The peripherisation of a part of the Fouta Djalon Fulani is a reality that has motivated our research on the impact of this phenomenon on the breeding practices and lifestyle of the breeders of this region. In this work, I consider the peripherisation as a dynamic process by which a group of Fouta Djalon breeders moved from the more eccentric localities. The analyzed and collected ethnographic data in a comparative framework have allowed to shed light on the evolution or recreation of local knowledge of livestock and the life of the breeders in a dynamic political context and taking into account the existence of two distinct zones (central plateau and peripheries) in this region. Despite an increased presence of veterinary products and agents in the peripheries, local knowledge of livestock remains deeply rooted in nature (fauna and flora), communication between the pastor and animals but also in esotericism (pledge, according to herders, the prosperity of the herd) whose pastoral education is the only means of transmission. Similarly, the state of the social structure is highlighted, where in the peripheries the descendants of slaves occupy a more or less important place in relation to the central plateau, in particular, with regard to certain stigmas, including the refusal of marriage between noble and maccube, the land an exclusive property of the aristocracy and the local power a hunt kept by these. As in the central plateau, the opening to the external world by the various mediums, young people from the peripheries also start to flee the hard work for the benefit of national or foreign cities. This situation, which reduces the pastoral workforce, raises the question of the future of Fulbe breeding, as announced by El Hadj Diogo Turo Diallo "Pullo ko nai andiraa, kono nai eggii Fuuta", which could be translated to "Fouta's Fulah is known with his cows, but the cows have left the Fouta". This research is part of the SWAB project (Shadows of Slavery in West Africa and Beyond A Historical Anthropology) of the University of Milan-Bicocca and is the result of a one-year immersion with breeders, veterinarians and others resource persons in Fouta Djalon.

La “periferizzazione” di una parte dei Peuls del Fouta Djalon è il fulcro della mia ricerca che si pone l’obiettivo di esplorare l’impatto di tale fenomeno sulle pratiche di allevamento e le condizioni di vita degli allevatori di questa regione. Nel presente lavoro considero la “periferizzazione” un processo dinamico secondo il quale una parte degli allevatori del Fouta Djalon si è spostata verso località più periferiche. I dati etnografici raccolti e analizzati in prospettiva comparativa hanno permesso di far luce sull’evoluzione e la riformulazione dei saperi locali legati all’allevamento così come sulla vita quotidiana degli allevatori in un contesto politico dinamico, tenendo conto che la regione presa in esame è composta da due zone ben distinte (l’altopiano centrale e le zone periferiche). Nonostante una maggiore presenza di prodotti e agenti veterinari, nelle zone periferiche, i saperi locali che riguardano l’allevamento restano profondamente ancorati alla natura (fauna e flora), alla comunicazione tra il pastore e gli animali ma anche all’esoterismo (garanzia, secondo gli allevatori, della prosperità del gregge) che si trasmette unicamente attraverso l’educazione pastorale. Allo stesso modo, la ricerca ha messo in evidenza lo stato della struttura sociale nelle zone periferiche, in cui i discendenti di schiavi occupano un posto più o meno importante rispetto all'altopiano centrale, in particolare per quanto riguarda alcuni pregiudizi sociali, tra cui il rifiuto del matrimonio tra i nobili e schiavi, la proprietà esclusiva della terra da parte dell'aristocrazia, così come il diritto di caccia ad appannaggio di quest’ultima. Come nell'altopiano centrale, l'apertura al mondo esterno porta molti giovani delle periferie a fuggire dal duro lavoro e a trasferirsi in zone urbane o all’estero. Tale situazione, che riduce la forza lavoro pastorale, solleva la questione del futuro dell'allevamento Fulbe, come annunciato da El Hadj Diogo Turo Diallo "Pullo ko nai andiraa, kono nai eggii Fuuta", che si traduce in "il peul di Fouta è conosciuto con le sue mucche, ma le mucche hanno lasciato il Fouta". La presente ricerca si inscrive all’interno del progetto SWAB (Shadows of Slavery in West Africa and Beyond. A Historical Anthropology) dell’Università di Milano-Bicocca ed è il risultato di una ricerca sul campo della durata di un anno presso gli allevatori, i veterinari e altri attori-chiave della regione del Fouta Djalon. Parole-chiave: Fouta Djalon, allevamento, saperi locali, struttura sociale e pastoralismo.

