Il concetto di mindfulness, o presenza mentale, ha assunto gradatamente un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra la tradizione buddista e la psicologia occidentale tradizionale. Nella prima parte del presente lavoro passeremo in rassegna la letteratura relativa alla mindfulness. Partendo dalla delineazione delle sue origini orientali, riprenderemo le principali definizioni di mindfulness e le sue operazionalizzazioni come costrutto multidimensionale. In seguito si passerà in rassegna la letteratura relativa alla relazione tra la mindfulness e costrutti psicologici affini, allo scopo di determinarne con maggiore chiarezza i confini e le eventuali sovrapposizioni concettuali. Infine tratteremo delle pratiche capaci di promuovere la mindfulness. Nella seconda parte saranno illustrati i risultati di una serie di studi che abbiamo condotto nel tentativo di dare risposta ad alcuni degli interrogativi relativi al costrutto di mindfulness. Inizieremo presentando i risultati dello studio di validazione italiana del questionario Five Facet Mindfulness Questionnaire (Giovannini et al. 2014). Nel secondo capitolo presenteremo i risultati dell’indagine che abbiamo condotto allo scopo di chiarire il ruolo della mindfulness nella clinica della salute mentale. Successivamente mostreremo gli esiti dello studio effettuato al fine di verificare l’esistenza di un rapporto tra la mindfulness e il costrutto di mentalizzazione. Si vaglieranno, a tal proposito, le tesi di Wallin (2007) ponendo in relazione la prospettiva multifattoriale della mindfulness rilevata nel primo studio, con la componente esplicita della mentalizzazione. Infine saranno presentati gli esiti dello studio di valutazione dell’efficacia di un programma di Mindfulness Based Stress Reduction effettuato attraverso il confronto con un campione di controllo attivo.
Essere nel momento presente: operazionalizzazione del costrutto di Mindfulness e sue applicazioni cliniche
GIOVANNINI, CATERINA MARIA
2014
Abstract
Il concetto di mindfulness, o presenza mentale, ha assunto gradatamente un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra la tradizione buddista e la psicologia occidentale tradizionale. Nella prima parte del presente lavoro passeremo in rassegna la letteratura relativa alla mindfulness. Partendo dalla delineazione delle sue origini orientali, riprenderemo le principali definizioni di mindfulness e le sue operazionalizzazioni come costrutto multidimensionale. In seguito si passerà in rassegna la letteratura relativa alla relazione tra la mindfulness e costrutti psicologici affini, allo scopo di determinarne con maggiore chiarezza i confini e le eventuali sovrapposizioni concettuali. Infine tratteremo delle pratiche capaci di promuovere la mindfulness. Nella seconda parte saranno illustrati i risultati di una serie di studi che abbiamo condotto nel tentativo di dare risposta ad alcuni degli interrogativi relativi al costrutto di mindfulness. Inizieremo presentando i risultati dello studio di validazione italiana del questionario Five Facet Mindfulness Questionnaire (Giovannini et al. 2014). Nel secondo capitolo presenteremo i risultati dell’indagine che abbiamo condotto allo scopo di chiarire il ruolo della mindfulness nella clinica della salute mentale. Successivamente mostreremo gli esiti dello studio effettuato al fine di verificare l’esistenza di un rapporto tra la mindfulness e il costrutto di mentalizzazione. Si vaglieranno, a tal proposito, le tesi di Wallin (2007) ponendo in relazione la prospettiva multifattoriale della mindfulness rilevata nel primo studio, con la componente esplicita della mentalizzazione. Infine saranno presentati gli esiti dello studio di valutazione dell’efficacia di un programma di Mindfulness Based Stress Reduction effettuato attraverso il confronto con un campione di controllo attivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PhD_unimib_034921.pdf
Open Access dal 12/02/2017
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/171532
URN:NBN:IT:UNIMIB-171532