characterized and transformed Romania, from the enslavement from the boieri to the slavery (robie) of țigani, from agricultural reforms of 1864 e of the first half XX century, which put roma families in a position of disadvantages with respect to Romanian families, to the collectivization and nationalization, from the Ceaușescu socialist regime to the democratization of Romania. I will explain how families in Fântânele have experienced those events, how they moved and how they adapted to changes, I will report how they talked about those aspects and about their vision in regards the end of socialism and of the coming of the long-awaited “freedom”.
3-mar-2020
Italiano
Fântânele, comune di Cojasca, distretto di Dâmbovița, regione storica della Muntenia, Romania sud-orientale, a circa 40 chilometri da Bucarest, è un villaggio romeno abitato quasi esclusivamente da rom di madrelingua romaní e recentemente convertitisi alla fede pentecostale. A Fântânele ho trascorso nove mesi di ricerca (novembre 2017 - agosto 2018), combinando etnografia e ricerca d’archivio. L’elaborato che ne è risultato, è diviso in due parti. La prima parte del lavoro è dedicata al presente di Fântânele, alla situazione attuale di questo villaggio dove, dagli anni successivi alla caduta del regime di Ceaușescu (1989), le migrazioni, interne (Bucarest), ma soprattutto all’estero (Germania e Francia), hanno avuto e hanno tutt’ora un ruolo centrale nella ridefinizione della sua composizione, ma soprattutto delle vite quotidiane delle persone. Mi sono occupata, dunque, di documentare e delineare il posizionamento di Fântânele nell’ambito delle migrazioni internazionali dalla Romania, e l’ho fatto da una angolatura particolare, ovvero dal punto di vista di chi resta, di chi non può andarsene, di chi non vuole lasciare il proprio villaggio, di chi aspetta di partire, di chi è tornato a casa dopo aver trascorso un periodo più o meno lungo all’estero. Insieme alle persone conosciute a Fântânele, ho cercato di capire quale sia l’impatto delle migrazioni sul contesto e sulla comunità di origine, e quindi su quella parte della famiglia che resta al villaggio. Del resto, proprio le migrazioni all’estero rappresentano una delle dinamiche che oggi differenziano maggiormente Fântânele dagli altri villaggi che fanno parte dello stesso comune, ovvero Cojasca, abitato in gran parte da romeni, e Iazu, abitato in maggioranza da rudari, da dove non parte quasi nessuno. Come si è determinata questa differenza e quali sono le radici storiche delle diverse situazioni che caratterizzano i tre villaggi? Come si è strutturata questa tripartizione tra romeni, rudari e rom? Come è nato questo villaggio abitato quasi solo da rom, prima fierari e poi lăutari, accanto a un villaggio di contadini dediti ad agricoltura e allevamento? La seconda parte è dedicata a una ricostruzione storica della vita delle famiglie di questi villaggi, dalla nascita di Cojasca, Iazu e Fântânele, fino alla caduta del regime di Ceaușescu nel 1989. Facendo riferimento agli eventi storici e politici che hanno caratterizzato e trasformato la Romania, dall’asservimento ai boiari alla fine delle schiavitù degli țigani, dalle riforme agrarie del 1864 e della prima metà del XX secolo, che hanno lasciato le famiglie rom in una posizione di netto svantaggio rispetto a quelle romene, alla collettivizzazione e nazionalizzazione, dal regime socialista di Ceaușescu alla democratizzazione del Paese, racconto di come le famiglie di Fântânele hanno vissuto, si sono mosse, si sono adattate a questi cambiamenti, di come me ne hanno parlato, di come vedono la fine del socialismo e l’avvento della tanto agognata “libertà”.
rom; Romania; migrazione; Lăutărie; pocăința
BELLAGAMBA, ALICE
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_734030.pdf

Open Access dal 03/03/2023

Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/170865
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-170865