Elevage, savoirs locaux et structure sociale au Fouta djalon, Guinée

BALDE, ISMAILOU
2020

Abstract

The peripherisation of a part of the Fouta Djalon Fulani is a reality that has motivated our research on the impact of this phenomenon on the breeding practices and lifestyle of the breeders of this region. In this work, I consider the peripherisation as a dynamic process by which a group of Fouta Djalon breeders moved from the more eccentric localities. The analyzed and collected ethnographic data in a comparative framework have allowed to shed light on the evolution or recreation of local knowledge of livestock and the life of the breeders in a dynamic political context and taking into account the existence of two distinct zones (central plateau and peripheries) in this region. Despite an increased presence of veterinary products and agents in the peripheries, local knowledge of livestock remains deeply rooted in nature (fauna and flora), communication between the pastor and animals but also in esotericism (pledge, according to herders, the prosperity of the herd) whose pastoral education is the only means of transmission. Similarly, the state of the social structure is highlighted, where in the peripheries the descendants of slaves occupy a more or less important place in relation to the central plateau, in particular, with regard to certain stigmas, including the refusal of marriage between noble and maccube, the land an exclusive property of the aristocracy and the local power a hunt kept by these. As in the central plateau, the opening to the external world by the various mediums, young people from the peripheries also start to flee the hard work for the benefit of national or foreign cities. This situation, which reduces the pastoral workforce, raises the question of the future of Fulbe breeding, as announced by El Hadj Diogo Turo Diallo "Pullo ko nai andiraa, kono nai eggii Fuuta", which could be translated to "Fouta's Fulah is known with his cows, but the cows have left the Fouta". This research is part of the SWAB project (Shadows of Slavery in West Africa and Beyond A Historical Anthropology) of the University of Milan-Bicocca and is the result of a one-year immersion with breeders, veterinarians and others resource persons in Fouta Djalon.
3-mar-2020
Francese (Altre)
La “periferizzazione” di una parte dei Peuls del Fouta Djalon è il fulcro della mia ricerca che si pone l’obiettivo di esplorare l’impatto di tale fenomeno sulle pratiche di allevamento e le condizioni di vita degli allevatori di questa regione. Nel presente lavoro considero la “periferizzazione” un processo dinamico secondo il quale una parte degli allevatori del Fouta Djalon si è spostata verso località più periferiche. I dati etnografici raccolti e analizzati in prospettiva comparativa hanno permesso di far luce sull’evoluzione e la riformulazione dei saperi locali legati all’allevamento così come sulla vita quotidiana degli allevatori in un contesto politico dinamico, tenendo conto che la regione presa in esame è composta da due zone ben distinte (l’altopiano centrale e le zone periferiche). Nonostante una maggiore presenza di prodotti e agenti veterinari, nelle zone periferiche, i saperi locali che riguardano l’allevamento restano profondamente ancorati alla natura (fauna e flora), alla comunicazione tra il pastore e gli animali ma anche all’esoterismo (garanzia, secondo gli allevatori, della prosperità del gregge) che si trasmette unicamente attraverso l’educazione pastorale. Allo stesso modo, la ricerca ha messo in evidenza lo stato della struttura sociale nelle zone periferiche, in cui i discendenti di schiavi occupano un posto più o meno importante rispetto all'altopiano centrale, in particolare per quanto riguarda alcuni pregiudizi sociali, tra cui il rifiuto del matrimonio tra i nobili e schiavi, la proprietà esclusiva della terra da parte dell'aristocrazia, così come il diritto di caccia ad appannaggio di quest’ultima. Come nell'altopiano centrale, l'apertura al mondo esterno porta molti giovani delle periferie a fuggire dal duro lavoro e a trasferirsi in zone urbane o all’estero. Tale situazione, che riduce la forza lavoro pastorale, solleva la questione del futuro dell'allevamento Fulbe, come annunciato da El Hadj Diogo Turo Diallo "Pullo ko nai andiraa, kono nai eggii Fuuta", che si traduce in "il peul di Fouta è conosciuto con le sue mucche, ma le mucche hanno lasciato il Fouta". La presente ricerca si inscrive all’interno del progetto SWAB (Shadows of Slavery in West Africa and Beyond. A Historical Anthropology) dell’Università di Milano-Bicocca ed è il risultato di una ricerca sul campo della durata di un anno presso gli allevatori, i veterinari e altri attori-chiave della regione del Fouta Djalon. Parole-chiave: Fouta Djalon, allevamento, saperi locali, struttura sociale e pastoralismo.
Fouta Djalon; Allevamento; Saperi locali; Struttura sociale; Pastoralismo
BELLAGAMBA, ALICE
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_822043.pdf

Open Access dal 03/03/2023

Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/170878
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-170878